LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
17 Febbraio 2021
giornata_nazionale_gatto

17 febbraio, giornata nazionale del Gatto

 

di  Virginia Torriani

 

 

Eleganti e indipendenti, ma anche capaci di regalare affetto e gioia. I gatti sono tra gli animali più amati in Italia e nel mondo, da secoli.

Nell’Antico Egitto questi animali erano addirittura considerati delle divinità. La dea Bastet aveva il corpo da donna e il viso da gatto. A Pompei alcuni mosaici testimoniano la presenza di piccoli felini anche nella società romana. Nel Medioevo, in Europa, i gatti vennero associati alla stregoneria e per questo vennero demonizzati, ma nel Rinascimento vennero prontamente riabilitati, recuperando il loro ruolo di animali domestici con un’importante funzione attiva anche per la comunità, vista la loro abilità nel cacciare topi. Ne era un grande appassionato il poeta Francesco Petrarca, a cui viene attribuito anche l’aforisma “L’umanità si può suddividere grosso modo in due categorie: coloro che amano i gatti e coloro che vengono puniti dalla vita“.

 

giornata_mondiale_gatto

 

Oggi questi animali hanno una giornata loro dedicata: nel 2002 è stata infatti indetta dall’International Fund for Animal Welfare (Ifaw), la Giornata internazionale del Gatto. In molti Paesi cade l’8 agosto, ma in Italia si celebra il 17 febbraio. Il motivo delle due differenti date è presto detto: la ricorrenza nazionale è stata fissata grazie all’esito di un sondaggio lanciato dalla giornalista gattofila Claudia Angeletti sulla rivista specializzata “Tuttogatto” nel 1990, per rendere omaggio a questo animale. Tra le varie proposte di date quella vincitrice del referendum fu avanzata dalla signora Oriella Del Col, che alla data del 17 febbraio attribuiva diversi significati affini al mondo felino.

 

giornata_mondiale_gatto

 

Il primo significato ha a che fare con i segni zodiacali. Il mese di febbraio astrologicamente è collegato all’Acquario, il segno degli spiriti liberi e anticonformisti, proprio come il carattere dei gatti, da sempre considerati indipendenti e allergici alle regole.

La seconda ragione è invece legata alla tradizione popolare: il mese di febbraio era detto quello “dei gatti e delle streghe”, rifacendosi alle credenze e alle paure dei secoli bui del Medioevo.

 

giornata_mondiale_gatto

 

Il numero 17 venne scelto di conseguenza. Da sempre ritenuto portatore di sventura,  la sinistra nomea del numero 17 è determinata dall’anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, e quindi per deduzione “sono morto”. Se la stessa fama infausta era riservata in tempi passati anche a questi animali a quattro zampe, oggi si è portati a credere che la scelta del 17 sia piuttosto da attribuire al fatto che il gatto abbia la possibilità di vivere non una, ma più vite: così il 17 diventerebbe quindi “1 vita per 7 volte”.

 

Leggi anche:

  • La Giornata del Gatto, in Italia e nel mondo
    La Giornata del Gatto, in Italia e nel mondo
  • Un nuovo amico in famiglia, il gatto
    Un nuovo amico in famiglia, il gatto
  • 17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali
    17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue…
  • Il gatto siamese
    Il gatto siamese
  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}