Le fashion week
di Virginia Torriani
Le fashion week o settimane della moda sono eventi dell’industria dell’abbigliamento della durata di circa sette giorni. Si tratta di appuntamenti importantissimi perché permettono agli stilisti e alle case di moda di far conoscere le proprie collezioni, incontrare buyer e stampa di tutto il mondo in modo da far conoscere le proprie produzioni e far sì che il pubblico possa farsi un’idea di quelle che saranno le prossime tendenze in fatto di vestiti.

@shutterstock
Queste occasioni sono diffuse in tutto il mondo – anche il Kenya e il Paraguay, per fare solo due esempi, hanno la propria settimana della moda – e in alcune città addirittura la settimana della moda si è specializzata su prodotti o tematiche specifiche: è il caso di Miami dove sfilano costumi da bagno e beach ware o di Portland dove in passerella vengono presentati solo capi eco-friendly e produzioni sostenibili. Sono solo 4 però le settimane della moda riconosciute come più importanti a livello mondiale. Le “Big Four” si tengono una di seguito all’altra nelle altrettante capitali dell’industria fashion: New York, Londra, Milano e Parigi.

@shutterstock
La prima settimana della moda in assoluto si tenne a New York nel 1943, nel pieno della seconda guerra mondiale, quando cioè i professionisti della moda americani, a causa del conflitto, non avevano la possibilità di recarsi personalmente a Parigi per vedere le nuove collezioni. L’idea venne lanciata dalla giornalista Eleanor Lambert che con la sua Press Week – come si chiamava allora – volle racchiudere in un solo evento le nuove collezioni degli stilisti americani per mostrarle ai giornalisti, che in precedenza avevano ignorato la moda a stelle e strisce prestando attenzione quasi esclusivamente a quella che arrivava dalla Francia e dall’Italia.

@shutterstock
Alla fine del conflitto l’iniziativa venne sposata anche dalle altre capitali della moda: Parigi organizzò le sfilate dedicate alla Haute Couture dal 1945, la Camera Nazionale della Moda organizzò la prima Milano Fashion Week nel 1958, mentre la London Fashion Week si aggiunse solo nel 1984 per volere del British Fashion Council.
Per la precisione si dovrebbe parlare di Settimane della Moda, dal momento che ricadono due volte all’ anno: tra gennaio e febbraio per mostrare le collezioni per la stagione Autunno/Inverno dell’anno successivo e tra Settembre e Ottobre per presentare quelle dedicate alla prossima Primavera/Estate.

@shutterstock
Lo scarto di tanti mesi tra quando i capi vengono fatti sfilare in passerella e quando si ha la possibilità effettiva di acquistarli e indossarli serve per permettere la produzione su larga scala e consentire ai rivenditori di avere il tempo necessario per inserirli nel proprio assortimento.

@shutterstock