LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
6 Ottobre 2021

Le carte da gioco, passatempo dalle origini antiche

di Ugo Cirilli

 

Il gioco delle carte è un passatempo che sopravvive all’avanzare della tecnologia e del digitale; anzi, cavalca l’innovazione, visto che esistono da molto tempo versioni virtuali come il classico “solitario”.

Le origini delle carte sono così remote da perdersi nella notte dei tempi. Le testimonianze più antiche risalgono al X secolo e provengono dalla Cina e dall’India. Già le prime carte cinesi avevano dei “semi”, piccoli simboli: Jian o Qian (“monete”), Tiao (“stringhe di monete”, perché la moneta del tempo era forata per essere legata) e Wan (“diecimila”). Non sappiamo come si svolgesse esattamente il gioco; secondo un’ipotesi, le carte sarebbero state al tempo stesso un oggetto ludico e una forma di denaro. In India si giocava anticamente al Ganjifa, un passatempo con carte rotonde citato da testimonianze del XVI secolo. Anche in questo caso troviamo un’antica versione dei semi, con personaggi rappresentati su sfondi colorati. In seguito la tradizione delle carte giunse nel mondo arabo.

 

L’arrivo nel mondo arabo e in Europa

Una versione del gioco si diffuse tra i Mamelucchi, popolo di soldati egiziani che tra il XIII e il XVI sec. guidò l’Egitto e la Siria. Avevano un mazzo con 52 carte e quattro semi: “bastoni da polo”, “denari”, “spade” e “coppe”. Ogni carta era decorata finemente a mano ma non comprendeva mai figure umane, per il precetto islamico che ne vietava la raffigurazione. Erano tuttavia riportati nomi come “re” e “viceré”.

Sembra che i contatti commerciali degli europei con gli egiziani, in particolare con i Mamelucchi, abbiano permesso al gioco delle carte di “sbarcare” nel nostro continente dal XIV secolo. In Italia e Spagna si ebbero le prime testimonianze; ad esempio nel 1376 sappiamo che un’ordinanza vietò a Firenze il “gioco delle carte naibbe”. Il “’nàib” era uno dei personaggi delle carte mamelucche, il “deputato” o “viceré” che, come abbiamo visto, non era rappresentato direttamente.

 

In Italia le carte variarono il loro aspetto a seconda delle zone. Nel Nord ad esempio i bastoni assunsero l’aspetto di scettri, nelle carte di tipo “spagnolo” del Centro e del Sud vennero raffigurati invece come rami o mazze di legno. Secondo un’ipotesi, denari, bastoni, coppe e spade rappresentavano rispettivamente mercanti, contadini, ecclesiastici e soldati del Medioevo.

Alle figure maschili si aggiunse la figura femminile della regina.

Dalla Francia i semi più noti

È dalla Francia che arrivò la più famosa versione dei semi: cuori, picche, quadri e fiori. Si pensa che l’introduzione di questi simboli avesse un’origine pratica: erano più facili da riprodurre, rispetto alle complesse decorazioni delle prime carte e ai semi inventati in Germania, che rappresentavano ghiande, cuori, foglie e campanelli in maniera elaborata.

 

Le figure

Le figure del re, della regina e del fante hanno un’origine storica: le prime carte europee rappresentavano spesso dinastie reali. Una traccia di tale passato è osservabile nei cambiamenti di valore dell’asso. Oggi quest’ultimo è una carta alta, invece un tempo (fino alla fine del XVIII sec.) era quella di minor valore. Il massimo valore apparteneva allora al re. Secondo alcuni storici, la trasformazione arrivò in seguito alla Rivoluzione francese, come atto che spodestava anche simbolicamente i reali dal gradino sociale più alto. L’ascesa dell’asso, un tempo considerato di scarso valore, rappresentava il riscatto del popolo. Così, oggi siamo abituati a dire “è un asso” di qualcuno che consideriamo un fuoriclasse del suo ambito professionale, artistico, sportivo.

 

Concludiamo con altre curiosità legate al mondo delle carte:

  • Nel 1983 il Metropolitan Art Museum di New York ha pagato 143.252 dollari il più antico mazzo di carte esistente: ha seicento anni ed è decorato a mano. Il collezionista che lo possedeva l’aveva acquistato per circa 3.000 dollari. Una cifra notevole, ma molto inferiore a quella ottenuta dalla vendita!
  • Il più alto castello di carte è stato realizzato dall’architetto americano Bryan Berg e raggiungeva i 7 m e 60 cm.
  • Sembra che il “solitario” per PC sia stato introdotto da Microsoft in Windows 3.0 non solo come passatempo, ma anche per abituare gli utenti al sistema “drag and drop” (il metodo per trascinare file e cartelle con il mouse).
  • Se l’espressione “asso” è utilizzata per definire una persona eccellente, il “due di picche” indica invece una delusione, soprattutto un rifiuto in ambito sentimentale. Deriva dal gioco delle carte francesi, dove il due di picche è la carta dal valore più basso.

 

Leggi anche:

  • Il Burraco, un gioco davvero internazionale
    Il Burraco, un gioco davvero internazionale
  • Giochi da tavolo dimenticati o quasi
    Giochi da tavolo dimenticati o quasi
  • I giochi da tavolo: in una scatola l’emozione della sfida
    I giochi da tavolo: in una scatola l’emozione della sfida
  • Gli scacchi
    Gli scacchi
  • Giochi per bambini all’aria aperta
    Giochi per bambini all’aria aperta
  • I fantasmi: dalle antiche credenze a oggi
    I fantasmi: dalle antiche credenze a oggi
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}