LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
29 Dicembre 2021
walt_cover

@adobestockfoto

 

Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione

 

di Ugo Cirilli

 

 

Il 15 dicembre 1966 moriva un grande pioniere dell’animazione, che aveva cambiato per sempre la storia dei cartoon: Walt Disney.

La sua biografia dimostra che anche i migliori creativi, agli inizi, possono essere incompresi, ma la tenacia porta a superare ostacoli enormi. Disney nacque nel 1901 a Chicago, quarto di cinque figli. Ancora bambino, nel tempo libero dalla scuola aiutava il padre che aveva un’impresa di distribuzione di giornali a Kansas City, lavorando anche di notte. In quegli anni difficili, Walt trovava conforto nella sua passione per il disegno e per il cinema di Charlie Chaplin. Decise così di intraprendere studi artistici, iniziando a frequentare l’Istituto d’Arte di Chicago. In quegli anni provò a collaborare come fumettista con il giornale Kansas City Star, ma la redazione lo licenziò considerandolo poco fantasioso. Nessuno immaginava quale futuro lo attendeva!

 

disney_

@adobestockfoto

 

Dopo la grande delusione, il giovane Walt lavorò per un periodo a bordo dei treni, poi lasciò la scuola a sedici anni e partì volontario per la prima guerra mondiale, falsificando la data di nascita sul passaporto. Divenne autista di ambulanze in Francia, e la passione per il disegno non lo abbandonò neanche allora: sembra che guidasse un’ambulanza che aveva personalizzato con le sue illustrazioni. Nel 1919 tornò negli States e lavorò inizialmente in un’agenzia pubblicitaria, dove avvenne un incontro determinante. Conobbe infatti l’animatore e fumettista Ub Iwerks, suo coetaneo, con cui iniziò a realizzare brevi animazioni per gli spot dei cinema.

 

topolino_

@adobestockfoto

 

Nel 1922 fondò il suo primo studio di animazione, “Laugh-O-Gram Films”, con l’amico Iwerks tra i collaboratori: nacquero alcune intuizioni originali, come il corto “Alice nel Paese delle Meraviglie” in cui attori reali recitavano su uno sfondo di animazione. Purtroppo lo studio chiuse a causa di alcuni problemi economici e Walt Disney si trovò a ripartire da zero. Si trasferì a Hollywood e, dopo vari rifiuti da parte delle produzioni discografiche, ottenne la fiducia della Universal: la proprietaria Margaret Winkler volle credere in lui, commissionandogli alcuni film di animazione. Nacque così una nuova attività, fondata assieme al fratello nel garage dello zio che lo ospitava a Hollywood: “Disney Brothers Cartoon Studio”.

 

studios_

@adobestockfoto

 

Lo studio assunse la giovane Lillian Bounds come segretaria e assistente, incaricata di ripassare i disegni a inchiostro. Tra lei e Walt nacque un sentimento, l’inizio di un legame che si sarebbe protratto fino alla morte del disegnatore. I due si sposarono nel 1925, ebbero una figlia biologica e ne adottarono un’altra. Purtroppo i rapporti con la Universal si deteriorarono quando alla gestione subentrò Walter Mintz, marito di Margaret Winkler, che impose condizioni meno favorevoli. Ormai la Universal deteneva i diritti per una delle creazioni più fortunate dello studio: Oswald il coniglio. Ma Walt Disney e l’amico Ub Iwerks, che continuava a lavorare con lui, non si scoraggiarono e crearono un nuovo personaggio, modificando alcuni tratti di Oswald: Mickey Mouse, per noi Topolino! Il topo più famoso dell’animazione debuttò nel 1928 nel cartoon “Steamboat Willie”, per la cui realizzazione Disney arrivò a vendere l’auto. Fu un successo clamoroso, apripista per un futuro meno incerto. Topolino sarebbe apparso in molti altri film e, nel 1932, avrebbe esordito un’altra icona dell’universo disneyano: Paperino.

 

giornale_

@adobestockfoto

Grazie al clamoroso successo del film d’animazione “Biancaneve”, che alcuni esponenti dell’industria cinematografica avevano creduto una follia, nacquero i celebri “Walt Disney Studios di Burbank”, California.

 

biancaneve_

@adobestockfoto

 

Trascorsi i drammatici anni della guerra, l’attività degli Studios riprese a gonfie vele. Nel 1955 aprì i battenti il parco di Disneyland, dove era possibile incontrare lo stesso Walt in mezzo alle attrazioni e agli amati personaggi. Tra animazione e film per la TV, ormai il nome di Disney rappresentava un brand di indiscussa qualità in grado di far sognare grandi e piccoli. E l’immaginazione del fondatore si spingeva oltre il mondo dei cartoon: arrivò a concepire l’idea di una cittadina del futuro, dove testare le ultime innovazioni tecnologiche. EPCOT (Experimental Prototype Community of Tomorrow) era il progetto al quale Walt Disney continuava a lavorare quando morì, nel 1966, affetto da un tumore al polmone. “Da oggi il mondo è più povero”, disse l’allora governatore della California Ronald Reagan, e il settimanale italiano “Epoca” mise in copertina un disegno con Topolino in lacrime, di Giovan Battista Carpi.

 

disneyland_

@adobestockfoto

 

Il progetto EPCOT aprì i battenti nel 1982 come parco tematico, tuttora visitabile. E il carisma di Walt Disney sopravvive nel mondo fantastico al quale diede vita, un universo di sogni e colori senza tempo.

 

Leggi anche:

  • Il leone nella filmografia: il re della foresta e il cinema
    Il leone nella filmografia: il re della foresta e il cinema
  • 5 animali esotici resi famosi dai film d’animazione
    5 animali esotici resi famosi dai film d’animazione
  • Lucca Comics & Games, il trionfo della fantasia a fumetti e non solo
    Lucca Comics & Games, il trionfo della fantasia a fumetti e…
  • Cartoni che hanno fatto la storia
    Cartoni che hanno fatto la storia
  • Tom Cruise torna al cinema con il seguito di “Top Gun”
    Tom Cruise torna al cinema con il seguito di “Top Gun”
  • Squid Game: la serie cult del momento
    Squid Game: la serie cult del momento
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}