LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
21 Ottobre 2019
frecce_tricolori

@shutterstock

Le Frecce Tricolori, uno spettacolo italiano nell’aria

di  Ugo Cirilli

 

Scie colorate che attraversano il cielo, formano una strada variopinta che si inoltra tra le nuvole, si dividono, tornano a unirsi… gli occhi seguono rapiti il tracciato verde, bianco e rosso che appare e scompare, dipinto da aerei che lassù sembrano piccolissimi e leggeri.

È lo spettacolo delle Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica Nazionale che affascina grandi e piccoli a ogni esibizione, come è avvenuto anche quest’anno al Linate Air Show. La loro storia ha inizio nel 1961, ma nasce da una tradizione risalente agli anni ’30.

Nel 1930, infatti, all’aeroporto di Udine-Campoformido venne fondata la prima scuola di volo acrobatico dell’aeronautica militare, i cui aerei si esibivano già nella tipica figura della “bomba” ancora in voga. Gli anni del conflitto mondiale imposero uno stop forzato a questa attività, che riprese solo gradualmente nel dopoguerra. Nel 1950 nacque la pattuglia “Cavallino rampante”, nel 1950 quella chiamata “Il Guizzo”; entrambe si esibirono con successo in Italia e all’estero.

Nel 1961 si decise di convogliare le esperienze acrobatiche in un solo reparto: nacquero così le Frecce Tricolori, selezionando i migliori piloti. Fino al 1963, volarono su aerei North American F-86 Sabre, caccia monomotore USA. In quell’anno e nel successivo, arrivarono due svolte verso l’attuale disposizione delle Frecce: la formazione fu allargata a nove elementi più il “solista” e anche gli aerei adottati furono… tricolore. Si passò infatti ai FIAT G.91PAN, che saranno sostituiti solo nell’82 dagli Aermacchi MB-339 A/PAN MLU.

 

frecce_@shutterstock

@shutterstock

 

Uno spettacolo frutto di una preparazione tecnica impeccabile

Lo spettacolo che incanta gli spettatori nasce da un training ineccepibile, in cui ogni aspetto deve essere sotto controllo, dato il grado di rischio delle manovre.

I piloti conoscono ben 18 figure acrobatiche e tre programmi di volo diversi, “alto”, “basso” e “piatto”, da adottare a seconda delle condizioni meteo e della disposizione delle nuvole. I componenti delle Frecce vengono selezionati solo tra coloro che possono vantare oltre mille ore di volo e, inizialmente, partecipano come passeggeri alle esibizioni della Pattuglia. Seguono mesi di addestramento, prima che possano esibirsi loro stessi. Tra le figure più suggestive troviamo la già citata “bomba”, con la vertiginosa picchiata seguita da un’apertura a raggiera della formazione, il “ventaglio” e il “cuore”.

 

acrobaziafrecce_@shutterstock

@shutterstock

 

Le Frecce Tricolori: alcune curiosità
  •  Alle Frecce Tricolori sono state dedicate le etichette di alcuni vini.
  • Un aereo delle Frecce Tricolori appare nella serie tv americana “Royal Pains” (episodio 10 della serie 3).
  • Il 24 luglio 2019 la Pattuglia ha vinto il premio RAFCTE Trophy come miglior pattuglia acrobatica straniera al Royal International Air Tattoo di Fairford, in Inghilterra, uno dei più importanti air show.
  • l’8 settembre 2007 le Frecce Tricolori, in volo nel cielo di Modena, resero omaggio a Luciano Pavarotti nel giorno del suo funerale. Il “Nessun dorma” cantato dal tenore accompagna solitamente la fase finale delle esibizioni acrobatiche, suonato a terra dagli altoparlanti.
  • Il fumo colorato è formato da olio di vaselina e pigmenti non inquinanti.
  • Gli aerei Aermacchi MB-339 A della Pattuglia non hanno i serbatoi alari aggiuntivi del modello standard, che penalizzerebbero i mezzi nelle manovre acrobatiche.
  • Alle Frecce è dedicata una speciale “supercar” italiana: è la Pagani Zonda Tricolore, realizzata in soli tre esemplari nel 2010 per i 50 anni della Pattuglia.

 

pagani_zonda@shutterstock

@shutterstock

 


Leggi anche:

  • 4 novembre 2021, il centenario in ricordo del Milite Ignoto
    4 novembre 2021, il centenario in ricordo del Milite Ignoto
  • 2006, quando l’Italia vinse il Mondiale
    2006, quando l’Italia vinse il Mondiale
  • ll fascino delle bolle di sapone continua a incantare grandi e piccoli
    ll fascino delle bolle di sapone continua a incantare grandi…
  • Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
    Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
  • Vacanze... Mare o Montagna?
    Vacanze... Mare o Montagna?
  • I temporali, quando il cielo diventa estremo
    I temporali, quando il cielo diventa estremo
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}