LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Collection
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
6 Dicembre 2019
mercatini_natale_Cover

@shutterstock

Mercatini di Natale

di  Virginia Torriani

 

 

Natale è alle porte, le città si riempiono di luci e addobbi, comincia la caccia ai regali… e cresce la voglia di lasciarsi travolgere da questa magica atmosfera! Se siete amanti delle festività e dello spirito natalizio non potete assolutamente perdervi i mercatini di Natale!

L’origine di questi mercati è molto antica e nasce in Germania e in Alsazia, dove beni e prodotti venivano scambiati in occasione delle grandi fiere, che di solito si svolgevano nella piazza principale delle città. Con il tempo le fiere che si tenevano a ridosso del Natale iniziarono ad acquisire una particolare importanza sino a legarsi indissolubilmente alla ricorrenza festiva, alla gastronomia tipica dell’Avvento e all’atmosfera di quel particolare periodo.

Ecco la top 5 dei mercatini di Natale in Europa.

 

Il Mercatino di Natale di Dresda

Lo Striezelmarkt di Dresda è il mercatino di Natale più antico del mondo: un documento risalente al 1434 ne annovera l’esistenza già in quella data. Con i suoi 600 anni continua a riscuotere ancora oggi molto successo, ospitando circa di 250 stand di prodotti artigianali più disparati: dagli schiaccianoci agli ornamenti in legno fino alle tradizionali candele a piramide. Lo Striezelmarkt vanta anche l’arco di Natale più grande del mondo e include un’area per bambini con teatro dei burattini, giostra e trenino.
Il particolare nome del mercatino deriva dallo Strüzel o Stroczel, una torta alla frutta venduta al mercato e detta ora “Stollen”. Altre specialità gastronomiche includono il famoso Glühwein (vin brulé) e il Pulsnitzer Pfefferkuchen (pan di zenzero farcito con  marmellata e ricoperto di cioccolato). Da provare anche il Dresden Rahmklecks (pane appena sfornato farcito al formaggio).

 

dresda_

@shutterstock

 

Il Mercatino di Natale di Bolzano

La capitale dell’Alto-Adige, grazie alla sua forte identità nordica,  vanta uno dei mercatini natalizi più belli d’Italia. Per circa un mese, l’atmosfera natalizia invade le strade e i vicoletti della città. Passeggiando per il mercatino si respirano i profumi di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. Sulle bancarelle spicca la ricerca dell’originalità dei manufatti e la qualità dei prodotti tipici del territorio: un incanto fatto di tradizione e di usanze locali per vivere un momento magico.

 

bolzano_

@shutterstock

 

Il Mercatino di Natale di Sibiu

Il mercatino di Natale più famoso di tutta la Romania, e più precisamente nella regione della Transilvania, è Sibiu, un paesino incastonato tra tre splendide catene montuose, il cui cuore storico e artistico è la città alta. Tra ispirazioni gotiche, barocche e rinascimentali, si arriva nella maestosa Piazza Grande di Piata Mare, dove è possibile trovare oggetti di artigianato locale e molte altre attrazioni, tra cui una pista di pattinaggio e un trenino per i più piccoli.
Il mercatino di Natale di Sibiu emana un romanticismo unico: passate in rassegna le 70 capanne a caccia di ceramiche, pellicce e giocattoli in legno. Come vuole la tradizione, non mancano mai in questo mercatino vin brulé, pan di zenzero, castagne arrosto e alcune specialità rumene-ungheresi come cozonac (pane dolce) e Kürtőskalács (il cosidetto “camino dolce”).

 

sibiu_

@shutterstock

 

Il Mercatino di Natale di Strasburgo

Non è un caso se, a Strasburgo, il mercatino di Natale è un’istituzione dal lontano 1570. In questa deliziosa cittadina francese le festività hanno un sapore particolare: ogni via è pervasa da profumi, colori e addobbi e vi farà sentire i protagonisti di una bellissima fiaba.
Sorvegliato da una chiesa imponente, sullo sfondo di un castello medievale in cima a una collina, il mercatino di Natale di Salisburgo vanta 95 stand suddivisi in sei sezioni in cui è possibile acquistare di tutto: dai fiori ai tessuti, passando per giocattoli, oggetti artigianali e ornamenti luccicanti. Da non perdere la sezione gastronomica: seguite l’aroma delle gebrannten Mandeln (mandorle tostate) e il profumo tipico del Christkindlmarkt. Impossibile non assaggiare il Glühwein (vin brulé), perfetto per accompagnare castagne arrosto, e il Bratapfel (mele appena cotte) e cuori di pan di zenzero.

 

strasburgo_

@shutterstock

 

Il Mercatino di Natale di Napoli

Via San Gregorio Armeno di Napoli prende vita a Natale con i suoi tanti negozi allestiti per la vendita di statuine del presepe di tutti i tipi. Personalizzare il presepe è una tradizione locale e non ci sono limiti all’immaginazione: le statuine sacre si affiancano a quelle profane delle caricature di personaggi famosi. Una volta messo insieme il vostro presepe, nel cuore di Spaccanapoli non potete non assaggiare il meglio della tradizione gastronomica locale: le specialità natalizie tipiche di Napoli sono molte. Imperdibili i biscotti roccocò, i susamielli e gli struffoli.

 

napoli_

@shutterstock

 

 


Leggi anche:

  • mercatini_cover
    5 Mercatini di Natale da non perdere!
  • natale_neve_cover
    Natale sulla neve
  • viaggi_cover
    Vacanze in autunno, alcune mete da non perdere!
  • paese_cover
    Il Paese di Babbo Natale
  • viaggi_cover
    Natale al caldo
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Termini e condizioni

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}