LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
14 Settembre 2021

24 agosto 1862: la lira diventa moneta nazionale

 

di  Ugo Cirilli

 

Correva l’anno 1862 quando un decreto del re Vittorio Emanuele II del 24 agosto proclamava la moneta nazionale italiana: la lira. L’unità del nostro Paese era recente: il Regno d’Italia era nato ufficialmente il 17 marzo 1861.

La parola “lira” derivava dal latino “libra”, utilizzato per indicare un’unità di peso. Monete chiamate “lire” esistevano in realtà da molto tempo: ad esempio erano state emesse tra il ‘400 e il ‘500 dalla Repubblica di Genova e dal Ducato di Firenze. In una situazione nazionale frammentata, però, mancando un sistema di riferimento unico, il valore delle varie monete oscillava subendo svalutazioni. Un tentativo di valuta nazionale avvenne con il dominio di Napoleone, che istituì una prima versione della lira che potesse essere intercambiabile con il franco.

 

 

Con il Risorgimento e la proclamazione del Regno d’Italia si arrivò alla lira italiana, espressione di uno Stato non più governato da potenze estere. Le prime monete raffiguravano il re e l’emblema dei Savoia.

Un trionfo di immagini dai miti alla scienza

Da allora, la storia della moneta ha visto susseguirsi una lunga serie di immagini: sono comparsi ad esempio personaggi della mitologia greca e latina, dal dio Vulcano, il fabbro degli dei, intento a battere i metalli, alla ninfa Aretusa circondata da delfini e un’aquila. Grande spazio hanno avuto anche personaggi storici, figure chiave di ambiti come la scienza, l’arte e la cultura.

Negli anni ’80, ad esempio, apparve sulle banconote una serie di personalità illustri: Marco Polo, Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini, Vincenzo Bellini, Maria Montessori e Alessandro Volta. Alla rappresentazione dell’inventore è legata una curiosità: nelle prime banconote venne raffigurato con gli occhi scuri, successivamente con gli occhi chiari.

Negli anni ’90 proseguì il “restyling” e si affinarono le tecniche anticontraffazione. Venne introdotta la tecnologia della scritta cangiante, con la cifra che cambia colore a seconda dell’inclinazione: un particolare praticamente impossibile da replicare per i falsari, poiché richiede attrezzature molto costose e speciali inchiostri, non disponibili in commercio.

Il 1° luglio 1999 venne stampato il primo biglietto in euro; nello stesso anno la Zecca coniò ed emise le ultime monete in lire. Era la transizione alla nuova moneta, che vide prima un periodo di doppia circolazione con entrambe le valute.

Lire rare da collezione

Nella sua lunga storia, la lira ha visto anche l’emissione di monete particolari, oggi oggetto del desiderio da parte dei collezionisti. Tra queste troviamo ad esempio le 5 lire del 1946 con l’uva (prima moneta da 5 lire della Repubblica Italiana), le 5 lire del 1956, difficili da trovare in buone condizioni, le 20 lire dello stesso anno nella versione contrassegnata dalla scritta “prova”. Le 500 lire d’argento del 1957 con le Caravelle spiccano per le quotazioni che possono raggiungere.

 

 

Se, rovistando in vecchi bauli con cimeli di famiglia ereditati da nonni e bisnonni, vi imbattete in lire molto datate, il consiglio è ricorrere a siti web affidabili o a esperti per una valutazione. Chissà, potreste scoprire di avere un piccolo tesoro in casa!

 

Leggi anche:

  • Le carte da gioco, passatempo dalle origini antiche
    Le carte da gioco, passatempo dalle origini antiche
  • In ricordo di Diana, scomparsa il 31 agosto 1997
    In ricordo di Diana, scomparsa il 31 agosto 1997
  • Cosa dicono le stelle per il 2022
    Cosa dicono le stelle per il 2022
  • 15 gennaio 1974, Happy Days debutta negli USA
    15 gennaio 1974, Happy Days debutta negli USA
  • Stile vintage
    Stile vintage
  • Tea Tree: la natura e i suoi ottimi rimedi
    Tea Tree: la natura e i suoi ottimi rimedi
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}