LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
27 Settembre 2019
borghi_cover

Borghi d’Italia

 

di  Virginia Torriani

 

I fine settimana di autunno, ancora tiepidi, ma senza troppa gente in giro sono perfetti per andare alla scoperta di uno dei tanti meravigliosi borghi sparsi per il nostro Bel Paese.

Con il termine borgo si intende un piccolo centro abitato che vanta un numero limitato di abitanti e un patrimonio architettonico e naturale certificato dalla Sovrintendenza delle Belle Arti.

Ecco la top 5 dei borghi da vedere assolutamente in questa prossima stagione:

 

  1. Bellagio

Bellagio e la vicinissima Varenna, in Lombardia, sono due magnifiche perle affacciate sul celebre Lago di Como. Bellagio gode di una meravigliosa posizione sulla ramificazione del lago nei suoi bracci meridionali, con le Alpi visibili a nord. Oltre ad ammirare lo splendido panorama naturale, è possibile visitare i giardini di Villa Melzi, che vantano piante rare, aceri giapponesi, laghetti di ninfee e un suggestivo bosco di bambù. Nelle immediate vicinanze Varenna, paesino che sorge lungo il ramo di Lecco, dove è possibile passeggiare tra le strette viuzze e ammirare ville e dimore storiche affacciate sulle acque lacustri.

 

Bellagio_

 

  1. Bobbio

Bobbio è un delizioso piccolo borgo situato nel piacentino, nella Val Trebbia. Costruito con case in sasso, vanta una trama di viuzze strette lungo il corso del fiume Trebbia, che fu caro anche a Hemingway. Imperdibile una passeggiata sull’antichissimo ponte del Diavolo, celebre per essere stato teatro di una delle tre guerre puniche di Annibale. Poi Piazza Santa Fara e l’Abbazia di San Colombano, il Duomo con le sue due particolari torri di altezze differenti, e infine il Castello Malaspina – Dal Verme, che domina tutto il paese.

 

Bobbio

 

  1. San Gimignano

Situato nella provincia di Siena, in Toscana, è uno dei borghi medievali più rinomati al mondo. Riconosciuto Patrimonio dell’umanità Unesco, si caratterizza per le sue altissime torri – Torre Rognosa, Torre Lupi e Torre Grossa -, dall’alto delle quali è possibile godere dei magnifici panorami delle colline toscane e delle piazze principali del paese: Piazza Duomo e Piazza della Cisterna. Da non perdere anche una passeggiata lungo la cinta muraria che racchiude il paese e una gita alla Rocca di Montestaffoli, una fortezza a pianta pentagonale che domina l’intero borgo e la campagna circostante.

 

San-Gimignano_

@shutterstock

 

  1. Civita di Bagnoregio

Si tratta di un suggestivo borgo abbandonato in provincia di Viterbo, abitato stabilmente tutto l’anno da solo circa una dozzina di persone. Il suo fascino decadente lo rende talmente particolare da essere uno dei borghi più visitati d’Italia: il fatto che si può raggiungere solo a piedi attraversando un lungo ponte e la sua posizione magica, arroccato su uno sperone di roccia tufacea nel bel mezzo di una valle, lo rendono davvero unico al mondo.

Civita-di-Bagnoregio

 

  1. Locorotondo

Il borgo in provincia di Bari lascia a bocca aperta chiunque lo visiti per l’ordine delle viuzze e le caratteristiche case bianche con le cummerse, i tipici tetti aguzzi fatti di lastre calcaree, imbiancate e colorate qua e là di balconi fioriti. Un borgo a misura d’uomo tutto da scoprire a piedi.

 

Locorotondo

 

 


Leggi anche:

  • 5 borghi toscani da visitare in autunno
    5 borghi toscani da visitare in autunno
  • 5 posti poco conosciuti in Italia: scopriamoli insieme
    5 posti poco conosciuti in Italia: scopriamoli insieme
  • Un 2021 di Vittorie Italiane
    Un 2021 di Vittorie Italiane
  • Weekend di primavera
    Weekend di primavera
  • Alla scoperta della Maremma
    Alla scoperta della Maremma
  • Il Patrimonio Mondiale UNESCO in Italia
    Il Patrimonio Mondiale UNESCO in Italia
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}