LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
25 Settembre 2019
scrivere_cover

Dalla Lettera 22 a oggi: quanto è cambiato il nostro modo di scrivere

di  Ugo Cirilli

 

L’essere umano ha una straordinaria particolarità: riesce a rappresentarsi mentalmente concetti e idee, ragionando su qualcosa di reale anche senza averlo davanti agli occhi.

Pensieri, pensieri, pensieri… che si traducono in “parole, parole, parole”, come dice una nota canzone. Metterli in ordine, spesso, richiede di trascriverli: un’esigenza che la nostra specie ha avvertito da tempi davvero remoti.

Raccontare tutte le trasformazioni della scrittura richiederebbe forse un libro intero, quindi consideriamo un periodo: dalla creazione di una macchina da scrivere iconica a oggi!

 

Lettera 22 e Valentine, due icone della scrittura e del design

L’idea di una “macchina per scrivere” ha radici davvero lontane. All’inizio dell’Ottocento nacque il tacheografo, creazione dell’italiano Pietro Conti, una sorta di “precursore”. Nello stesso periodo, il Conte Agostino Fentoni aveva realizzato un’invenzione simile. Nel 1855 un altro nostro connazionale, Giuseppe Ravizza, brevettò quella che è ritenuta la prima macchina da scrivere: il “cembalo scrivano”, che assomigliava appunto allo strumento musicale. Insomma, l’Italia ebbe un ruolo di spicco nella storia di questo strumento rivoluzionario, anche se la prima commercializzazione avverrà in America dal 1867, con i prodotti della ditta Remington & Sons. Furono le prime macchine da scrivere ad avere la tastiera QWERTY, tuttora in uso sui computer.

L’Italia tornò protagonista senza dubbio nel ‘900 grazie alla Olivetti, che realizzò l’iconico modello “Lettera 22”, progettato nel 1950.

 

Lettera_22

 

Ebbe un successo travolgente e, nel 1959, l’Illinois Institute of Technology la proclamò addirittura “Miglior prodotto di design del secolo”. Progettata dal designer e architetto Marcello Nizzoli in collaborazione con l’ingegnere Giuseppe Beccio, aveva dimensioni contenute che, nonostante i 4 kg di peso, agevolavano il trasporto. Era inoltre venduta con una valigetta in cartone o similpelle, che facilitava ulteriormente gli spostamenti. Una leva permetteva di regolare la posizione del nastro, scegliere di passare dal colore nero al rosso o all’assenza di inchiostro (utile ad esempio per battere copie con carta carbone).

La tastiera non era QWERTY ma QZERTY e mancavano i numeri “1” e “0”. Per semplificare, li si otteneva con la “l” (o la “i” maiuscola) e la “O”. Mancava anche l’accento, per cui ogni lettera da accentare era scritta seguita da un apostrofo. Un’abitudine che qualcuno purtroppo segue anche oggi, quando avremmo sistemi di scrittura più hi tech (e tutti gli accenti utili)!

La Lettera 22 colpì il cuore di molti nomi celebri della scrittura e del giornalismo: da Pier Paolo Pasolini a Enzo Biagi e Indro Montanelli, che ne aveva diverse. Un esemplare è oggi esposto al MoMa di New York, tra gli oggetti più iconici del design italiano di sempre.

Un’altra tappa storica per Olivetti fu la Valentine, nata dalla collaborazione tra l’architetto e designer Ettore Sottsass e Perry A. King. Nota come “La rossa portatile”, ne vennero realizzati anche esemplari bianchi, verdi e blu, oggi pezzi da collezione praticamente introvabili.

 

valentaine@shutterstok

@shutterstok

 

La Valentine aveva una caratteristica unica: era un tutt’uno con la valigetta che la conteneva, formata da componenti pieghevoli che si chiudevano proteggendola.

Anche questo oggetto fa parte della collezione del MoMa: un ennesimo riconoscimento al design tricolore.

 

Quando andò in pensione la macchina da scrivere?

Il declino della macchina da scrivere iniziò con la diffusione massiccia del personal computer come strumento di scrittura.

Un tramonto annunciato già negli anni ’70, con i primi PC con software di videoscrittura: ad esempio, il microcomputer Apple II del ’77.

 

apple-II_

@shutterstok

 

Tuttavia l’ultima fabbrica di macchine da scrivere, l’indiana Godrej & Boyce, ha resistito fino al 2011. Come spiegato dal direttore Milind Dukle, fino al 2009 ha prodotto 10-12.000 macchine all’anno, ma le richieste prevalenti erano ormai quelle dei collezionisti.

 

Oggi, l’era del touchscreen

Quando credevamo di aver visto tutto in termini di scrittura elettronica, è arrivata un’altra rivoluzione: il touchscreen.

Ormai siamo abituati ai tablet e agli smartphone moderni, in cui digitiamo non su tasti “fisici”, ma tramite rappresentazioni “virtuali” di lettere e numeri. Tutti conoscono l’Iphone, apparso sul mercato nel 2007. Ma il touch era già in circolazione, anche se fino ad allora aveva suscitato meno clamore: l’IBM Simon, del 1992, è ritenuto il primo telefono con schermo sensibile al tocco e l’Università di Toronto progettò un sistema multi-touch nel 1982.

 

touch_

 

Se vogliamo risalire al padre di questa tecnologia, dobbiamo citare E.A. Johnson, inventore inglese che sviluppò il primissimo touchscreen nel… 1965! Si trattava di un sistema per il controllo del traffico aereo, brevettato nel 1969.

 

L’amico correttore

Un grande alleato della scrittura su smartphone e tablet, sicuramente, è il correttore automatico, nonostante i comici errori che talvolta causa.

 

errori_

 

Il primo sistema di tale tipo era destinato alla scrittura su PC, incluso in Word 6.0 di Microsoft nel 1993. Curiosamente, non confrontava le parole con un dizionario, ma…con una lista di refusi comuni. Tanti ricorderanno poi il sistema T9 per cellulari del 1995, che velocizzò molto l’invio di sintetici sms.

Su smartphone e tablet è approdata quindi una tecnologia con anni di storia alle spalle, raffinata ulteriormente. Secondo una statistica di Jeong Ho Kim, docente di ingegneria alla Northern Illinois University, la percentuale di accuratezza dei correttori per touchscreen è dell’84%.

Insomma, se scrivete qualche refuso non lamentatevi: siete proprio distratti. Disponete della migliore tecnologia! Ormai ci sono proprio poce giustifcazionni per li erori di battiturra…

 

 

 

 


Leggi anche:

  • Ripassiamo la geografia insieme!
    Ripassiamo la geografia insieme!
  • Cinque antiche invenzioni che usiamo ancora oggi
    Cinque antiche invenzioni che usiamo ancora oggi
  • Lasagne
    Lasagne
  • La Giornata della Statistica, 20 ottobre
    La Giornata della Statistica, 20 ottobre
  • Le parole e le tematiche più cercate su Google nel 2020
    Le parole e le tematiche più cercate su Google nel 2020
  • Idee semplici per il pranzo di Natale
    Idee semplici per il pranzo di Natale
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}