LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
8 Agosto 2021
vitello_cover

Vitello tonnato: fresco e saporito, scopri la ricetta originale!

Di Virginia Torriani

 

Considerato uno dei piatti simbolo della cucina anni Ottanta e della moda culinaria “mare e monti” del periodo, il vitello tonnato conosce oggi una nuova primavera. Fresco, saporito e con l’indiscusso vantaggio di poter essere preparato in anticipo e servito al momento opportuno, questo piatto è nato in Piemonte, nel Settecento. Nessuna origine francese quindi, al massimo un alias suggestivo – il vitello tonnato è conosciuto anche come vitel tonné.

 

Il Vitello tonnato: un’invenzione Piemontese

Il merito dell’invenzione di questa ricetta va riconosciuto tutto agli acciugai piemontesi, che erano soliti acquistare il sale nei porti liguri e sulle foci del Rodano: acquistata la materia prima a prezzi accessibili, la rivendevano a caro prezzo in patria, nascondendola spesso sotto strati di alici o acciughe per non farsi beccare dai doganieri.

 

 

 

 

La prima testimonianza: quella di Pellegrino Artusi

La prima testimonianza di questa pietanza in un ricettario si deve a Pellegrino Artusi, che nel suo “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” consigliava di fornirsi di “vitella di latte, nella coscia o nel culaccio”, da condire con acciughe sfilettate. Secondo il gastronomo romagnolo la carne andava bollita in abbondante acqua con una cipolla steccata con due chiodi di garofano, alloro, sedano, carota e prezzemolo. Terminata la cottura si lasciava freddare il vitello, che veniva quindi tagliato a fette sottili, messe poi in infusione un giorno o due in una salsa a base di acciughe, tonno, limone, olio e capperi.

 

Attenzione: vietato buttare il brodo di cottura, che si consigliava di recuperare in un risotto!

Rispetto alla versione dell’Artusi, il vitello tonnato come lo conosciamo oggi introduce una significativa differenza: la maionese.

Ecco la ricetta originale piemontese del vitello tonnato.

 

Ingredienti:

800 g Vitello (magatello o girello)

1 Costa di sedano

1 Carota

1 Spicchio di aglio

250 g Vino bianco

1,5 l Acqua

1 Cipolla dorata

1 Foglia di alloro

3 Chiodi di garofano

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

½ cucchiaino di pepe nero in grani

2 pizzichi di sale fino

Ingredienti per la salsa:

2 Uova

100 g Tonno sott’olio sgocciolato

3 filetti si acciughe sott’olio

5 g Capperi sotto sale

Frutti di cappero per decorare q.b.

Procedimento:
Iniziate dalla pulizia delle verdure che serviranno per cuocere la carne.

Lavatele, quindi pelate la carota, spuntatela, e tagliatela in pezzi. Eliminate le estremità dal sedano e tagliate anch’esso in pezzi. Sbucciate la cipolla e dividetela in 2 parti. Man mano raccogliete gli ingredienti in una ciotola e aggiungete anche l’aglio intero, senza camicia.

Procedete con la carne.

Passate ora alla pulizia della carne eliminando eventuali cartilagini e filamenti di grasso. In una pentola capiente mettete il pezzo di girello, le verdure tagliate, la foglia di alloro, 2-3 chiodi di garofano e i grani di pepe nero. Versate il vino bianco e poi l’acqua che dovrà coprire il tutto. Unite due pizzichi di sale e poi l’olio. Accendete il fornello e attendete che raggiunga il bollore, dopodiché, man a mano eliminate la schiuma che affiorerà in superficie.

 

Chiudete col coperchio e abbassate leggermente la fiamma lasciando cuocere circa 40-45 minuti: ricordando che per ogni 500 g di carne occorrono circa 30 minuti di cottura. Una volta cotto il pezzo di carne, scolatelo e lasciatelo raffreddare completamente, poi eliminate alloro, pepe e chiodi di garofano. Recuperate 1/3 del brodo ottenuto e lasciatelo restringere a fiamma alta per una decina di minuti.

E’ il momento di preparare la salsa.

A fine cottura scolate le verdure in un recipiente. Intanto passate a preparare le uova sode: in un pentolino con abbondante acqua fredda immergete le uova fresche, accendete il fornello e dal momento del bollore contate 9 minuti. Quando saranno rassodate scolatele e sciacquatele sotto acqua fredda. Una volta raffreddate, sgusciatele e tagliatele in 4 parti. Unite gli spicchi d’uovo nella ciotola con le verdure.

Aggiungete anche il tonno sgocciolato, le acciughe sott’olio e i capperi dissalati (potete dissalarli sciacquandoli sotto acqua fresca corrente), infine aggiungete un po’ di brodo. Utilizzate il frullatore ad immersione e aggiungete altro brodo al bisogno. Frullate fino ad ottenere una crema liscia e della consistenza che preferite. A questo punto la carne dovrebbe essere completamente fredda.

 

Affettatela sottilmente con un coltello a lama liscia. Disponete le fettine in un piatto da portata e versate nel mezzo la crema ottenuta. Decorate infine con i frutti di cappero, qualcuno intero e qualcuno tagliato a metà. Il vitello tonnato è pronto per essere servito.

 

vitello_

Leggi anche:

  • Il Polpettone: secondo piatto saporito e sostanzioso!
    Il Polpettone: secondo piatto saporito e sostanzioso!
  • Cous cous, tre ricette tutte da provare!
    Cous cous, tre ricette tutte da provare!
  • Idee semplici per il pranzo di Natale
    Idee semplici per il pranzo di Natale
  • Salmone al forno
    Salmone al forno
  • 29 Luglio: Lasagna Day
    29 Luglio: Lasagna Day
  • La Ribollita: zuppa tipica della tradizione Toscana
    La Ribollita: zuppa tipica della tradizione Toscana
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}