LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
9 Febbraio 2022

Origine e Ricetta della Fonduta

 

E’ uno dei piatti tipici della Svizzera, ma è noto e cucinato anche in Valle d’Aosta e Piemonte: stiamo parlando della fonduta o fondue, le cui origini restano in effetti piuttosto incerte.

Nonostante la piccola diatriba nata tra queste regioni, quella che è riuscita ad accaparrarsi la paternità della ricetta è la Valle d’Aosta; infatti l’ingrediente principale nella preparazione della fonduta è proprio la fontina valdostana DOP.

 

Il piatto unico, piuttosto sostanzioso e gustoso, si presta inoltre a diverse variazioni sul tema: se infatti la ricetta originale prevede l’utilizzo di pane e formaggio, non mancano le preparazioni alternative con l’impiego di patate e altre verdure.

Esistono poi la fondue bourguignonne, un piatto in cui si cuociono in olio caldo dei bocconi di carne (generalmente filetto di manzo, ma anche vitello, pollo o maiale), e la fonduta al cioccolato, dove viene fatta sciogliere in pentola della cioccolata in cui intingere fragole e altri pezzi di frutta.

 

Ad ogni modo, la ricetta originale non transige: nella lista degli ingredienti figurano pane e uno o più formaggi a pasta dura da fondere all’interno di una pentola apposita, detta caquelon.

Il caquelon va portato in tavola e viene posizionato al di sopra di un supporto metallico, alla cui base si trova una fonte di calore – solitamente una candela o un fornelletto ad alcool – che mantiene la fonduta alla temperatura desiderata per tutta la durata del pasto affinché ogni commensale possa intingere il suo pezzo di pane grazie all’ausilio di una forchetta da fonduta.

 

Ecco la ricetta originale.

Ingredienti:

400 g di fontina

400 g di latte intero

4 tuorli

30 g di burro

pepe nero q.b.

pane q.b.

 

Preparazione:

Per prima cosa eliminate la crosta esterna della fontina, quindi affettatela sottilmente. Trasferite il formaggio in una pirofila rettangolare e versate il latte sopra. Coprite con della pellicola per alimenti e lasciate in frigo per una notte.

Trascorso il tempo di riposo in frigo, scolate il formaggio dal latte attraverso un colino e tenete da parte il latte. In una bastardella, appoggiata a un tegame per la cottura a bagnomaria, ponete il formaggio scolato. Sciogliete il formaggio a fuoco medio mescolando con un cucchiaio di legno. All’ inizio vedrete una massa,  poi piano piano si scioglierà e diventerà più fluida.

A questo punto versate i tuorli uno alla volta, e mescolate di continuo. Incorporate anche il burro freddo e proseguite a mescolare. Pepate a piacere la fonduta alla Valdostana e mescolate ancora. A questo punto versate circa 100 g del latte tenuto da parte, regolate la dose in base alla consistenza della fonduta che non deve essere nè troppo liquida nè troppo compatta. In totale la cottura richiederà circa 30 minuti.

Una volta pronta, versate la fonduta nel tipico tegame per fondute e bourguignonne con un fornellino sul fondo che terrà in caldo la fonduta e ne preserverà la consistenza fluida, spolverate ancora con del pepe e servite subito.

 

Leggi anche:

  • I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
  • Cous cous, tre ricette tutte da provare!
    Cous cous, tre ricette tutte da provare!
  • Mojito e altre bevande estive
    Mojito e altre bevande estive
  • Orbetello e dintorni
    Orbetello e dintorni
  • Le origini della calza della Befana
    Le origini della calza della Befana
  • Il raso: un tessuto prezioso dalle origini nobili e antiche
    Il raso: un tessuto prezioso dalle origini nobili e antiche
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}