LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
13 Febbraio 2022

I cani della prateria: grandi comunicatori

di Ugo Cirilli

I cani della prateria: grandi comunicatori che a dispetto del nome, non sono cani. Parliamo di roditori del Nord America, lunghi circa 30 cm e appartenenti alla famiglia degli sciuridi, la stessa degli scoiattoli. E il loro aspetto ricorda infatti vagamente questi animali, o le marmotte. Il nome con cui sono conosciuti deriva dal verso che emettono in caso di pericolo, simile al latrato del cane.

Una vita sociale complessa

Questi animali hanno una vita sociale particolarmente interessante. Vivono in colonie formate da varie “famiglie”, ognuna delle quali conta un maschio, alcune femmine e diversi cuccioli. I nuclei scavano tane ravvicinate, una vera rete di cunicoli sotterranei. Formare grandi gruppi permette a questi animali di difendersi meglio dai predatori, avvistandoli per tempo e dando l’allarme agli altri componenti della colonia. Per questo utilizzano una varietà di versi che formano un vero e proprio linguaggio. Sembra infatti che con circa 25 suoni diversi riescano a comunicare quale predatore si sta avvicinando, le sue dimensioni e la distanza. Secondo gli scienziati, si tratta del più complesso linguaggio animale mai decodificato per ora. Da alcune ricerche, inoltre, pare che le cinque specie di cani della prateria parlino cinque “lingue” diverse ed esistano addirittura lievi differenze tra colonie, come “dialetti” locali.

Il “bacio”

La complessa socialità di questi roditori non si limita al “linguaggio”. Comune tra loro è un saluto che ricorda il nostro bacio. La ricercatrice Jennifer Verdolin dell’Università dell’Arizona ha studiato i cani della prateria per vent’anni, scoprendo che le colonie non sono strutturate gerarchicamente. Non ci sono esemplari dominanti e lo scambio di “baci” dimostra che il rapporto è particolarmente stretto. Il bacio è un vero indicatore della socievolezza: alcuni compiono questo rituale solo con pochi simili, altri con tutti. Capita anche che un cane della prateria baci un elemento di un’altra colonia, come se volesse dimostrare intenzioni pacifiche ed evitare il rischio di scontri.

Animali a rischio

Ci siamo soffermati sulle abitudini comunicative di questi piccoli mammiferi, sicuramente la caratteristica più sorprendente. Come si svolge, per il resto, la loro vita? Sono animali erbivori che si rifugiano nelle tane, profonde anche 5 m e lunghe fino a 30 m, per sfuggire ai predatori o alle condizioni meteo non ottimali. I maschi possono mostrare tendenze aggressive durante il periodo degli accoppiamenti, quando competono per le femmine, ma per il resto dell’anno i cani della prateria si comportano in maniera pacifica e, come abbiamo visto, molto socievole.

Purtroppo nel loro ambiente naturale sono da molto tempo vittime di una caccia indiscriminata. Gli allevatori li considerano un pericolo, perché contendono l’erba alle mandrie e possono rendere instabile il terreno. Così, a oggi si stima in poche centinaia di migliaia di esemplari la popolazione della specie dalla coda nera, mentre le altre sono addirittura a rischio estinzione. Se aggiungiamo alla caccia il pericolo derivante dall’urbanizzazione, con la distruzione dell’habitat, il quadro appare ancora più preoccupante.

Leggi anche:

  • 5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
    5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
  • Il diavolo della Tasmania
    Il diavolo della Tasmania
  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • I cani guida, amici preziosi dagli inizi del ‘900
    I cani guida, amici preziosi dagli inizi del ‘900
  • Giornata mondiale degli amanti dei cani, 26 settembre
    Giornata mondiale degli amanti dei cani, 26 settembre
  • In vacanza con gli animali
    In vacanza con gli animali
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}