LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
27 Ottobre 2019
cucina_halloweenCover

Dolcetti per Halloween

di Virginia Torriani

 

 

Dolcetto o scherzetto? La notte più spaventosa dell’anno può essere anche la più dolce, basta seguire qualche semplice ricetta per preparare in casa dei deliziosi dolci a tema, capaci di lasciarvi letteralmente stregati!

 

1. Torta di Zucca

Dolce goloso, tipicamente autunnale. Decorate la superficie con della pasta frolla per ricreare una ragnatela percorsa da tanti ragnetti.

Dosi per: 6 persone

Ingredienti:

200 g  Zucchero a velo

250 g Burro

500 g Farina 00

4 Tuorli

 Essenza di vaniglia q.b.

Sale fino q.b.

 

Ingredienti per la farcitura: 

 70 g Zucchero di canna

1 Uovo grande

1 bicchierino Marsala all’uovo

180 ml Panna fresca liquida

Cannella in polvere q.b.

Noce moscata q.b.

Zenzero fresco da grattugiare q.b.

800 g Zucca (già pulita)

 

Preparazione:
Iniziate dalla pasta frolla: inserite in un mixer farina, il burro freddo di frigorifero e un pizzico di sale. Frullate fino ad ottenere un impasto dalla consistenza sabbiosa e farinosa. Trasferite il composto su una spianatoia, formando la classica “fontana”, poi unite lo zucchero a velo e qualche goccia di estratto di vaniglia (la punta di un cucchiaino sarà sufficiente). Unite i 4 tuorli d’uovo.
Impastate con le mani fino a che non avrete ottenuto un impasto morbido e compatto. Formate una palla, avvolgetela con della pellicola trasparente e mettete il tutto a riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Mondate la zucca, privatela dei semi interni e della buccia, quindi tagliatela a tocchetti e mettetela a cuocere in forno preriscaldato a 200°, coperta da un foglio di alluminio, per 45 min, o fino a quando non risulterà ammorbidita. Trascorso il tempo necessario, trasferite la zucca in una terrina e schiacciatela bene con un cucchiaio o una forchetta, unitevi lo zucchero di canna, l’uovo  e poi la panna fresca. Aggiungete infine la cannella e la noce moscata, il marsala e un po’ di zenzero fresco grattugiato. Mescolate con cura, poi trasferite la crema ottenuta in un pentolino e fatela addensare a fuoco dolce per circa 5-10 minuti, mescolando frequentemente. Togliete la pasta frolla dal frigorifero, trasferitela sulla spianatoia infarinata e stendetela con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere uno strato dello spessore di circa 5 mm. Stendetela in uno stampo da 26 cm, imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta  poi versate la crema di zucca. Con la pasta frolla che avanza preparate delle striscioline
da utilizzare per fare il disegno di una ragnatela, poi modellate due ragni: formate quattro palline, due più grandi per il corpo e due più piccole per la testa, e adagiatele sulla ragnatela. Fate cuocere la torta in forno caldo, preriscaldato, a 200° per i primi 20 minuti e poi a 180° per altri 30 min.

 

torta_zucca

 

2. Cupcake civetta di Halloween

Pochi ingredienti per un dolcetto di sicuro impatto.

Ingredienti per 6 muffin: 

100 gr di farina

 75 gr di zucchero

30 gr di cacao

30 gr di burro

 1 uovo

 100 ml di latte

 4 gr di lievito (1/4 di bustina)

50 gr di cioccolato fondente in scaglie

 

Ingredienti per la decorazione:

200 gr di mascarpone

2 cucchiai di nutella

100 ml di panna fresca

12 biscotti tipo Oreo

confetti colorati tipo M&M’s

 

Procedimento:
Iniziate preparando la base dei cupcakes e quindi seguendo la ricetta dei muffin al cioccolato. In una terrina versate la farina, lo zucchero semolato, il cacao amaro e il lievito per dolci. Mescolate bene affinché la parte secca dei muffin al cioccolato sia ben amalgamata. In un’altra terrina mettete, invece, tutti gli ingredienti umidi: il burro fuso a temperatura ambiente, le uova e il latte. Mescolate bene poi unite i due impasti, aggiungete le gocce di cioccolato fondente e versate negli stampini per muffin, riempiendoli per 3/4. Prima di infornare aggiungete sulla superficie di ognuno altre gocce di cioccolato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti.

Lasciateli raffreddare totalmente. Preparate quindi la crema per decorare i cupcakes: mescolate il mascarpone alla Nutella. A parte, montate la panna. Unitela al mascarpone. Trasferite il composto in una sac à poche munita di una punta a stella. Servendovi di un coltello seghettato, eliminate la calotta superiore dei muffin tagliandola via e ricavando così una base piatta. Adagiate sulla base di ogni muffin un velo di crema di mascarpone alla Nutella. Dividete i biscotti a metà e conservate solo le parti con la farcitura alla vaniglia. Posizionateli al centro dei cupcake per formare gli occhietti delle civette. Con un velo di crema, posizionate due confettini marroni al centro per disegnare le pupille. Tagliate un confettino arancione a metà, posizionatelo al di sotto degli occhi, al centro del cupcake per formare il becco delle civette. Decorate infine con la sac à poche la parte superiore degli occhi disegnando delle folte sopracciglia.
Riponete i cupcake civetta di Halloween in frigorifero per almeno 30 minuti. Estraeteli solo un attimo prima di servirli.

 

cupcake_civetta


3. Mele stregate caramellate
Ispirate alla favola di Biancaneve le mele stregate caramellate non possono davvero mancare sulla tavola di Halloween!

Dosi per 4 pezzi:

4Mele stark

½ cucchiaino Cannella in polvere

Coloranti alimentari rosso q.b.

100 g  Acqua

500 g Zucchero

½ cucchiaino Cremor tartaro

250 g Glucosio

 

Procedimento:
Per prima cosa eliminate il picciolo dalle mele, lavatele bene sotto l’acqua corrente e asciugatele. Versate i 100 g di acqua in un tegame dal bordo alto, aggiungete lo zucchero e la dose di glucosio. Mescolate brevemente con una paletta di legno, portate sul fuoco e cominciate a scaldare lo sciroppo. Fate bollire lo sciroppo quindi aggiungete la cannella in polvere, mescolate ancora brevemente e lasciate bollire fino a raggiungere all’incirca una temperatura di 125° gradi.
A questo punto incorporate il colorante alimentare in polvere, poco alla volta per raggiungere la colorazione desiderata di un bel rosso scuro brillante. Versate poi il cremor tartaro, mescolate ancora per farlo assorbire e proseguite la cottura per un altro paio di minuti a fuoco basso, sempre mescolando. La copertura delle mele a questo punto sarà pronta: togliete dal fuoco. Inserite un bastoncino lungo e resistente nella mela, infilzandola dal picciolo: immergete una mela alla volta nel caramello colorato che avete ottenuto, ruotandola per far aderire uniformemente il composto. Tenete le mele sospese qualche istante sul pentolino, per far scolare il caramello in eccesso. Poi adagiatele su un vassoio foderato con carta forno per farle asciugare: ci vorrà circa 1 ora. Trascorso questo tempo, le mele stregate caramellate saranno pronte per essere gustate.

 

mele_caramellate

 

Leggi anche:

  • Addobbare casa per Halloween
    Addobbare casa per Halloween
  • Dolci e Vin brûlé
    Dolci e Vin brûlé
  • I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
  • Zuppe e minestre
    Zuppe e minestre
  • Conserve e confetture
    Conserve e confetture
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}