LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
8 Agosto 2019
piante da interni_cover

Piante ideali per gli ambienti interni anche in estate

di  Ugo Cirilli

 

 

L’estate, l’apice di quel trionfo della natura che inizia con la primavera: la vegetazione si accende di mille brillanti sfumature, che spesso impreziosiscono anche le abitazioni.

Avete il pollice verde ma poco spazio esterno a disposizione? Non vi manca un giardino, ma volete portare la bellezza delle piante anche negli ambienti interni?

Fortunatamente il mondo naturale ha generato affascinanti specie che si adattano bene agli spazi chiusi. Anche nel caldo periodo estivo, con i giusti accorgimenti. Eccone alcune tra le più popolari!

 

 

Anthurium

 L’Anthurium è una pianta particolarmente decorativa soprattutto al momento della fioritura, grazie alle brattee colorate. L’Anthurium Scherzerianum è una delle specie più note e diffuse per la coltivazione d’appartamento, con bellissime brattee rosse, rosa o bianche.

Può fiorire tutto l’anno, in particolare d’estate e richiede alcune attenzioni.

Ama la luce ma non l’esposizione diretta ai raggi solari, non sopporta bruschi sbalzi di temperatura e richiede 2-3 annaffiature settimanali in estate, una in inverno.

Sicuramente è una pianta che riesce a ripagare l’impegno della coltivazione con un tocco di grande fascino.

 

Anthurium_

 

 

Tronchetto della felicità

Una delle più diffuse piante d’appartamento, il tronchetto della felicità, nome scientifico Dracaena Fragrans, è resistente e semplice da coltivare. Nel suo habitat d’origine in Africa raggiunge anche i 6 m d’altezza, ma in appartamento non supera di solito i 2 m, arrivando molto raramente a 3.

Richiede temperature calde (sotto i 15° manifesta sofferenza) e un ambiente umido e luminoso, in cui non sia però colpito direttamente dai raggi solari. In estate si consigliano 1-2 annaffiature a settimana, una in inverno. Nebulizzare il fogliame può aiutare a garantire al tronchetto l’umidità richiesta. Ne esistono diverse cultivar, ossia varietà ottenute con la coltivazione: si distingue, ad esempio, la Massangeana, con le foglie variegate da una striscia gialla centrale.

 

Tronchetto della felicità_

 

 

Sansevieria

Un classico delle piante d’appartamento, l’elegante Sansevieria, originaria dell’Africa, sembra aver acquisito il suo nome dal principe italiano del XVIII secolo Raimondo di Sangro di San Severo.

A loro agio in piena luce ma capaci di tollerare anche posizioni più ombrose, le Sansevierie hanno lunghe foglie ornamentali, solitamente protese verso l’altro. Una delle versioni più diffuse e decorative è la Sansevieria Trifasciata o Laurentii, con il fogliame bordato di giallo oro e attraversato da zebrature di una tonalità verde più scura.

Solitamente gli esemplari coltivati in casa raggiungono un’altezza massima tra i 30 e i 50 cm, occupando quindi poco spazio. Non richiedono tanta acqua: in estate è opportuno bagnarle solo ogni 7-10 giorni, in inverno anche ogni 21 giorni.

 

Sansevieria_

 

 

Pothos

Il Pothos, nome scientifico Scindapsus Aureus, è originario delle Isole Salomone. Ha foglie lanceolate verdi scure con una caratteristica forma a cuore e tipiche screziature chiare: una disposizione di colori che nella varietà “Marble queen” si inverte quasi.

Il Pothos è una pianta che non gradisce gli eccessi d’acqua: in estate è consigliabile bagnarla ogni 4-5 giorni, all’incirca una volta a settimana in inverno.

Si può coltivare in penombra, ma un ambiente luminoso regala un fogliame più riccamente variegato. È comunque importante tenerla al riparo dai raggi potenti del sole meridiano.

 

Pothos_

 

 

Ficus elastica

Tra le piante d’appartamento più conosciute dobbiamo sicuramente includere il Ficus elastica, dalle grandi e robuste foglie quasi ovali.

I Ficus hanno in genere uno sviluppo rapido, sono duraturi e non hanno particolari esigenze: si adattano bene alle calde temperature estive e d’inverno è sufficiente non scendere sotto i 14-15°. Le innaffiature settimanali vanno dalle 2-3 consigliate in estate a una sola al massimo in inverno (anche una ogni 8-10 giorni è sufficiente), per mantenere appena umido il terreno.

La loro coltivazione può avvenire in piena luce, ma anche in punti poco luminosi della casa. Ne esiste anche un’affascinante versione con le foglie variegate da bordi gialli e striature di verde più chiaro.

 

Ficus elastica_

 

Leggi anche:

  • Le piante grasse, un mondo da scoprire
    Le piante grasse, un mondo da scoprire
  • Le piante carnivore
    Le piante carnivore
  • Le aiuole, note di verde che rigenerano i sensi
    Le aiuole, note di verde che rigenerano i sensi
  • Primavera, tempo di giardinaggio!
    Primavera, tempo di giardinaggio!
  • Tendenze casa: l'arredamento domestico torna protagonista assoluto
    Tendenze casa: l'arredamento domestico torna protagonista…
  • I giardini di primavera
    I giardini di primavera
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}