LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
3 Settembre 2020
piante-carnivore_

Le piante carnivore

 

di  Ugo Cirilli

 

Quando pensiamo al concetto di predatore, forse le prime immagini mentali sono zanne, artigli, movimento, velocità. La corsa del leone o del ghepardo, il balzo della tigre, la dentatura impressionante di uno squalo.

Difficilmente immaginiamo i predatori come esseri che non si muovono quasi, ma sbagliamo. Alcune specie micidiali, spietate con le loro prede, appartengono infatti al regno vegetale: sono le piante carnivore, o insettivore.

Presenti in tutto il mondo, dimostrano la varietà di adattamenti che l’evoluzione ha riservato non solo agli animali. Il concetto di “carnivoro” sembra proprio in contraddizione con l’idea classica che abbiamo dei vegetali, in grado di nutrirsi solo di sole e acqua!

 

piante carnivore_

 

 

Invece, la carenza di queste risorse in alcuni habitat ha plasmato le circa 600 specie di piante carnivore conosciute, capaci di attirare gli insetti, catturarli e cibarsene tramite vere e proprie trappole naturali. Originarie di ambienti estremi come i terreni molto acidi e le torbiere, queste piante in genere hanno radici piuttosto piccole. È la parte superiore ad essere più sviluppata, poiché comprende i sistemi per la cattura delle prede, davvero vari. Possono consistere in foglie a forma di brocca con enzimi digestivi all’interno (trappole ad ascidio), foglie “a tagliola” che serrano la vittima in una morsa micidiale, parti adesive o con peli per intrappolare gli insetti, perfino “trappole ad aspirazione” che risucchiano la preda generando un vuoto di pressione.

 

 

Questi apparati hanno spesso forme pittoresche e insolite, che rendono le piante carnivore molto apprezzate dagli appassionati per fini decorativi. La Sarracenia leucophylla, ad esempio, è chiamata “la dama bianca d’autunno” per i suoi bellissimi calici chiari screziati, molto ornamentali nei giardini soprattutto in folti cespugli. Il genere Nephentes presenta caratteristiche “sacche” che spiccano per forma e colore.

 

Sarracenia-leucophylla

 

Alcune piante carnivore possono essere coltivate anche in appartamento: tra queste ad esempio la Drosera capensis con i suoi “tentacoli” colorati, e la Dionea muscipula dalle foglie a tenaglia con filamenti, una delle più conosciute e diffuse.

 

Drosera-capensis

 

La coltivazione delle insettivore non è sempre semplicissima. Si tratta di piante generalmente delicate, che anche in natura risentono molto delle alterazioni del loro habitat. Ogni specie ha le proprie esigenze, quindi il consiglio migliore è informarsi a seconda di quale vogliamo acquistare. In generale, comunque, le carnivore gradiscono a primavera e in estate una posizione a mezz’ ombra, riparata dai raggi diretti del sole che rischiano di bruciarle. Sempre nei periodi caldi dell’anno le innaffiature dovranno essere più frequenti, mantenendo una certa umidità. In inverno possono essere irrigate una volta a settimana, rimuovendo inoltre le foglie morte.

Grazie ai giusti accorgimenti sarà possibile coltivare con soddisfazione queste particolari piante. Chissà, forse la loro presenza terrà le zanzare lontane dalla casa!

 

 

 

Leggi anche:

  • I giardini di primavera
    I giardini di primavera
  • Le piante grasse, un mondo da scoprire
    Le piante grasse, un mondo da scoprire
  • Farsi l’orto sul balcone
    Farsi l’orto sul balcone
  • Le aiuole, note di verde che rigenerano i sensi
    Le aiuole, note di verde che rigenerano i sensi
  • Alla scoperta di cinque piante che ti sorprenderanno!
    Alla scoperta di cinque piante che ti sorprenderanno!
  • Primavera, tempo di giardinaggio!
    Primavera, tempo di giardinaggio!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}