LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
4 Settembre 2019
scuolemondo_cover

La scuola nel mondo: curiosità

di  Ugo Cirilli

 

 

“Paese che vai, usanze che trovi”: un detto che vale anche per la sfera dell’istruzione!

Se le scuole di tutto il mondo hanno un punto comune, l’arricchimento culturale degli allievi, questo concetto si traduce in una gran varietà di modi.

In alcuni casi le tradizioni si intrecciano al sapere moderno. A volte invece è la natura di un luogo a dettare inusuali condizioni per allievi e docenti. Vediamo alcune curiosità sulla scuola nel mondo!

 

Le scuole galleggianti in Bangladesh

In Bangladesh nella stagione dei monsoni si scatenano piogge torrenziali che causano allagamenti. Come evitare di sospendere le lezioni? La soluzione è arrivata da un’organizzazione no-profit: le scuole galleggianti, imbarcazioni speciali alimentate dall’ energia solare!

 

scuola_bangladesh-@shutterstock

@shutterstock

 

 

 

Il Canada, un esempio di bilinguismo

In Canada il bilinguismo è considerato talmente importante, che molte lezioni si tengono sia in francese che in inglese. L’alunno può scegliere in quale lingua studiare ogni materia.

 

scuola_canadese

 

 

 

In Finlandia niente verifiche fino a 12 anni

La Finlandia ha un sistema scolastico considerato un’eccellenza mondiale, ma il suo approccio allo studio può sorprenderci per la “rilassatezza”. Fino alla terza elementare, infatti, gli alunni non vengono valutati attraverso voti; inoltre, iniziano a essere sottoposti a verifiche solo a partire dai 12 anni.

 

scuola_finlandia

 

 

In Germania il primo giorno di scuola è molto dolce

In Germania, dal XIX secolo il primo giorno di scuola per i bambini è addolcito da una golosissima sorpresa: lo Schultüte, un cono (in genere di carta o cartone) pieno di dolci e regalini. Originariamente collocato su un albero presso gli istituti d’istruzione, oggi viene consegnato dai genitori ai figli con una condizione: aprirlo solo una volta arrivati a scuola!

 

scuola_germania

 

 

 

 

Hai appena compiuto 4 anni e sei dei Paesi Bassi? Prepara lo zaino!

Nei Paesi Bassi la scuola inizia presto: dopo il compimento del quarto anno d’età, si ritiene che il bambino sia pronto per intraprendere il suo percorso d’istruzione.

Viene inserito in classe subito, a prescindere dal mese in cui cade il suo compleanno. Così, la composizione della prima classe è davvero “in progress” nel corso dell’anno.

 

scuola_paesi-bassi

 

 

 

 

La scuola finlandese all’ insegna del relax

Alla scuola Saunalahti di Espoo, Finlandia, l’apprendimento deve avvenire all’ insegna del relax. Gli allievi (bambini e adolescenti) a lezione possono sedere dove preferiscono, chiacchierare, rilassarsi sui divani e addirittura saltare. Ampi spazi e grandi vetrate contribuiscono a rendere l’ambiente piacevole e accogliente.

 

 

relax_finlandia

 

 

La scuola italiana che aveva una sola allieva

Ad Alpette, un comune di poco più di 200 abitanti della città metropolitana di Torino, fino al 2004 la scuola primaria era frequentata… solo da un’allieva! In seguito si è “popolata”, raggiungendo il numero di quattro scolari.

 

scuola_italiana_

 

 

 

In Russia la scuola deve iniziare il 1° settembre

In Russia non si deroga a questa regola: anche se il primo giorno di settembre cade nel weekend o è festivo, la scuola inizia comunque. La data è infatti nota come Giorno del Sapere.

 

scuola_russia

 

 

In Islanda si insegna a lavorare a maglia

Come tutti sanno in Islanda il clima è decisamente rigido: da questa condizione è nata l’idea di aggiungere alle materie scolastiche la pratica del… knitting, il lavoro a maglia. Si ritiene utile che ogni studente, all’occorrenza, sappia realizzarsi da solo un maglione caldo per affrontare il gelo.

lavorare_maglia_islanda
In Giappone lo studente pulisce

In Giappone gli studenti, assieme ai docenti, sono responsabili dell’igiene della scuola. Non esiste infatti la figura del collaboratore scolastico e i gruppi di allievi, a turno, si occupano delle pulizie di aule, bagni e altri ambienti.

La cura degli spazi comuni è considerata una parte delle pratiche educative, forse non a torto…

 

 

puliziascuola_giappone

 


Leggi anche:

  • Rientro a scuola: 5 consigli pratici
    Rientro a scuola: 5 consigli pratici
  • Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
    Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
  • Giornata mondiale del Guinness World Records, 8 novembre
    Giornata mondiale del Guinness World Records, 8 novembre
  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
  • Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
    Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}