LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
21 Settembre 2021

21 settembre, Giornata mondiale della Gratitudine

di Ugo Cirilli

 

Quando ci siamo trovati l’ultima volta a dire “Grazie”, a provare un senso di profonda riconoscenza verso qualcuno o, magari, verso la vita in generale?

Queste riflessioni possono sorgere spontaneamente mentre si avvicina la Giornata mondiale della Gratitudine, che si celebra il 21 settembre. Venne ideata nel 1965 dall’insegnante di meditazione Sri Chinmoy , che la propose ai rappresentanti di vari Paesi in un meeting delle Nazioni Unite. Una ricorrenza in cui focalizzarci sugli aspetti positivi, sulle opportunità e sui legami affettivi della nostra vita, sentendoci grati e sviluppando una mentalità nuova.

 

Scienza, gratitudine e benessere

La gratitudine non ha a che fare solo con i “buoni sentimenti”: autorevoli ricerche scientifiche collegano questa caratteristica al benessere psicofisico. Ad esempio, studi delle ricercatrici Blair e Rita Justice dell’Università del Texas hanno riscontrato effetti positivi della capacità di essere grati sull’umore e sulle relazioni sociali. Due psicologi delle Università della California e di Miami, il dott. Robert A. Emmons e il dott. Michael E. McCullough, hanno confrontato tre gruppi di persone che si dedicavano ad attività diverse per alcune settimane. Il primo gruppo annotava in un diario gli eventi positivi che viveva, per i quali provava gratitudine. Il secondo gruppo riportava invece le situazioni sgradevoli. Il terzo gruppo, infine, teneva un diario generale annotando sia gli eventi positivi che quelli negativi.

I componenti del primo gruppo non mostravano solo un maggior livello di benessere psicologico, ma risultavano anche più attivi fisicamente e si recavano meno dal medico. Del resto, formulare pensieri positivi e provare gratitudine stimola il rilascio a livello cerebrale delle endorfine, ormoni che suscitano sensazioni di benessere.

Sentirsi grati può perfino migliorare il benessere e la produttività sul luogo di lavoro, come dimostrano alcuni studi.

 

Sviluppare la gratitudine con la pratica

Possiamo allenare la nostra capacità di essere grati? Certamente. È sufficiente rivolgere la mente, nel quotidiano, agli eventi positivi della vita. Anche quando ci sentiamo nervosi o frustrati per un fatto specifico: al di là di quella circostanza, la nostra esistenza è davvero così negativa?

Proprio nei “momenti no” può essere più che mai importante pensare alle opportunità di cui godiamo, agli affetti, ai piccoli e grandi successi che abbiamo ottenuto. Il dott. Martin E. P. Seligman, fondatore della Psicologia positiva, ha elaborato un esercizio semplice ed efficace, chiamato “The three blessings” (“Le tre fortune”) o “What-went-well” (“Ciò che è andato bene”). Per una settimana, ogni sera scriviamo tre eventi positivi del giorno, o comunque tre ragioni per cui ci sentiamo grati. Annotiamo anche perché quelle circostanze si sono verificate. Un esempio potrebbe essere “Ho percorso un bellissimo sentiero in un parco naturale della mia zona”. Scriveremo anche come mai abbiamo avuto questa possibilità: perché viviamo in un’area ricca di bellezze naturali, perché finalmente disponevamo di un pomeriggio libero tutto per noi… ci accorgeremo di quante piccole cose diano un grande valore al quotidiano. Occorre solo riportarle al centro dell’attenzione.

 

È il concetto che ritroviamo nel “Diario della gratitudine” tenuto e consigliato dalla conduttrice TV americana Oprah Winfrey, in cui annotare giornalmente situazioni piacevoli ed eventi positivi.

Esistono anche tecniche di meditazione che ruotano attorno allo stesso concetto: esercizi in cui al respiro lento e profondo si accompagnano visualizzazioni mentali o pensieri legati ai motivi per cui ci sentiamo grati.

La pratica può aiutarci a consolidare una nuova mentalità che renderà la gratitudine spontanea o quasi. Come spiega la scienza, abbiamo ereditato dai nostri antenati primitivi, sempre in pericolo, la tendenza a focalizzare l’attenzione sulle minacce o sui possibili problemi. Ma la mente può essere guidata, con la costanza e la volontà. E la Giornata mondiale della Gratitudine è un’ottima occasione per cambiare l’approccio al quotidiano!

Questo articolo è un testo puramente informativo e non rappresenta in nessun modo prescrizioni o consigli medici.

Leggi anche:

  • 21 settembre, si celebrano tre ricorrenze mondiali
    21 settembre, si celebrano tre ricorrenze mondiali
  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
  • 29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
    29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
  • 1 giugno, Giornata mondiale dei genitori
    1 giugno, Giornata mondiale dei genitori
  • 21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e dell’Innovazione
    21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}