LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
1 Settembre 2019
dieta mediterranea

La dieta mediterranea

di Virginia Torriani

 

 

La dieta mediterranea non è solo un regime nutrizionale basato sulle abitudini alimentari dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ma può essere considerato un vero e proprio stile di vita all’ insegna della salubrità e longevità.

Il concetto di dieta mediterranea venne introdotto per la prima volta alla metà del secolo scorso dal nutrizionista americano Ancel Keys, che studiò e dimostrò come un’alimentazione basata sulle tradizioni culinarie del bacino Mediterraneo, native o importate che fossero, avesse riscontri positivi sulla salute e longevità delle persone.

 

cucina mediterranea

 

 

Diventato famoso come lo “Studio dei sette Paesi”, la ricerca di Keys mise a confronto le diete adottate da Stati Uniti, Italia, Finlandia, Grecia, Jugoslavia, Paesi Bassi e Giappone per verificarne benefici e punti critici in termini di salute cardiovascolare. I risultati evidenziarono senza dubbio che più ci si allontanava dagli schemi mediterranei, maggiore era l’incidenza di malattie cardiovascolari.

I principi alla base della dieta mediterranea rappresentano infatti la miglior difesa contro malattie come aterosclerosi, ipertensione, ictus, infarto e alcuni tipi di cancro. Il fatto che nella dieta mediterranea sia prevalente il consumo di alimenti a bassa densità calorica come verdura, frutta, cereali e legumi assicura un apporto di fibra che protegge dall’ insorgenza di molte malattie croniche. Basti poi citare componenti quali polifenoli – presenti in frutta, verdura, semi, olio extravergine di oliva – carotenoidi e vitamine come la C e la E che funzionano da antiossidanti, fondamentali per la prevenzione di numerose forme tumorali.

 

dieta mediterranea

 

 

Lo stile alimentare della dieta mediterranea prevede il consumo prevalente di alimenti di origine vegetale come cereali e derivati (pasta e pane integrali), legumi, frutta, verdura e olio extravergine di oliva; e un consumo moderato di prodotti di origine animale come carne e latticini.

 

 

pane_pasta

 

Il regime della dieta mediterranea può essere rappresentato sotto forma di piramide, dove alla base troviamo gli alimenti da consumare in maggiore quantità, risalendo quelli da consumare con minore frequenza per arrivare al vertice dove si trovano i cibi da mangiare solo occasionalmente.

 

piramide alimentare

 

 

Alla base quindi troviamo tante verdure, un po’ di frutta e cereali, preferibilmente integrali. Salendo latte e derivati a basso contenuto di grassi, come lo yogurt, l’olio extravergine di oliva, da consumare a crudo e senza esagerare (3-4 cucchiai al giorno) assieme ad aglio, cipolla, spezie ed erbe aromatiche per insaporire in sostituzione del sale. Altri grassi “buoni” sono quelli contenuti nella frutta secca, come noci e mandorle.

Verso il vertice gli alimenti che forniscono prevalentemente proteine, tra i quali è meglio favorire il pesce e i legumi, carni bianche, uova e formaggi.

In cima alla piramide gli alimenti da consumare in due porzioni o meno a settimana: carni rosse, affettati, salumi e dolci.

 

 

Ecco un esempio di menu giornaliero in linea con la dieta mediterranea

Colazione: una tazza di latte parzialmente scremato, una fetta di pane di segale o dei cereali integrali e un frutto.

Spuntino: uno yogurt e 3 noci

Pranzo: una porzione di pasta o riso integrali accompagnate da un piatto di verdure di stagione condite con olio EVO

Spuntino: un frutto e 3 mandorle

Cena: un petto di pollo o un pesce ai ferri, verdure di stagione con olio EVO e una fetta di pane integrale.

 

cucina

 

Leggi anche:

  • Dieta Mediterranea Elisir di Lunga Vita
    Dieta Mediterranea Elisir di Lunga Vita
  • Ricette di carnevale
    Ricette di carnevale
  • Vitello tonnato: fresco e saporito, scopri la ricetta originale!
    Vitello tonnato: fresco e saporito, scopri la ricetta…
  • Petto di pollo alle Olive
    Petto di pollo alle Olive
  • Cronisti in classe: fai attenzione a quello che mangi
    Cronisti in classe: fai attenzione a quello che mangi
  • Operazione Detox: alcuni consigli utili
    Operazione Detox: alcuni consigli utili
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}