LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
19 Agosto 2021

20 Agosto, giornata mondiale della zanzara

 

di Virginia Torriani

 

 

E’ uno degli insetti più fastidiosi, eppure ha una giornata mondiale a lui dedicata. Stiamo parlando della zanzara, che in tutto il mondo viene celebrata il 20 agosto. Una ricorrenza che non vuole però certo rendere omaggio a questa specie volante succhiasangue quanto piuttosto commemorare il medico britannico, Sir Ronald Ross, che per primo scoprì la relazione tra le zanzare e la temibile malattia della malaria. 

L’intuizione, che gli valse anche il premio Nobel nel 1902, avvenne proprio il 20 agosto del lontano 1897. Il batteriologo inglese, nato ad Almora, in India, iniziò a studiare questa malattia tropicale, spesso fatale, qualche anno prima, nel 1892, e in seguito si applicò anche sull’epidemiologia e sui modi per proteggersi dalla trasmissione della malattia, evitando molte morti.

 

zanzara_

 

La scoperta della specie effettiva di zanzara responsabile della malaria si deve invece a uno scienziato italiano, Giovanni Battista Grassi, che isolò il genere Anopheles come portatore della patologia specifica.

Solo in seguito si scoprì che anche zanzare appartenenti ai generi Aedes e Culex erano in grado di trasmettere altre importanti malattie all’uomo.

Attualmente l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che le malattie trasmesse da vettori come le zanzare rappresentino il 17% di tutte le malattie infettive – dalla malaria alla febbre dengue, dal virus del Nilo Occidentale fino a virus Zika, Chikungunya e febbre gialla – causando oltre 700mila decessi l’anno. La sola malaria, nei Paesi in via di sviluppo, continua ad essere responsabile di circa 400mila morti.

 

malaria_

 

Per ridurre la diffusione delle patologie trasmesse attraverso la puntura di zanzara, il ministero della Salute emana periodicamente piani di sorveglianza e risposta alle varie arbovirosi.

Profilassi specifiche e repellenti chimici restano in prima linea nella difesa da questi insetti. Ma non mancano anche consigli anti-puntura più soft. Tra le indicazioni che paiono ormai più accreditate la scelta di un vestiario di colore chiaro, che copra braccia e gambe.

 

repellente_

 

Nei dintorni di casa inoltre è sempre bene verificare la presenza di acque stagnanti e di altre fonti di umidità. Per mitigare la proliferazione delle zanzare è infatti necessario fare attenzione a grondaie, contenitori dei rifiuti e canaline di scolo dei condizionatori, che rappresentano i luoghi ideali per la deposizione delle uova di questi insetti.

Meno certa invece la validità di alcuni dispositivi a ultrasuoni, che sarebbero in grado di allontanare le zanzare con l’emissione costante di suoni a bassa frequenza, inudibili dall’orecchio umano, ma fastidiosi per questi insetti.

Stessa perplessità per le lampade a basso consumo energetico ricoperte di un pigmento giallo luminoso sulla parte interna del bulbo di vetro, che viene utilizzato per schermare la radiazione UV. Gli insetti in questo caso dovrebbero essere infastiditi dalla luce emessa, che si distingue per una particolare lunghezza d’onda (tra i 570-580 nanometri).

 

lampada_

 

I test effettuati avrebbero evidenziato risultati positivi in un raggio di azione di circa 4 metri, anche se molto dipende dalla numerosità e dalle specie di zanzare presenti.

 

Leggi anche:

  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • In ricordo di Diana, scomparsa il 31 agosto 1997
    In ricordo di Diana, scomparsa il 31 agosto 1997
  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
  • 29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
    29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
  • 21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e dell’Innovazione
    21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e…
  • 11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij
    11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}