LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
1 Settembre 2021
bolle_cover

ll fascino delle bolle di sapone continua a incantare grandi e piccoli

 

di Ugo Cirilli

 

In una celebre canzone di Mina le “mille bolle blu” che si librano nell’aria diventano un simbolo della leggerezza gioiosa dell’amore. L’immagine delle piccole sfere trasparenti che salgono in alto, portate dal vento, evoca una sensazione poetica di delicatezza. A molti ricorderà la spensieratezza dell’infanzia.

Sembra che questo passatempo abbia origini davvero remote: esistono dipinti e incisioni del XVI e XVII secolo che mostrano bambini divertirsi con le bolle di sapone. Alcuni artisti le trasformarono anche in un’immagine simbolica, per rappresentare la fragilità dei sogni di gloria e delle esagerate ambizioni. È probabile che il gioco sia nato casualmente, dall’osservazione delle bolle che si formavano in maniera spontanea durante il lavaggio, quando il sapone si diffuse su larga scala in Europa.

 

bolle_gigantit

 

 

Le bolle di sapone: come si formano e i loro colori

Come sappiamo, le bolle possono formarsi anche nella sola acqua, quando strati del liquido intrappolano aria all’interno. La tensione superficiale che attrae tra loro le particelle d’acqua è però tanto forte, da far scoppiare presto le bollicine. Il sapone riduce tale tensione, permettendo il fenomeno che affascina ancora bambini e adulti.

La bellezza delle bolle di sapone deriva anche dalle sfumature di colore che assumono, trasformandosi in piccoli arcobaleni sferici che si librano nell’aria. Quando una bolla viene colpita da un raggio solare, una parte di questo viene riflessa subito, un’altra penetra prima all’interno. La bolla va gradualmente assottigliandosi fino a scoppiare. Quando la superficie è ancora piuttosto spessa riflette una luce di colore rosso. Perdendo spessore inizia a riflettere luce blu-verde; riducendosi ancora, tali colorazioni spariscono e la bolla arriva a scoppiare. L’acqua che la forma, infatti, tende verso il basso per la forza di gravità e la parte superiore si assottiglia gradualmente, fino alla rottura. Prima, però, la bolla ci regala il suo spettacolo.

 

bolle_colore

 

 

Divertirsi con le bolle tra arte e giocoleria

Per divertirsi con questo passatempo troviamo in commercio svariati kit: dal classico tubetto che ha sul tappo un mini-labirinto in cui far correre una pallina, lanciato dalla storica azienda italiana Dulcop, agli strumenti per grandi bolle. Esiste anche una tecnica per creare… opere d’arte. Si preparano bicchieri contenenti ciascuno alcune gocce di colorante alimentare, liquido per bolle, o acqua con un cucchiaio di sapone per i piatti. Si soffia con una cannuccia nei contenitori fino a formare le bolle, poi, quando queste tendono a fuoriuscire dal bicchiere, si pongono a contatto con un foglio di carta. Scoppiando lasceranno insolite e affascinanti decorazioni colorate.

 

bolle_

 

Certo, lo spettacolo più conosciuto rimane probabilmente il volo delle sfere trasparenti nel cielo. Esperti giocolieri con apposite attrezzature riescono a creare perfino bolle giganti, sorprendendo il pubblico dei loro show. È possibile cimentarsi con questa tecnica anche a casa, utilizzando un filo di ferro con cui formare un cerchio di 20 cm di diametro, o una coppia di bastoni uniti da un filo di lana. Online possiamo trovare consigli per fare pratica con questi strumenti e preparare una miscela adatta alle… super bolle! Per chi desiderasse approfondire e, magari, trasformare la passione per questi spettacoli in professione, esistono appositi corsi.

 

bolla_

 

Anche oggi, in un’epoca dominata da device digitali e intrattenimento virtuale, il fascino delle bolle di sapone continua a incantare grandi e piccoli. Forse ci evoca quella leggerezza di cui parlava Italo Calvino, “che non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.

 

 

Leggi anche:

  • La bouganville, eleganza rampicante
    La bouganville, eleganza rampicante
  • La Mantella
    La Mantella
  • Vacanze in autunno, alcune mete da non perdere!
    Vacanze in autunno, alcune mete da non perdere!
  • Weekend di primavera
    Weekend di primavera
  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
  • Prepararsi al Natale, le tendenze 2021 per la casa e non solo!
    Prepararsi al Natale, le tendenze 2021 per la casa e non…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}