LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
21 Settembre 2019
moda_cover

Le fashion week

di  Virginia Torriani

 

Le fashion week o settimane della moda sono eventi dell’industria dell’abbigliamento della durata di circa sette giorni. Si tratta di appuntamenti importantissimi perché permettono agli stilisti e alle case di moda di far conoscere le proprie collezioni, incontrare buyer e stampa di tutto il mondo in modo da far conoscere le proprie produzioni e far sì che il pubblico possa farsi un’idea di quelle che saranno le prossime tendenze in fatto di vestiti.

 

sfilata_dimoda

@shutterstock

 

Queste occasioni sono diffuse in tutto il mondo –  anche il Kenya e il Paraguay, per fare solo due esempi, hanno la propria settimana della moda – e in alcune città addirittura la settimana della moda si è specializzata su prodotti o tematiche specifiche: è il caso di Miami dove sfilano costumi da bagno e beach ware o di Portland dove in passerella vengono presentati solo capi eco-friendly e produzioni sostenibili. Sono solo 4 però le settimane della moda riconosciute come più importanti a livello mondiale. Le “Big Four” si tengono una di seguito all’altra nelle altrettante capitali dell’industria fashion: New York, Londra, Milano e Parigi.

 

sfilatadimoda_

@shutterstock

 

La prima settimana della moda in assoluto si tenne a New York nel 1943, nel pieno della seconda guerra mondiale, quando cioè i professionisti della moda americani, a causa del conflitto, non avevano la possibilità di recarsi personalmente a Parigi per vedere le nuove collezioni. L’idea venne lanciata dalla giornalista Eleanor Lambert che con la sua Press Week – come si chiamava allora – volle racchiudere in un solo evento le nuove collezioni degli stilisti americani per mostrarle ai giornalisti, che in precedenza avevano ignorato la moda a stelle e strisce prestando attenzione quasi esclusivamente a quella che arrivava dalla Francia e dall’Italia.

 

moda_

@shutterstock

 

Alla fine del conflitto l’iniziativa venne sposata anche dalle altre capitali della moda: Parigi organizzò le sfilate dedicate alla Haute Couture dal 1945, la Camera Nazionale della Moda organizzò la prima Milano Fashion Week nel 1958, mentre la London Fashion Week si aggiunse solo nel 1984 per volere del British Fashion Council.

Per la precisione si dovrebbe parlare di Settimane della Moda, dal momento che ricadono due volte all’ anno: tra gennaio e febbraio per mostrare le collezioni per la stagione Autunno/Inverno dell’anno successivo e tra Settembre e Ottobre per presentare quelle dedicate alla prossima Primavera/Estate.

 

collezione_abbigliamento

@shutterstock

 

Lo scarto di tanti mesi tra quando i capi vengono fatti sfilare in passerella e quando si ha la possibilità effettiva di acquistarli e indossarli serve per permettere la produzione su larga scala e consentire ai rivenditori di avere il tempo necessario per inserirli nel proprio assortimento.

 

negozio_abbigliamento

@shutterstock

 

Leggi anche:

  • La cintura
    La cintura
  • Tendenze fashion week
    Tendenze fashion week
  • L’evoluzione della moda
    L’evoluzione della moda
  • I Millennials, la generazione dei nati tra gli anni 80 e 90
    I Millennials, la generazione dei nati tra gli anni 80 e 90
  • Zaini per l’autunno: ognuno ha il suo preferito
    Zaini per l’autunno: ognuno ha il suo preferito
  • Il Fitness
    Il Fitness
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}