Pranzo di Ferragosto
di Virginia Torriani
Veloce e fresco, ma ricco di gusto. Così dovrebbe essere un buon pranzo di Ferragosto. Ecco una proposta di menù valida sia per chi resta casa che per chi ha organizzato una gita fuori porta o un pranzo con amici e parenti.
Caprese e melone
Un antipasto fresco e colorato che si prepara in soli 10 minuti. La caprese con melone è una variante stuzzicante e originale della classica caprese cui si sposa un’alte grande classico dell’estate, l’accoppiata prosciutto e melone.
Ingredienti per 4 persone:
1 melone medio
200 g di mozzarelle ciliegine
300 g di pomodori ciliegino
100 g di prosciutto crudo dolce
sale
pepe
qualche foglia di menta
una cucchiaiata di pistacchi
Procedimento:
Tagliate gli ingredienti e disponeteli in un ampio vassoio, condite a piacere e aggiungete per insaporire erba cipollina e mente.
Polpette di ricotta e tonno
Le polpette di ricotta e tonno si possono realizzare in tre versioni: cotte al forno, fritte e anche crude!
Ingredienti per 4 persone:
160 g di ricotta vaccina
100 g di tonno sott’olio sgocciolato
Pan grattato q.b.
Sale
Aneto
Noce moscata
Procedimento:
Mettete la ricotta, ben sgocciolata, in una ciotola con il tonno. Unite un pizzico di noce moscata, aneto a piacere e 1-2 cucchiai di pan grattato e lavorate fino a ottenere un composto sodo. Aggiungete altro pan grattato se occorre, per asciugare il composto, senza esagerare. Regolate di sale. Lavorate l’impasto in tante palline e passatele nel pan grattato. Disponetele su una teglia coperta di carta forno. Infornate a 200°C per circa 20 minuti, fino a che le polpette non saranno leggermente dorate. In alternativa potete friggere le polpette in olio ben caldo.
Lasagne di verdure estive
Ingredienti:
250 g di pasta fresca all’uovo per lasagne
60 g di parmigiano reggiano grattugiato
2 carote
1 costa di sedano
1 porro
2 zucchine
2 melanzane
2 pomodori
300 g di champignon
1 spicchio d’aglio
2-3 rametti di timo
2 mazzetti di fiori di zucca
sale e pepe
50 g di farina
1/2 l di latte scremato
noce moscata
sale e pepe
Procedimento:
Preparate il ragù vegetale. Spuntate e tagliate a pezzettini la carota e le zucchine, oppure grattugiatele; affettate finemente il porro e la costa di sedano; sciacquate rapidamente gli champignon, poi riduceteli a fettine sottili; spuntate e tagliate a dadini le melanzane. Scaldate una padella antiaderente e cuocete le diverse verdure, una varietà alla volta: salatele, copritele e rosolatele per 4-5 minuti a fiamma bassa, poi versatele in una ciotola ampia. Proseguite, fino a esaurire gli ingredienti. Intanto, tuffate i pomodori in una pentola con abbondante acqua in ebollizione per qualche istante, spellateli, divideteli a metà, eliminate i semi e tagliate la polpa a dadini. Uniteli nella ciotola con le verdure, con le foglioline di timo e lo spicchio d’aglio, spellato e tritato. Fate la besciamella. Tostate la farina in una casseruola a fiamma media per qualche istante, mescolando. Versate il latte freddo, tutto in una volta e cuocete per circa 10 minuti mescolando con la frusta, finchè la salsa si addenserà. Regolate di sale e pepe e aggiungete 1 pizzico di noce moscata grattugiata. Cuocete le lasagne. Distribuite un velo di besciamella sul fondo di una pirofila, foderata con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato, fate uno strato di lasagne, aggiungete uno strato di ragù vegetale, spolverizzate di parmigiano reggiano grattugiato, poi ripetete gli strati, fino a esaurire gli ingredienti e terminando con il formaggio. Coprite con alluminio e cuocete in forno già caldo a 180°C per 30 minuti. Eliminate il foglio di alluminio, alzate il calore a 220°C e cuocete per altri 10 minuti.
Polpettone freddo
Un secondo delicato e semplice con un mix di ingredienti che lo rendono molto appetitoso.
Ingredienti:
400 g di carne macinata
150 g di prosciutto cotto
200 g di ricotta
2 uova
60 g di pane in cassetta
prezzemolo tritato
formaggio grattugiato q.b.
sale
pepe
olio evo
Procedimento:
Sminuzzate il prosciutto cotto, ammollate il pane e strizzatelo. Unite in una ciotola il macinato, il prosciutto cotto, la ricotta, il pane ammollato, il pepe, il prezzemolo, il formaggio grattugiato, le uova, il sale e fate amalgamare il tutto. Foderate una teglia con carta forno e adagiate il composto. Ungete la superficie con un filo di olio e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 35 minuti circa.
Tiramisù all’ananas
Un dolce al cucchiaio facile e goloso, variante esotica della ricetta originale del tiramisù. Questa ricetta è caratterizzata da ananas fresco, crema al mascarpone e biscotti savoiardi bagnati nello sciroppo di lime.
Ingredienti:
200 g di savoiardi
200 ml di acqua
90 g di zucchero
1/2 ananas
crema al mascarpone
scaglie di cocco
2 lime (il succo)
Procedimento:
Preparate la crema al mascarpone seguendo la ricetta base del tiramisù e fate riposare in frigo per 1 ora. Scaldate l’acqua, aggiungete lo zucchero facendolo sciogliere e una volta arrivato a bollore versate il succo di due lime. Lasciate intiepidire lo sciroppo e bagnate i biscotti disponendo un primo strato nella pirofila. Coprite con la crema al mascarpone, aggiungete l’ananas a cubetti e continuate con un altro strato di biscotti fino a esaurimento degli ingredienti. Decorate con ananas e scaglie di cocco. Lasciate riposare in frigo per 3 ore prima di servire.