LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
25 Dicembre 2019
calze_cover

Le origini della calza della Befana

di  Ugo Cirilli

 

 

Quando pensiamo a un contenitore per alimenti, di certo la prima idea che ci viene in mente non è… una calza o un calzino. Da cosa nasce, allora, la tipica usanza dei doni lasciati dalla famosa, anziana signora?

Come avviene per altre tradizioni legate alle festività, anche le origini della tipica calza piena di dolcetti si perdono nei secoli. Se vogliamo davvero approfondire la questione, dobbiamo quindi intraprendere un viaggio nel tempo veramente lungo.

Secondo alcune ipotesi, infatti, all’origine vi sarebbe un’antica usanza precristiana delle culture scandinave e celtiche, legata alla celebrazione del solstizio d’inverno.

Tale data era considerata un momento di transizione dal periodo più freddo e buio dell’anno a una lenta, graduale ripresa della vita e della natura, con le ore di luce in aumento. Così, sembra fosse diffusa l’usanza di appendere decorazioni agli alberi per celebrare quello che era considerato un vero rito di passaggio. Secondo una teoria, anche la stessa Befana deriverebbe da una figura simbolica di quelle culture ormai scomparse, in cui la natura invernale era rappresentata come un’anziana in grado di volare sopra i campi per mantenerne la fertilità. Dall’associazione tra tale personaggio e le decorazioni appese ai rami sarebbe nata la tradizione della calza della Befana.

 

calze_

 

Sembra che gli antichi Romani avessero assimilato queste usanze dei Celti e dei popoli scandinavi, includendo tra le proprie divinità delle figure femminili “volanti”. E alcune fonti ipotizzano che l’usanza di appendere calze per i doni nacque proprio nell’antica Roma, modificando l’idea nordeuropea delle decorazioni sui rami in occasione del solstizio.

Con l’avvento del Cristianesimo non fu più possibile venerare divinità di origine “pagana”. Nacque così, probabilmente, la figura della Befana come personaggio puramente folkloristico con relativa calza, appesa dai bambini speranzosi di trovarla piena di dolcetti e altri piccoli regali. Una tradizione popolare dimostra l’adattamento del personaggio in versione cristiana, trasformandola in un’anziana che, al passaggio dei Re Magi, era apparsa scettica alla notizia della nascita del Salvatore. In seguito si era pentita e, essendo molto povera, aveva chiesto ai suoi compaesani un aiuto per raccogliere doni per Gesù. Commossi dal suo gesto, gli abitanti della zona le regalarono anche diverse paia di calze nuove, poiché le sue erano consunte e rotte. Ecco quindi una versione… alternativa dell’origine della calza.

 

calza_dolcetti

 

Cosa dire invece del carbone, tradizionalmente destinato ai bambini che hanno fatto “i cattivi”? Secondo un’ipotesi affascinante sarebbe legato alle stesse radici arcaiche nordeuropee già citate. In quelle lontanissime culture, il carbone dei fuochi accesi per celebrare il solstizio d’inverno sarebbe stato rivestito di un valore sacrale. Certo, rimane piuttosto difficile spiegare come, da elemento quasi “magico”, si sia trasformato in un castigo per i più capricciosi…

 

carbone_

 

Quale che sia la vera origine della simpatica vecchietta, la sua popolarità è oggi indiscutibile. Viene celebrata ormai nelle interpretazioni più fantasiose: dalla Befana paracadutista (atterrata in varie località, da Forte dei Marmi a Ferrara) a quella che a Massafra, in Puglia, ha percorso oltre 100 metri sospesa a un cavo a 40 metri d’altezza.

 


Leggi anche:

  • Idee last minute per Befana
    Idee last minute per Befana
  • L’Epifania e i suoi simboli
    L’Epifania e i suoi simboli
  • Calze che passione
    Calze che passione
  • 5 film natalizi del buonumore
    5 film natalizi del buonumore
  • Panettone e pandoro, le origini di due capisaldi della pasticceria festiva
    Panettone e pandoro, le origini di due capisaldi della…
  • Abbigliamento termico
    Abbigliamento termico
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}