LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
6 Gennaio 2022
cover_airone

 

Gli aironi, eleganza nella natura

 

di Ugo Cirilli

 

Eleganti nell’aspetto e nei movimenti, gli aironi si distinguono sicuramente nel mondo degli uccelli. Non è difficile avvistarli lungo i corsi d’acqua e nelle nostre campagne, facili da individuare con il becco affusolato e le lunghe zampe sottili. L’aspetto insolito e il comportamento, con le movenze lente e l’aria guardinga, hanno sempre incuriosito e affascinato l’uomo. Non a caso, gli aironi compaiono nelle narrazioni mitologiche e nelle fiabe. Esopo, nella fiaba “Il lupo e l’airone”, ne fa un simbolo di candore ingenuo, forse ispirato dal piumaggio chiaro. Il mito egizio della Fenice, l’uccello che rinasce dalle fiamme, deriva proprio dagli aironi. Per gli Egizi questi uccelli erano un simbolo di prosperità, poiché comparivano dopo le piene del fiume Nilo che allagava e fertilizzava i campi. Nacque così la leggenda di una specie capace di risorgere.

 

airo_

 

Ma come vivono veramente gli aironi?

 

Una varietà di specie

Premettiamo che degli ardeidi, questo il loro nome scientifico, esistono diversi tipi in varie zone del mondo, dall’Italia all’Australia. Nel nostro Paese incontriamo l’airone cenerino, l’airone rosso, l’airone bianco maggiore, l’airone guardabuoi, la sgarza ciuffetto, la garzetta e la nitticora. Appartengono alla famiglia anche il tarabuso e il tarabusino.

 

airone_

 

L’airone bianco maggiore, con la sua apertura alare che può arrivare a 170 cm, è la specie più grande. Talvolta le sue dimensioni sono però eguagliate da esemplari di airone cenerino, chiamato così perché ha parti del piumaggio grigie. Di taglia leggermente inferiore è l’airone rosso, la cui livrea è di colore grigio e marrone-rossiccio. L’airone guardabuoi, bianco, è il più piccolo: misura circa 25-30 cm. Anche la sgarza ciuffetto, la garzetta e la nitticora hanno dimensioni contenute. Mentre la garzetta, dalle piume bianche, ha il caratteristico collo lungo, le altre due specie si presentano più tozze e con il collo corto.

 

airone_bianco

 

Habitat e abitudini

Al di là delle differenze nell’aspetto, gli aironi condividono alcune abitudini.

Sono uccelli che frequentano le aree umide e si appostano per catturare le loro prede. In genere si nutrono di pesci, anfibi, insetti e crostacei, più raramente di piccoli mammiferi e rettili. Nella caccia gli aironi utilizzano particolari tecniche come lo standing, in cui attendono immobili il passaggio della preda per non essere notati e colpire a sorpresa. Con la camminata lenta (slow walking) si spostano cercando di non farsi avvistare; più raramente si lanciano nella camminata veloce (quick walking) o nella corsa, che possono allarmare il bersaglio. A volte cercano di fare ombra con le ali, per scrutare meglio le acque. In alcuni casi si fiondano sulla preda con un volo radente all’acqua o al suolo. A distinguersi di più per le abitudini è il guardabuoi. Questo piccolo airone non frequenta solo le zone umide ma anche i campi e le mandrie di bovini, da cui deriva il nome. Si nutre infatti dei parassiti delle mucche e segue i solchi lasciati dai trattori, dove scova altre prede come insetti e piccoli roditori. Si ciba inoltre di pesci e anfibi.

 

cibo_

 

 Avvistare e fotografare gli aironi

Gli aironi affascinano gli appassionati di fotografia naturalistica e birdwatching. È possibile avvistarli presso corsi d’acqua, risaie, paludi, canneti e, nel caso del guardabuoi, campagne. Per catturare una bella immagine occorre sempre considerare lo sfondo: in genere questi uccelli hanno una colorazione chiara, che risalta al meglio su sfondi più scuri. Attendendo con pazienza, il fotografo può cogliere anche alcune delle particolari movenze che li caratterizzano. Con i giusti accorgimenti sarà possibile ottenere scatti suggestivi.

 

foto_

Leggi anche:

  • Orbetello e dintorni
    Orbetello e dintorni
  • L’eleganza fa ancora effetto?
    L’eleganza fa ancora effetto?
  • Sulle note di Puccini ed il Lago
    Sulle note di Puccini ed il Lago
  • 17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali
    17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue…
  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}