LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
14 Aprile 2021
simboli_cover

5 simboli legati alla fortuna e le loro origini

 

di  Ugo Cirilli

 

 

“Homo faber fortunae suae” dicevano gli antichi romani: l’uomo è artefice della sua sorte. Un detto riscoperto nel XIV secolo e talvolta citato anche oggi. Nonostante questo, molti continuano a pensare a un’idea di fortuna che segue traiettorie misteriose. Una fortuna che, secondo alcune tradizioni popolari, sarebbe attratta da specifici elementi. Scopriamo come sono nate le credenze legate a 5 simboli “portafortuna”!

 

Il ferro di cavallo

L’idea che un ferro di cavallo porti fortuna risale a una leggenda legata alla figura di San Dunstan, Arcivescovo di Canterbury nel 959 d.C.. Si narra che il santo in origine fosse un esperto fabbro. Un giorno si presentò da lui il diavolo in persona, chiedendogli di ferrare il suo cavallo. San Dunstan inchiodò a sorpresa il ferro allo zoccolo del diavolo, che non riusciva quasi a camminare dal dolore. Il fabbro lo liberò da quella sofferenza chiedendogli in cambio una promessa: il diavolo si sarebbe tenuto alla larga dalle case con un ferro di cavallo sulla porta.

Questa non è l’unica ipotesi sull’origine della credenza. Un tempo poteva capitare che un cavallo perdesse un ferro e un contadino lo ritrovasse. Riportando al cavaliere l’oggetto, piuttosto costoso, il contadino riceveva in cambio del denaro. L’associazione ferro di cavallo-fortuna potrebbe essere nata anche così.

 

ferro_

 

Il corno

Uno dei portafortuna più noti, soprattutto nel folklore napoletano, è il corno. Si pensa che le origini di questo simbolo siano antichissime e possano risalire addirittura al Neolitico: le corna degli animali erano considerate un emblema di forza, capace di allontanare la sventura. La stessa simbologia dietro al famoso gesto di “fare le corna” come scongiuro. Una spiegazione più “hard” vuole invece che la tradizione del corno risalga all’antichità latina, quando i piccoli oggetti si sarebbero diffusi come rappresentazione dei genitali di Priapo, dio della fertilità (associato a un’idea di buona sorte e prosperità). Il ritrovamento di simboli simili negli scavi di Pompei ed Ercolano accredita questa teoria.

 

corno_

 

Le dita incrociate

Questa mossa, di cui abbiamo parlato anche nell’articolo dedicato ad alcuni gesti molto diffusi, nacque agli albori del Cristianesimo. La sua origine non ha niente di superstizioso: mostrare le dita incrociate aveva un fine strettamente pratico.

Quando il culto era vietato e i cristiani venivano perseguitati, i fedeli che si ritrovavano segretamente dovevano riconoscersi tra loro con un segnale poco vistoso. Nacque così l’idea di mostrare con discrezione l’indice e il medio incrociati, un riferimento alla croce cristiana. Nel tempo, soprattutto in epoca medievale, l’origine religiosa del gesto lo trasformò in un segno portafortuna nella cultura popolare.

 

dita_

 

Il vischio

Baciarsi sotto i ramoscelli di vischio a Capodanno è considerato un “rito” di buon auspicio, così come donare la pianta nel periodo natalizio. L’origine di tali credenze risale a remote tradizioni celtiche: in quell’antica cultura il vischio era considerato un elemento simbolo di resurrezione, prosperità e fortuna. Il fatto che questa specie cresca in alto sugli alberi, senza contatti con il terreno, accentuava l’idea che si trattasse di una pianta “speciale” e divina. La sua raccolta richiedeva specifici rituali e la venerazione per il vischio era tale che, se due nemici si incontravano sotto i suoi rami, dovevano deporre le armi e interrompere le ostilità con un bacio. Lo stesso gesto che viene ripetuto ancora ai giorni nostri, all’arrivo del nuovo anno!

 

vischio_

 

La coccinella

Varie ipotesi, che non si escludono a vicenda, spiegano l’origine dell’associazione tra la fortuna e il simpatico insetto. Fin dal Medioevo, ad esempio, si sapeva che la coccinella si nutre degli afidi, i pidocchi che infestano le piante. Per questo già allora era particolarmente apprezzata dai contadini, tanto da considerarla un dono divino. Inoltre, nell’iconografia cristiana la Madonna viene talvolta descritta e rappresentata con un mantello rosso, sul quale spiccano sette punti neri. Un’immagine che richiama fortemente la livrea della coccinella. Secondo alcune fonti, infine, nell’antica Roma l’insetto era considerato un simbolo della dea Giunone e il colore rosso evocava la salute e la vittoria. Le origini della credenza sulle coccinelle portafortuna sarebbero quindi davvero antiche.

 

coccinella_

 

Leggi anche:

  • Cover Carte
    Le carte da gioco, passatempo dalle origini antiche
  • halloween_cover
    Halloween, le origini della festa
  • epifania_cover
    L’Epifania e i suoi simboli
  • cocktail_cover
    Le origini dei nomi di 5 famosi cocktail
  • pizza_cover
    17 gennaio, la Giornata Mondiale della Pizza
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}