LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
20 Marzo 2022
cous_cover

 

Cous cous, tre ricette tutte da provare!

 

E’ uno dei piatti simbolo della gastronomia nordafricana. Gustoso ed esotico, versatile e facile da preparare.

Il cous cous vanta ormai una lunga storia alle spalle: venne introdotto in Europa circa otto secoli fa e si diffuse rapidamente in Italia, Spagna e Francia, dove si è mescolato con le tradizioni gastronomiche locali.

 

cous_

 

Oggi le ricette per cucinare questi granelli di semola di grano duro, sostitutivi della pasta, sono tantissime. Ecco tre proposte, dalla classica speziata alla più originale, tutte da provare.

 

1.Cous cous alle verdure

Ingredienti: 

160 g di cous cous precotto

320 g di acqua calda

10 g di olio extravergine d’oliva

1 cucchiaino di curcuma in polvere

1 pizzico di sale fino

180 g di carote

180 g di melanzane

100 g di pomodorini ciliegino

Sale fino q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

1 peperoncino fresco

100 g di cipollotto fresco

1 spicchio di aglio

180 di zucchine

100 g di taccole

10 g di zenzero fresco

Qualche foglia di menta

 

cous_verdura

 

Preparazione:  

Iniziate occupandovi della pulizia e del taglio delle verdure e degli aromi necessari per la ricetta. Tagliate il peperoncino a listarelle e privatelo dei semini interni.

Lavate e mondate le verdure quindi tritate grossolanamente il cipollotto e tagliate la melanzana prima a fette, poi a bastoncino ed infine a cubetti.

 

melanzana_

 

Procedete con le carote: tagliatele prima a rondelle leggermente diagonali, e poi da esse ricavate dei fiammiferini. Ripetete lo stesso taglio anche per le zucchine. Tenendo anche in questo caso un taglio leggermente diagonale, tagliate le taccole a tocchetti.

Tagliate infine anche i pomodorini a metà nel senso della lunghezza. Disponete quindi sul fornello una larga padella tipo wok e scaldatevi un filo d’olio.

Soffriggetevi brevemente il peperoncino e lo spicchio d’aglio sbucciato intero, e appena l’olio si sarà insaporito aggiungete per prime le melanzane e il cipollotto.

Lasciate che le melanzane si scottino a dovere, senza aggiungere altro olio per evitare che si impregnino troppo, quindi unite le carote e dopo pochi minuti le taccole e le zucchine.

Regolate di sale e di pepe. Spadellando, portate le verdure a cottura a fiamma vivace quindi rimuovete l’aglio e unite i pomodorini. Proseguite la cottura ancora 1-2 minuti, poi spegnete il fuoco: le vostre verdure sono pronte.

 

verdure_

 

Come ultimo tocco, grattugiatevi lo zenzero. Amalgamate bene e tenete da parte. Occupatevi adesso del couscous: versatelo in una ciotola capiente, condite con il sale e la curcuma; aggiungete un filo d’olio, amalgamate, versate l’acqua calda e coprite il tutto con della pellicola trasparente; attendete 2 minuti: trascorso questo tempo, il couscous è pronto.

Sgranatelo accuratamente, rovesciandolo in un vassoio e separando i chicchi con una forchetta. Procedete infine ad impiattare il tutto: ponete le verdure al centro di ogni piatto di couscous, e profumate con le foglioline di menta spezzettate a mano.

 

cous_cous

 

2. Cous cous tonno e verdure

Ingredienti:

300 g di cous cous precotto

600 g di acqua

Sale fino q.b.

1 pizzico di paprika

Pepe nero q.b.

600 g di zucchine

180 g di tonno sott’olio

10 foglie di basilico

1 scalogno

Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento:

Lavate le zucchine sotto l’acqua corrente, quindi spuntatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi. Mondate e tritate finemente lo scalogno.

In una padella versate un filo di olio e lo scalogno, stufatelo a fiamma dolce per 5 minuti poi versate le zucchine e cuocete per circa 5 minuti a fuoco medio. Salate e pepate a metà cottura, proseguite e una volta pronte spegnete il fuoco e tenete le zucchine da parte.

 

zucchine_

 

In una pentola versate l’acqua, il sale, un filo di olio di oliva e portate a bollore. Spegnete il fuoco versate il cous cous e la paprika. Mescolate, coprite con un coperchio e lasciate riposare per 5-6 minuti.

Trascorso il tempo di riposo sgranate il cous cous con una forchetta per separare i chicchi. Trasferite il cous cous in una ciotola. Incorporate anche le zucchine e il tonno. Infine insaporite con le foglioline di basilico spezzettate a mano. Il cous cous è pronto per essere servito.

 

cous_tonno

 

 

3. Cous cous con il pollo

Ingredienti:

200 g di cous cous precotto

220 g di brodo vegetale bollente

10 g di olio extravergine d’oliva

Sale fino 1 pizzico

800 g di petto di pollo

200 g di zucchine

100 g di peperoni rossi

140 g di carote

100 g di pisellini

1 scalogno

Pepe nero q.b.

Sale fino q.b.

Paprika dolce q.b.

Brodo vegetale q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Scorza di 1 limone

Procedimento:

Iniziate preparando il brodo vegetale. Poi spuntate e pelate le carote, quindi riducetele a listarelle e poi a dadini piccoli; lavate e spuntate anche le zucchine e riducete anch’esse a dadini cercando di realizzare pezzetti tutti uguali e della stessa grandezza delle carote.

Passate al peperone: togliete il picciolo, poi apritelo a metà e rimuovete la parte del torsolo e i semini; quindi riducetelo a falde, poi a listarelle e infine sempre a dadini della stessa dimensione.

 

peperone_dadini

 

Mondate e affettate finemente anche lo scalogno; tenete per un momento le verdure da parte. Passate al pollo: tagliate il petto a listarelle e poi a dadini di circa 2 cm di spessore; scaldate un tegame con un filo d’olio d’oliva e poi versate il pollo; salate, pepate e aromatizzate con la paprika dolce; lasciate cuocere mescolando spesso per circa 5-7 minuti, fino a quando non avrà fatto una bella crosticina dorata.

 

petto_pollo

 

Una volta pronto, mettete il pollo da parte e nello stesso tegame con il fondo di cottura del pollo versate lo scalogno, unite anche le carote e i peperoni, e fate stufare per 4 minuti a fuoco vivace, versando uno o due mestoli di brodo vegetale che aiuterà la cottura; aggiungete le zucchine e i piselli e cuocete le verdure per altri 4 minuti circa, aggiungendo brodo vegetale al bisogno.

Le verdure dovranno ammorbidirsi ma non sfaldarsi. Nel frattempo preparate il couscous: nella ciotola con il couscous aggiungete un pizzico di sale, l’olio e il brodo vegetale bollente a coprire.

Coprite con pellicola trasparente e lasciate che il couscous si gonfi: serviranno circa 5 minuti. Una volta pronte le verdure fate raffreddare, versatele nella ciotola, unite il pollo anch’esso freddo poi versate anche il couscous che nel frattempo si sarà gonfiato; quindi aromatizzate con la scorza di limone che donerà freschezza al piatto.

 

cous_pollo

Leggi anche:

  • Ricette con le lenticchie
    Ricette con le lenticchie
  • 5 ricette facili e veloci per pranzo
    5 ricette facili e veloci per pranzo
  • I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
  • 3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
    3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
  • Gli sformati: tre ricette tutte da provare
    Gli sformati: tre ricette tutte da provare
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}