LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
14 Agosto 2021
valledaosta_cover

Alla scoperta della Valle d’Aosta

 

di Virginia Torriani

 

La Valle d’Aosta è una regione immersa nella natura, ma intrisa anche di arte, storia e cultura. Vanta le montagne più imponenti d’Europa: tra i suoi confini spiccano ben sei vette oltre i 4000 metri. Il Gran Paradiso, il Dente del Gigante, il Grandes Jorasses, il Cervino, il Monte Rosa e il Monte Bianco (la vetta più alta d’Europa).

Sulla maestosità di queste cime risaltano paesini e pascoli, sorgono castelli e chiese, borghi medioevali e musei.

 

monte bianco

Monte Bianco

 

 

Aosta, capoluogo di regione

Un tour alla scoperta della regione può iniziare da una visita al suo capoluogo, Aosta, conosciuta anche come la Roma del Nord.

La città, fondata nel 25 a.C. da Augusto con 3mila soldati delle corti pretoriane, conserva ancora l’impianto urbanistico romano, caratterizzato da un rettangolo delimitato da mura al cui interno si allungano strade perpendicolari.

Alcune testimonianze del periodo sono apprezzabili ancora oggi: l’anfiteatro, con i resti delle gradinate disposte a emiciclo per ospitare gli spettatori, la Porta Pretoria e l’Arco di Augusto.

Tra i monumenti più recenti occorre menzionare il Complesso di S. Orso, il più grande complesso sacro medievale dell’arco alpino occidentale, e il Duomo, fatto costruire a partire dall’XI secolo come simbolo della devozione religiosa della città.

 

arcodiaugusto_

Arco di Augusto

 

Castelli e Forti 

Altri punti di interesse culturale nella regione sono i castelli e i forti, che sorgono in posizioni tanto strategiche quanto suggestive.

Il castello di Fénis è un esempio magistrale dell’architettura militare e civile del Trecento: oggi all’esterno si presenta come una struttura possente e austera, ma all’interno spicca per la sua raffinatezza.

Il castello di Ussel, presso Châtillon, ha invece una pianta rettangolare ed è un esempio di castello monoblocco: risalente all’epoca medievale, venne poi usato anche come prigione prima di essere abbandonato.

 

castellodifenis_

Castello di Fénis

 

Castel Savoia è un vero e proprio castello reale. Situato a Gressoney Saint Jean, ai piedi del Colle Ranzola, vi era solita trascorrervi le estati la Regina Margherita, una volta diventata vedova di Umberto I.

L’aspetto fiabesco è conferito dalle cinque torri cuspidate, mentre le decorazioni neobarocche ricordano quelle del Palazzo Reale a Torino e del Quirinale a Roma e infatti sono state progettate dallo stesso architetto, il celebre Emilio Stramucci.

Infine il Forte di Bard. Costruito strategicamente su di una rocca nei pressi della Dora Baltea per difendere l’area circostante, è un vero e proprio simbolo della regione. L’esercito francese di Napoleone impiegò due settimane per superare la difesa dell’edificio.

 

fortedibard_

Forte di Bard

 

I Parchi naturali

La florida natura della regione si presta ad escursioni e attività all’aperto nelle varie aree verdi del territorio. Il parco più importante è quello del Gran Paradiso, che è anche il parco più antico d’Italia – è stato istituito nel lontano 1922.

Si estende su una superficie di oltre settantamila ettari ed ospita una grande varietà di specie vegetali ed animali, su cui domina lo stambecco, simbolo per antonomasia del Gran Paradiso.

Tra le altre aree naturalistiche più note della Valle d’Aosta c’è il Parco Naturale Mont Avic, che si estende per circa 5700 ettari e offre diversi sentieri da esplorare.

Impensabile infine non fare tappa sul maestoso Monte Bianco, che è possibile scoprire attraverso il Tour del Monte Bianco. Si articola per quasi 170 chilometri sconfinando anche in Francia e in Svizzera, o con un giro sulla Skyway, la speciale funivia rotante che permette di ammirare i ghiacci perenni del colossale monte.

 

granparadiso_

Parco del Gran Paradiso

 

In regione sono presenti anche antiche fonti termali, già note ai tempi degli antichi romani. Le terme di Pré-Saint-Didier vantano salutari e benefiche acque, che sgorgano nei pressi della famosa Cascata dell’Orrido.

Il soggiorno in terra valdostana si può concludere con una visita al Santuario di Notre-Dame de Guérison, nei pressi di Courmayeur, a ridosso del Ghiacciaio della Brenva.

Il Santuario fu edificato nel diciannovesimo secolo per conservare una statua della Madonna venerata fin dal XVII secolo. Il santo luogo è stato molto amato da papa Giovanni Paolo II ed è meta di pellegrinaggio degli “alpinisti miracolati”.

 

Leggi anche:

  • I paesi alpini più belli d’Italia
    I paesi alpini più belli d’Italia
  • Origine e Ricetta della Fonduta
    Origine e Ricetta della Fonduta
  • 5 montagne da scalare
    5 montagne da scalare
  • Il pane, forme e tipologie
    Il pane, forme e tipologie
  • Orbetello e dintorni
    Orbetello e dintorni
  • Regione che vai piatto che trovi:Val D’Aosta
    Regione che vai piatto che trovi:Val D’Aosta
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}