LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Coupon
  • Shop online
✕
8 Luglio 2021

Il canguro: marsupiale australiano famoso in tutto il mondo

di Ugo Cirilli

 

Il suo nome, “canguro”, deriva da una parola aborigena che diede luogo a un fraintendimento. Era il 1770 quando il naturalista inglese Joseph Banks si trovò a esplorare la zona australiana del Queensland. Notò degli animali che non aveva mai visto prima, dei marsupiali capaci di saltare sulle robuste zampe posteriori. Chiese agli indigeni di cosa si trattasse, e loro risposero “gangurru”. Banks pensò che non avessero compreso la sua domanda e quella risposta significasse “non capisco”. Decise comunque di anglicizzare la parola per dare un nome alla nuova specie: “kangooroo”. Solo nel 1970 il linguista John B. Haviland avrebbe scoperto che non c’era stato nessun fraintendimento: “gangurru” era proprio il nome che gli indigeni davano ai canguri. Così, la scienza occidentale ha preso in prestito un’espressione antica della tradizione locale.
Da allora il canguro è diventato un simbolo dell’Australia e un animale conosciuto in tutto il mondo per le sue particolari caratteristiche.

 

Nati per il salto

In realtà quando parliamo di canguri indichiamo diverse specie, molto varie nell’aspetto e nelle dimensioni: il canguro lepre può pesare 1 kg, gli esemplari delle tipologie più grandi possono arrivare a 90 kg. Li accomuna, in genere, la struttura delle zampe, con gli arti posteriori molto più robusti e sviluppati. Una caratteristica che permette di fuggire compiendo grandi salti, anche per lunghe distanze. Il canguro rosso, ad esempio, può mantenere una velocità di 40 km/h per circa 2 km, ma riesce a raggiungere per brevi tratti i 70 km/h. I balzi dei canguri arrivano a 9 m. Le forti zampe posteriori vengono utilizzate anche come arma di difesa, per sferrare calci.
Le abitudini di questi animali sono in genere serali e notturne. Durante il pomeriggio, vivendo in habitat molto caldi in Australia, Nuova Guinea e Tasmania, preferiscono riposare all’ombra. Verso sera iniziano a cercare cibo; sono erbivori e ricavano buona parte dell’acqua necessaria dall’alimentazione. A bassa velocità procedono a quattro zampe, ricorrendo al famoso salto per gli spostamenti rapidi. È facile vederli nella tipica postura eretta; oltre agli arti posteriori si appoggiano alla coda, molto robusta.

 

Il marsupio

Una caratteristica famosa dei canguri, assieme al salto, è il marsupio. Questa “sacca naturale” presente sull’addome dell’animale serve a proteggere i piccoli neonati. Il baby canguro, infatti, nasce prematuro: misura appena un paio di cm, non ha pelliccia, è praticamente in uno stato embrionale. Così, trascorre le prime settimane nel marsupio materno, dove viene allattato. Piano piano, sviluppandosi, inizia a uscire sempre più spesso, fino a lasciarlo definitivamente tra 7 e 10 mesi d’età.

 

Canguri… particolari

Abbiamo visto le caratteristiche principali del canguro. Concludiamo con alcune curiosità.

  • Roger, il canguro “palestrato”

Roger, morto nel 2018 a 12 anni, era un canguro che viveva nel centro Kangaroo Sanctuary di Alice Springs, Australia. Divenne famoso per la stazza, 2 m per 89 kg e soprattutto per la muscolatura notevole, che gli dava un aspetto da… culturista. Riusciva a piegare un secchio di metallo con le zampe anteriori.

  • Lulu, che salvò… il suo salvatore

Nel 2003 Lulu, una femmina di canguro, salvò l’uomo che l’aveva allevata dopo che era rimasta orfana, Leonard Richards. L’agricoltore era stato tramortito dalla caduta di un grosso ramo, sotto il quale era intrappolato. Lulu attirò sul luogo con i suoi versi la moglie di Richards.

 

  • I canguri che non saltano

Esiste un genere di canguri che non saltano: i dendrolagus, 16 specie chiamate canguri arboricoli. Come dice il nome, si sono adattati a vivere sugli alberi. Hanno una struttura tozza e non si muovono a salti. A terra sono piuttosto lenti, mentre sui rami si dimostrano agilissimi. I balzi li compiono solo dagli alberi al suolo: sono stati osservati lanciarsi da oltre 9 m senza ferirsi.

  • Il canguro “fantasma”

Concludiamo con una nota di mistero: il canguro… “fantasma”. Così viene chiamato un ipotetico animale che sarebbe stato avvistato più volte in America. Viene descritto come simile a un canguro, con occhi luminescenti e capace di spiccare grandi salti. Non esistono però prove della sua esistenza. Qualcuno pensa che si sia trattato di canguri fuggiti da qualche zoo, o di storie inventate.

Anche senza scomodare avvistamenti misteriosi, il canguro rimane una creatura davvero interessante per le sue caratteristiche uniche.

Leggi anche:

  • animalineve_cover
    5 animali che vivono tra le nevi
  • cover_airone
    Gli aironi, eleganza nella natura
  • diavolo_cover
    Il diavolo della Tasmania
  • granchio_cover
    Il granchio, antico abitante della Terra
  • Cover_blog
    5 piante tra le più incredibili al mondo!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}