LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
23 Gennaio 2020
koala_cover

Il Koala, un tenero pigrone in pericolo

di  Ugo Cirilli

 

 

Con il suo aspetto buffo, che lo fa assomigliare a un orsacchiotto grigio, il Koala è un animale capace di ispirare tenerezza e simpatia al primo sguardo. Per il suo stile di vita decisamente pacato il Phascolarctos cinereus, questo il suo nome scientifico, è considerato un simbolo di mitezza.

Nel periodo recente questo piccolo marsupiale è salito alla ribalta delle cronache, purtroppo per una ragione drammatica: gli incendi che hanno devastato i boschi australiani, il suo habitat, ne mettono sempre più a repentaglio la sopravvivenza.

Conosciamo meglio una creatura che al momento abita ancora il nostro Pianeta e domani… chissà? Il suo avvenire dipenderà anche dall’uomo.

 

L’ozio? Una forma di adattamento all’ambiente

L’immagine del Koala come animale pigro e ozioso deriva dalle sue abitudini. Effettivamente, trascorre quasi tutta la vita sugli alberi di eucalipto impegnato soprattutto in due attività: mangiare e dormire. Riposa per un arco di tempo tra le 18 e le 22 ore al giorno, rimanendo sempre nello stesso punto. Tuttavia, questo “lifestyle” all’insegna dell’ozio non è una scelta ma una necessità, frutto dell’intelligente processo naturale di evoluzione e adattamento. I Koala si nutrono infatti di foglie e gemme di eucalipto, che sono difficili da digerire e contengono tossine che il fegato deve neutralizzare. Vengono pertanto metabolizzate molto lentamente e il lungo riposo è necessario, affinché l’organismo indirizzi tutte le energie nell’assimilazione del cibo. A volte, questi animali lasciano gli alberi proprio a causa della digestione pesante: arrivano a ingerire terra o sassolini per facilitarla, prima di tornare ad arrampicarsi sul tronco.

 

koala_eucalipto

 

Per l’arrampicata sono decisamente ben attrezzati: le zampe hanno cinque artigli affilati sulle dita prensili, con cui si afferrano saldamente agli alberi. È possibile vederli immobili in quello che appare come un vero e proprio abbraccio al tronco di eucalipto; un moto d’affetto per l’albero che dà loro sostentamento? No, più semplicemente i Koala cercano di rinfrescarsi nei momenti d’afa, perché il fusto della pianta ha una temperatura inferiore a quella del loro corpo.

Questa specie rappresenta quindi un caso di adattamento ambientale incredibilmente specifico, tanto da far dipendere la propria sopravvivenza da un solo albero. L’eucalipto è per loro fonte di nutrimento e d’idratazione, dato che non bevono acqua molto spesso, oltre a rappresentare un rifugio sicuro.

 

koala_pianta

 

Purtroppo un habitat tanto ristretto (dislocato soprattutto sulla costa Est dell’Australia) rappresenta un fattore critico: il cambiamento climatico, gli incendi come quelli recenti e, non ultima, la deforestazione operata dall’uomo stanno riducendo drasticamente le aree adatte alla sopravvivenza dei Koala. Così, alla luce degli ultimi eventi è arrivata una dichiarazione shock dell’Australian Koala Foundation (AKF), organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla salvaguardia di questi animali.

 

I Koala sono estinti?

Secondo l’AKF, i Koala possono essere considerati ormai animali “funzionalmente estinti”. Cosa significa questa affermazione? La specie è condannata a scomparire presto dalla faccia della Terra?

Secondo le stime dell’organizzazione, la popolazione dei Koala ammonterebbe a circa 80.000 esemplari. Tale numero è ritenuto troppo basso perché questi animali possano avere un’influenza sull’ecosistema e la loro sopravvivenza sia garantita, anche considerando i pericoli ai quali vanno incontro. Un altro fattore di rischio è legato alla riproduzione: gli accoppiamenti non sono numerosi, anche a causa del tempo trascorso dai Koala dormendo. Inoltre essendo animali stanziali, che non si spostano quindi dal solito territorio, soffrono spesso di consanguineità. I piccoli nascono cioè da esemplari imparentati, con un rischio maggiore di sviluppare problematiche di salute ereditarie.

 

koala_famiglia

 

Non possiamo quindi dire che la definizione di “specie funzionalmente estinta” suoni come una condanna certa. Piuttosto, si tratta di un ultimatum: l’uomo dovrà dispiegare ogni possibile risorsa per garantire la sopravvivenza dei simpatici marsupiali. E prestare un occhio di riguardo all’ambiente, troppo spesso considerato solo il teatro delle proprie brame.

 

Leggi anche:

  • pinguini_cover
    25 aprile, Giornata mondiale del pinguino
  • scoiattolo_cover
    Lo scoiattolo, agile e astuto
  • foresta_cover
    La foresta amazzonica, meraviglioso Polmone verde in…
  • marmotta_cover
    La marmotta, socievole abitante della montagna
  • curiosità_cover
    Curiosità sugli animali: parte 2
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}