LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
23 Luglio 2019
proverbi_cover

5 proverbi di uso comune e la loro origine

di  Ugo Cirilli

 

Alcuni tra i proverbi più diffusi sono nati da una remota saggezza popolare, che traeva dall’ osservazione del quotidiano spunti di riflessione e lezioni di vita.

In alcuni casi, però, è davvero difficile capire quali circostanze li hanno ispirati.

Eccone cinque tra i più comuni con la loro origine.

 

Non dire gatto se non l’hai nel sacco

 Sembra che questo proverbio, che ricorda di non esultare troppo presto quando non si è ancora raggiunto un obiettivo, nasca da un errore. La versione originale sarebbe infatti “Non dire quattro se non l’hai nel sacco”. Trarrebbe spunto dalla vicenda di un monaco che, chiedendo l’elemosina, si vide regalare quattro pani da un panettiere. Colpito dal gesto, iniziò a esultare distraendosi e un cane di passaggio gli portò via uno dei pani, prima che venisse messo in un sacco.

La versione attuale è nata quindi per un fraintendimento, complice l’idea del gatto come animale veloce e difficile da catturare!

 

 

Non dire gatto se non l'hai nel sacco_

 

 

Chiodo scaccia chiodo

Come mai, per dire che talvolta una preoccupazione serve per lo meno ad allontanarne un’altra, si fa riferimento… ai chiodi?

Come spiega l’Accademia della Crusca, è possibile che l’espressione sia nata da un particolare gioco risalente addirittura all’Antica Grecia, il Cindalismo, in cui si doveva far saltare un chiodo piantato nella terra umida lanciandoci contro un altro chiodo. Tale passatempo è presente con alcune varianti anche in altri periodi storici, in zone e culture diverse, come quella inglese.

Forse, quando commentiamo “Chiodo scaccia chiodo” portiamo avanti una tradizione davvero antica!

 

 

Chiodo scaccia chiodo_

 

 

A caval donato non si guarda in bocca

Questo proverbio è un invito a essere sempre grati di fronte ai doni, senza mostrarsi diffidenti o sprezzanti.

Perché si parla di “non guardare in bocca” all’animale ricevuto in regalo?

Semplice: perché dall’esame delle condizioni della dentatura del cavallo è possibile stimarne l’età. Non è quindi un comportamento molto educato sospettare, da subito, che un esemplare avuto in dono sia vecchio…

 

 

A caval donato non si guarda in bocca_

 

 

L’ abito non fa il monaco

 Come mai, per ricordarsi di non giudicare qualcuno dall’ esteriorità, in particolare dall’ abbigliamento, si è scelto di parlare proprio… di un monaco?

Questo proverbio ha origini davvero remote e viene perfino citato in un passaggio de “I promessi sposi” di Manzoni.

Sembra che nasca da un detto medievale in latino, “Cucullus non facit monachum”, cioè “Il cappuccio non fa il monaco”.

Nel Medioevo i monaci che viaggiavano erano accolti con ospitalità e particolare riguardo. Per questo motivo, capitava che alcuni disonesti si travestissero da religiosi, cercando di ottenere un “trattamento di favore” con l’inganno.

Da tale circostanza la saggezza popolare avrebbe sviluppato il detto ancora in uso.

 

 

L'abito non fa il monaco_

 

 

Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi

Anche questo proverbio appare nelle tradizioni italiane da tempi lontani, citato anche nel dizionario ottocentesco di Tommaseo e Bellini come “Il diavolo aiuta a far le pentole e non i coperchi”.

Rappresenta un ammonimento a comportarsi bene e a evitare azioni malvagie.

I piani nati da cattive intenzioni, vuole dirci, sono fallaci e si ritorcono sempre contro il loro autore. Possiamo considerarli difettosi, appunto, come una pentola senza il suo coperchio.

Secondo una spiegazione più approfondita, l’immagine evocata indica che l’autore dell’azione malvagia sarà presto evidente a tutti, come il contenuto di una pentola senza coperchio, che rimane ben visibile.

 

Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi_

 


Leggi anche:

  • simboli_cover
    5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
  • lingua_cover
    Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
  • proverbi_cover
    5 noti proverbi toscani e il loro significato
  • calze_cover
    Le origini della calza della Befana
  • acronimi
    Sai cosa vuol dire? Alcune sigle di uso comune e il…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}