LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
16 Febbraio 2021
ricerca_cover

Le parole e le tematiche più cercate su Google nel 2020

 

di  Ugo Cirilli

 

Internet è un grande specchio della società e delle sue tendenze. Scoprire gli argomenti più ricercati online ci permette di capire quali personaggi ed eventi hanno catturato di più l’interesse degli utenti, in un anno particolare come quello che ci siamo lasciati alle spalle.

Quali parole sono state digitate più spesso nel 2020 su Google? Il motore di ricerca ha presentato il suo rapporto “Year in search”, molto dettagliato. Per l’Italia, ecco la “top ten”:

Coronavirus

Elezioni USA

Classroom

WeSchool

Nuovo dpcm

Diego Armando Maradona

Kobe Bryant

Meet

Contagi

Protezione civile

Come possiamo vedere, l’attualità ha dominato le ricerche. All’emergenza Covid è legato anche il boom di “query” per due piattaforme di Google, “Meet” per le videochat/videoriunioni e “Classroom” per l’insegnamento. Anche “WeSchool” è una piattaforma per la didattica a distanza. Si discostano dall’emergenza sanitaria solo il tema delle presidenziali americane e le notizia della scomparsa di due grandi campioni, Diego Armando Maradona e Kobe Bryant.

 

classroomadobe_

@adobestockfoto

 

Oltre alla classifica generale, Google ci permette un’analisi approfondita di parole e argomenti suddivisi per categorie specifiche. Interessante, ad esempio, è la voce “Come fare per… ?”, che ci rivela il desiderio di ingegnarsi e tenere la mente impegnata in un periodo così difficile. Ecco la “top 5” italiana legata alla richiesta “come fare”:

Il pane in casa

Le mascherine antivirus

Il lievito di birra

La pizza

L’amuchina

 

pane_

 

Collegata a questa categoria, troviamo quella delle ricette. Le 5 più richieste in Italia durante l’anno 2020 sono state le seguenti:

Pizza

Pane

Cornetti

Lievito madre

Gnocchi di patate

Queste voci dimostrano il rinato interesse per preparazioni che un tempo erano caratteristiche della vita domestica.

 

pizza_

 

Una categoria particolarmente ricercata su Google è anche quella del “perché”. Vediamo i 5 interrogativi che hanno colpito di più i nostri connazionali.

Perché votare sì al referendum

Perché si chiama Coronavirus

Perché le scope stanno in piedi

Perché votare no al referendum

Perché l’Australia brucia

Che dire, sicuramente la terza voce risulta la più sorprendente… forse, in uno scenario d’incertezza e paura, anche la curiosità più strana aiuta a distrarsi.

 

ricerca_

 

L’attualità prevedibilmente torna ad affacciarsi nella categoria “Cosa significa”, molto ricercata. Ecco le prime posizioni:

Pandemia

MES

Dpcm

Congiunti

Urbi et orbi

A sorpresa, in sesta posizione troviamo… “bonsai”.

 

cercare_

 

I personaggi più ricercati online sono anch’essi collegati strettamente alla cronaca e alla politica. Vediamo le prime 5 posizioni:

Alex Zanardi

Silvia Romano

Donald Trump

Joe Biden

Giuseppe Conte

 

ricercaadobe_

@adobestock

Le ricerche nel mondo

È interessante spostare lo sguardo in un’ottica globale, per capire non solo le tendenze italiane ma anche quelle internazionali. Gli argomenti più cercati a livello mondiale sono i seguenti, un elenco che in parte si sovrappone a quello italiano:

Coronavirus

Election results

Kobe Bryant

Zoom (programma per videochiamate/videoconferenze)

IPL (Indian Premier League, un’importante competizione indiana di cricket)

India vs New Zealand (match di cricket)

Coronavirus update (aggiornamenti sul Coronavirus)

Coronavirus symptoms (sintomi del Coronavirus)

Joe Biden

Google Classroom

Anche in questo caso, vediamo che la comprensibile preoccupazione per il virus convive con l’interesse per la politica, l’attualità e lo sport. Si cerca, insomma, di mantenersi informati e al contempo guardare avanti.

 

elezioni_

 

A questo punto, possiamo augurarci che i dati sulle ricerche del 2021 riflettano un’attualità meno drammatica. Parole che raccontino di un anno che non sarà probabilmente facile, ma animato da un forte desiderio di rinascita.

 

 

Leggi anche:

  • Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
    Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
  • Giornata mondiale del Guinness World Records, 8 novembre
    Giornata mondiale del Guinness World Records, 8 novembre
  • Stile vintage
    Stile vintage
  • 23 aprile 1616, moriva William Shakespeare
    23 aprile 1616, moriva William Shakespeare
  • 5 curiosità sulle tecnologie informatiche e sul web
    5 curiosità sulle tecnologie informatiche e sul web
  • Byron e Shelley, poeti romantici
    Byron e Shelley, poeti romantici
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}