LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
25 Ottobre 2019
trenino_cover@shuttestock

@shutterstock

Trenino Rosso del Bernina

di  Virginia Torriani

 

Quando in un viaggio non conta solo l’arrivo, ma il tragitto stesso:  il Trenino Rosso del Bernina è un prodigio di ingegneria ferroviaria che viaggia da oltre un secolo collegando Tirano, in Valtellina, alla mondana St. Moritz. Si tratta in effetti della ferrovia più alta d’Europa, che collegando il nord al sud del continente, attraversa la tratta patrimonio mondiale dell’UNESCO della Ferrovia Retica, passando di fianco a imponenti ghiacciai e scendendo infine verso le palme.

 

trenino@shuttestock

@shutterstock

Capace di inerpicarsi fino a 2.253 metri con tratti fino al 70 per mille di pendenza senza cremagliera, il percorso del Bernina regala scenari mozzafiato, che è possibile apprezzare grazie alle particolari vetrate panoramiche dei vagoni, concepite per permettere una visuale ampia sul paesaggio. Nato in realtà per il trasporto pendolari, oggi è una della delle ferrovie turistiche più amate al mondo.

Nel suo spettacolare tragitto da Coira a Tirano il Trenino Rosso attraversa ben 55 gallerie e 196 viadotti. Fra i punti più emozionanti il viadotto elicoidale di Brusio, lʼAlp Grüm, il lago Bianco e la curva di Montebello con vista sul Massiccio del Bernina e sul ghiacciaio del Morteratsch, i tre laghi Lej Pitschen, Lej Nair e Lago Bianco. Il punto più alto sul livello del mare viene raggiunto a Ospizio del Bernina (2.253 m) e vale senza dubbio una sosta per ammirare lo spettacolare panorama.

 

Lej-Pitschen_

 

La gita sul mitico Trenino può essere organizzata in giornata: andata e ritorno da Tirano a St Moritz tutto d’un fiato – 2 ore e mezza di viaggio – concentrandosi sul panorama e fermandosi in una o due tappe per un’ora o due. Chi ha più tempo a disposizione invece  può fermarsi e soggiornare in una delle fermate del Trenino.

Tra le tappe più significative lungo il percorso segnaliamo i laghetti della Val Poschiavo. Sono a metà strada tra Poschiavo e la cima del Passo del Bernina e si possono raggiungere facendo un percorso trekking nellʼincantevole Val di Campo, dove si snoda una riserva naturale con boschi di larici e cembri. Il sentiero attraversa poi pascoli alpini e raggiunge lʼAlpe Campo e i suoi splendidi laghi, come il Lago di Saoseo, con le sue luccicanti acque blu scuro, o il Lago di Viola, adagiato ai piedi della Scima da Saoseo. Alra tappa da non perdere è il punto panoramico Sassal Masone: dalla fermata di Alp Grüm (a 2.091 metri) si può camminare fino a Sassal Masone e da lì godersi un panorama grandioso che spazia dal ghiacciaio del Palü alla Val Poschiavo.

 

Sassal-Masone_

 

 


Leggi anche:

  • Trenini Turistici: quel fascino antico tutto da scoprire
    Trenini Turistici: quel fascino antico tutto da scoprire
  • Mercatini di Natale
    Mercatini di Natale
  • Piante invernali
    Piante invernali
  • Sulle tracce di Dracula: tra leggende e fatti realmente accaduti
    Sulle tracce di Dracula: tra leggende e fatti realmente…
  • Trekking sulle Alpi Apuane
    Trekking sulle Alpi Apuane
  • 5 mete pugliesi da non perdere
    5 mete pugliesi da non perdere
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}