LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
17 Giugno 2019
estate

21 giugno, arriva l’estate! Ecco come la bella stagione influenza corpo e psiche

di  Ugo Cirilli

 

 

Il 21 giugno come tutti sanno è il solstizio d’estate, che sancisce ufficialmente l’arrivo, tanto atteso, di una stagione amatissima!

Da un punto di vista astronomico, in questa data la Terra, nella sua orbita, si trova ad avere il Sole posizionato nel punto più alto rispetto all’orizzonte. Per questo, si tratta della giornata con il maggior numero di ore di luce nell’anno.

Evento celebrato da tante tradizioni, associato a un’idea di vita e rinascita, oggi sappiamo che l’arrivo dell’estate può portare dei cambiamenti a livello psicofisico.

 

hello-summer

 

 

Più ore di luce? La serotonina ringrazia!

I neuroni del cervello comunicano tra loro grazie a sostanze che agiscono da “messaggeri”: i neurotrasmettitori. Uno di questi è la serotonina, coinvolta in diversi processi importanti e associata anche al buonumore.

Il sole stimola il rilascio di serotonina nell’organismo e l’estate è la stagione “solare” per eccellenza. In inverno, invece, oltre alla minore esposizione ai raggi, la serotonina è inibita anche dalla maggiore presenza nel nostro corpo di una proteina chiamata SERT.

 

 

divertimento

 

Non è quindi necessario essere meteoropatici per sperimentare variazioni d’umore legate al meteo e alla stagionalità! Un maggior brio estivo, così come una vaga malinconia apparentemente senza spiegazioni nella stagione fredda, possono avere spiegazioni non patologiche.

Abbiamo visto un’associazione tra la bella stagione e il buonumore: attenzione però alle persone colpite da depressione. Il clima di spensieratezza estivo rischia di aggravare il malessere di cui sono vittime. Questi individui possono infatti sentire un divario, più forte che nel resto dell’anno, tra il loro stato d’animo e quello altrui.

 

 

 

Non solo serotonina: altri benefici del sole (con qualche accorgimento)

Non è solo la sfera psicologica a beneficiare dalla maggiore esposizione al sole dell’estate. La luce solare stimola anche il metabolismo della vitamina D, che ha un ruolo fondamentale nella salute delle ossa e dei denti.

Così, i raggi della stella madre del nostro sistema solare possono rappresentare anche un fattore di prevenzione, contro l’osteoporosi e i dolori articolari e reumatici.

Non dimentichiamo però che l’esposizione deve essere graduale e accompagnata da opportune protezioni, scelte anche in base al proprio fototipo.

 

protezione

 

I raggi ultravioletti penetrano infatti in profondità nell’epidermide: l’abbronzatura rappresenta una difesa della pelle da tale “bombardamento”.

Esporsi incautamente mette a rischio la salute, soprattutto quella dei fototipi più chiari. Un filtro solare, possibilmente con protezione contro i raggi UVA e UVB  riduce il rischio di scottature e lesioni benigne, ma anche di problematiche più gravi come il melanoma. Particolare attenzione deve essere rivolta ai bambini.

 

Tutti al mare

Un altro simbolo dell’estate è il bagno in mare, che offre ristoro dall’assedio della calura.

L’acqua marina non porta solo refrigerio, ma anche diversi benefici all’organismo. Ad esempio, grazie alla presenza di diversi minerali ha un’azione antinfiammatoria utile contro gli eccessi di sebo, i punti neri, la psoriasi e l’acne seborroica. Può inoltre giovare alla microcircolazione e avere effetti di rilassamento muscolare, poiché favorisce il galleggiamento.

Come per il sole, anche approcciarsi al mare richiede prudenza: non fingiamoci provetti nuotatori se non lo siamo!

 

mare

 

 

L’estate e il sonno

L’estate porta un soffio di vitalità e brio; inoltre, l’allungarsi delle giornate può spingerci a trascorrere più tempo all’aria aperta. A intraprendere, insomma, uno stile di vita più attivo e “outdoor” di quello del resto dell’anno. Tanta attività e tante ore di luce possono avere però una conseguenza poco piacevole: i problemi di insonnia, accentuati magari dall’afa.

 

 

In tali casi è più che mai importante adottare sane abitudini serali, evitando cibi pesanti e bevande eccitanti a cena e cercando, possibilmente, di non cedere alla tentazione di andare a letto più tardi. Il mantenimento di orari e routine serali nell’arco dell’anno è considerato un importante fattore di “igiene del sonno”.

Pronti a vivere la bella stagione al top? Buona estate a tutti!

Questo articolo è un testo puramente informativo e non rappresenta in nessun modo prescrizioni o consigli medici.

 

Leggi anche:

  • Come il clima influenza il corpo, la mente e lo stile di vita
    Come il clima influenza il corpo, la mente e lo stile di…
  • Curiosità sulla stagione estiva
    Curiosità sulla stagione estiva
  • Prepararsi all’estate
    Prepararsi all’estate
  • Riparte la Musica e la Vita
    Riparte la Musica e la Vita
  • Difendersi dal caldo: alcuni consigli pratici
    Difendersi dal caldo: alcuni consigli pratici
  • Trend estate 2020
    Trend estate 2020
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}