LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
19 Luglio 2019
sardegna_cover

Vacanze in Sardegna

di  Virginia Torriani

 

 

Mare color smeraldo e spiagge bianchissime, questa è la Sardegna, meta turistica dal fascino indiscusso, tanto che l’isola e i suoi piccoli arcipelaghi sono conosciuti anche come i Caraibi del Mediterraneo.

La natura selvaggia e incontaminata della regione è dominata dal mare e dalle sue coste: calette tortuose, masse rocciose e magnifiche insenature alternate a lunghissime spiagge di sabbia bianca e finissima. Chi al mare preferisce la montagna potrà andare alla scoperta della regione del Gennargentu, il più vasto complesso montano della Sardegna, che vanta scenari mozzafiato, ricchi di rigogliosa vegetazione e alberi secolari e poi animali e specie protette come mufloni, aquile reali e cervi sardi.

La Sardegna offre ai suoi visitatori anche storia e archeologia: i complessi nuragici sono sparsi su tutto il territorio. Si tratta di monumenti unici al mondo, che testimoniano una cultura antica e ancora in parte misteriosa risalente al XV secolo a. C.: i Nuraghi sono costruiti con grandi blocchi di pietra e si sviluppano intorno ad una torre centrale a forma di tronco di cono; in questi siti archeologici ancora oggi si possono cogliere i segni di antiche ritualità e di vita domestica dal fascino arcaico. Tra i tanti vale la pena ricordare il complesso di Barumini in provincia di Medio Campidano è nella lista del patrimonio mondiale Unesco.

 

barumini_nuraghe

 

Tra le spiagge sicuramente da vedere segnaliamo quelle del Parco Naturale dell’arcipelago della Maddalena, un’area marina e terrestre protetta, che comprende oltre 60 isole tra cui Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli – con la sua suggestiva spiaggia rosa – Santa Maria e Razzoli. Per vivere al meglio le bellezze del parco è possibile effettuare anche delle escursioni in barca tra baie e insenature.

 

la-maddalena_sardegna

 

Altra meta paradisiaca è la baia di Chia, una lunga striscia di spiagge e dune che corre lungo il fianco sud-occidentale della Sardegna: incastonata nel golfo degli Angeli, le spiagge di Su Giudeu, Cala del Morto e Cala Cipolla si alternano a piccoli promontori rocciosi, in un paesaggio segnato da laghetti e stagni abitati da magnifici fenicotteri rosa.

 

baiadichia_sardegna

 

Non bisogna dimenticare poi una visita a Stintino e alla spiaggia della Pelosa, con la sua torre aragonese cinquecentesca: lunghe spiagge, mare cristallino, fondali bassi sono questi i fiori all’occhiello di questo piccolo borgo nato per ospitare le 45 famiglie costrette a lasciare l’Asinara che, nel 1885, si apprestava a diventare sede di un lazzaretto.

Oggi l’Asinara è un parco naturale e si può visitare con escursioni a bordo di fuoristrada per percorrere sentieri sterrati alla scoperta di rapaci, uccelli trampolieri, asinelli bianchi e altre specie protette.

Per gli appassionati di immersioni, invece, i punti più apprezzati sono Santa Margherita di Pula, nella parte più meridionale della costa, e il golfo di Cagliari, con i suoi fondali e le pareti rocciose.

Cagliari, soprattutto la parte vecchia, vanta anche diversi monumenti, come il Bastione di San Remy, icona dell’antico quartiere di Castello: costruito sulle antiche mura della città medievale, il Bastione deve il suo nome al primo Viceré piemontese, il Barone di Saint-Remy. Alla fine del XIX secolo fu trasformato in una scalinata attraverso la quale si accede ad una passeggiata coperta e alla panoramica terrazza Umberto I.

 

 

cagliari_sardegna

 

 

Un altro itinerario cittadino passa per Alghero, dove si possono apprezzare le vie e le piazzette del centro storico, gli antichi bastioni e le torri. Vicino ad Alghero si trova Bosa, incantevole cittadina medievale attraversata dal fiume Temo. In zona anche le famose grotte dedicate al dio Nettuno, raggiungibili con una scalinata di circa 600 gradini, che si snoda lungo la parete del massiccio di Capo Caccia: tra stalattiti e stalagmiti, il lago salato di Lamarmora, e varie sale naturali interne, le grotte si allungano per circa quattro chilometri.

 

alghero_sardegna

 

La regione vanta infine un’interessante tradizione enogastronomica: formaggi, vini, mieli e molte altre produzioni tipiche da assaggiare e gustare nei numerosi agriturismi sparsi per tutta l’isola. Un itinerario del gusto non può che partire da Jerzu, la “città del vino”, un paese immerso nei vigneti dove si produce il tipico Cannonau Rosso DOC.

 

enogastronomia_sarda


Leggi anche:

  • Cinque Itinerari ideali per una Vacanza in Barca a Vela
    Cinque Itinerari ideali per una Vacanza in Barca a Vela
  • Mete estate 2020 in Italia
    Mete estate 2020 in Italia
  • Alla scoperta delle isole italiane
    Alla scoperta delle isole italiane
  • 5 montagne da scalare
    5 montagne da scalare
  • Arcipelago campano
    Arcipelago campano
  • Prepararsi al rientro a scuola
    Prepararsi al rientro a scuola
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}