LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
11 Novembre 2021
scoiattolo_cover

Lo scoiattolo, agile e astuto

 

di Ugo Cirilli

 

Piccolo e scattante, lo scoiattolo è un abitante caratteristico dei boschi del nostro Paese. In realtà ne esistono varie specie e anche alcune di quelle presenti in Italia hanno origini lontane.

Questi agili e graziosi mammiferi condividono alcune caratteristiche. Hanno una coda folta, incisivi sviluppati e si cibano soprattutto di semi, frutta, funghi, castagne e noci, talvolta di uova. La loro taglia è in genere ridotta, tra i 20 e i 50 cm, anche se lo scoiattolo gigante nero dell’Oriente può superare il metro considerando anche la coda.

 

incisivi_

 

Sono animali territoriali e tendenzialmente schivi, pronti a fuggire dai pericoli con la caratteristica andatura “a zig zag”, che serve a confondere i predatori. Esperti di sopravvivenza, gli scoiattoli radunano scorte di cibo per l’inverno, nascondendole in vari “depositi” che riescono a ritrovare anche a distanza di tempo. Questi animali non entrano in un vero letargo continuo d’inverno: alternano il riposo con brevi fasi di veglia in cui cercano il cibo e si nutrono. Talvolta uno scoiattolo dimentica il “nascondiglio” dove ha lasciato semi o frutti, contribuendo così involontariamente alla riproduzione delle piante. Possiamo quindi capire l’importanza di questi piccoli animali per l’ecosistema.

 

scoiattolo_

 

Le specie italiane

In Italia le specie autoctone sono lo scoiattolo comune (sciurus vulgaris), chiamato anche scoiattolo rosso per la pelliccia, e lo scoiattolo nero meridionale (sciurus meridionalis) della Basilicata e della Campania. Nel nostro Paese si è però diffuso da molto tempo anche lo scoiattolo grigio nordamericano (sciurus carolinensis), che sta prendendo il sopravvento sullo scoiattolo comune essendo più adattabile e resistente. Basta pensare che lo scoiattolo grigio non entra nella fase di riposo invernale, ma prosegue la normale attività di ricerca del cibo. Ha inoltre un tasso riproduttivo più elevato del “cugino” italiano. Così, gli scoiattoli rossi si stanno riducendo, in particolare in alcune regioni.

 

nero_

 

Si osservano inoltre popolazioni in espansione di scoiattolo variabile (callosciurus finalysonii), dalla pelliccia con aree scure e rossastre, in Piemonte e nel Sud Italia. Infine, sono stati osservati al confine tra Piemonte e Lombardia piccoli nuclei di scoiattolo dal ventre rosso (callosciurus erythraeus). Queste due specie hanno origine nel Sudest Asiatico.

 

rosso_

 

Alcune curiosità

Vediamo di seguito alcune particolarità degli scoiattoli!

  • A volte lo scoiattolo finge di scavare una buca e nascondere il cibo, lasciandola in realtà vuota. Lo fa per disorientare altri esemplari che potrebbero impossessarsi delle sue risorse…
  • Gli incisivi dello scoiattolo crescono continuamente: a mantenerli di dimensioni normali è la continua attività di roditore, che porta a una vera “limatura”.

 

albero_

 

  • Lo scoiattolo ha un olfatto così sviluppato che può sentire l’odore del cibo anche sotto 30 cm di neve. Il maschio percepisce l’odore della femmina, nella stagione riproduttiva, anche a un miglio di distanza.
  • Esistono scoiattoli detti… “volanti”: gli pteromyini, diffusi soprattutto in Asia ma anche in Nordamerica e Nord Europa. Non hanno ali, ma una membrana di pelle tra le zampe anteriori e quelle posteriori. Aprendola possono planare dagli alberi; in alcuni casi sembra che abbiano superato in volo distanze di oltre 400 m.

 

 

Il nome scientifico “sciurus”, da cui deriva “scoiattolo”, origina dai termini greci “skya” (ombra) e “oura” (coda). Un tempo si credeva infatti che lo scoiattolo usasse la coda per farsi ombra. In realtà se ne serve per coprire parte del corpo e mimetizzarsi meglio.

 

 

Leggi anche:

  • 5 animali esotici resi famosi dai film d’animazione
    5 animali esotici resi famosi dai film d’animazione
  • I cani della prateria: grandi comunicatori
    I cani della prateria: grandi comunicatori
  • Gli aironi, eleganza nella natura
    Gli aironi, eleganza nella natura
  • 5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
    5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
  • L’importanza dell’acqua
    L’importanza dell’acqua
  • Scoperte e cosa ci rimane dallo stop forzato
    Scoperte e cosa ci rimane dallo stop forzato
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}