LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
10 Ottobre 2019
acquario

L’ acquario, un rilassante angolo di natura subacquea in casa

di  Ugo Cirilli

 

 

Le nostre case dimostrano quanto siamo ancora attratti dalla natura, nonostante l’urbanizzazione: piante in vaso, dipinti e fotografie raffiguranti paesaggi verdeggianti…

Un esempio meno comune di “natura domestica” è l’acquario, che conta comunque un gran numero di appassionati. Qualcuno potrebbe scoraggiarsi di fronte all’apparente complessità che comporta mantenere un microambiente acquatico: con i giusti accorgimenti, però, è possibile avvicinarsi al mondo degli acquari ottenendo grandi soddisfazioni. Ai neofiti è consigliata la versione d’acqua dolce, decisamente meno complessa nella gestione di quella marina.

 

Tipi principali di acquario d’acqua dolce

La prima scelta che si pone al momento di allestire un acquario è il tipo. Le principali categorie d’acqua dolce sono le seguenti: di comunità, ossia nato per accogliere specie diverse di pesci o altri animali, biotopo, cioè una ricostruzione di uno specifico ambiente naturale (come il Rio delle Amazzoni) e monospecifico, incentrato sulla creazione delle condizioni migliori per una singola tipologia di pesci.

 

Avvicinarsi al mondo degli acquari da principianti: i primi step

La scelta della vasca è il passo iniziale dell’aspirante “acquariofilo”: le dimensioni dipendono dal numero di pesci che si prevede di accogliervi, ma ci sono altri aspetti da valutare. Il fondale è una parte importante: una buona idea è scegliere della ghiaia fine, che lascia passare bene l’ossigeno a differenza della sabbia. La presenza di piante acquatiche ancorate al fondale richiederà di utilizzare anche del terriccio apposito.

Se non si è esperti, un consiglio importante è ricorrere a una vasca molto accessoriata, con timer, illuminazione, riscaldatore e filtro. Quest’ultimo è un elemento cruciale, che permette a piante e animali di vivere a lungo in un ambiente così piccolo. I filtri hanno un “tempo di maturazione”, di almeno un mese, necessario perché al loro interno si formino le famiglie di batteri che processeranno le sostanze tossiche, derivanti dal metabolismo di pesci e vegetazione.

 

acquario_casa

 

È quindi opportuno, introdotta l’acqua, lasciare l’acquario privo di forme di vita per tale arco di tempo, in attesa che il filtro sia pronto.

La posizione della nostra vasca non deve essere in pieno sole, ma nemmeno in un luogo sempre buio o in penombra. Quale acqua utilizzare? Per capire se quella del rubinetto della propria zona è idonea, occorre sapere se contiene percentuali eccessive di cloro o è troppo “dura”, con livelli alti di calcare. Prima di introdurre animali, è meglio testare l’acqua inserita nell’ acquario con un kit apposito: il livello di nitriti nell’ acqua dev’ essere vicino a zero, quello dei nitrati non superiore ai 25 mg per litro e il PH compreso tra 6,8 e 7,2, un intervallo di valori adatti per quasi tutti i pesci e le piante.

Rimane comunque consigliabile essere assistiti passo per passo in tutte queste fasi dal negoziante esperto, che saprà dare anche opportune indicazioni per il montaggio iniziale: non dimentichiamo di eseguirlo nella massima sicurezza, considerando che si tratta di manipolare componenti elettrici.

 

Pesci e piante non troppo “choosy”

Allestito l’acquario d’acqua dolce, arriva la fase della scelta della fauna e della flora che lo popoleranno.

Esistono pesci più indicati per i principianti? Fermo restando che ogni specie necessita di cure adeguate per vivere in salute, alcune sono più resistenti e hanno esigenze meno complesse. Ne sono un esempio il pesce rosso, detto Carassio o Ciprino dorato, il Poecilia reticulata o “Guppy”, il “Platy” o Xiphohorus maculatus, il “Neon” (Paracheirodon innesii) dai colori brillanti che evocano un’insegna luminosa, il Poecilia sphenops “Black Molly” dalla livrea nera, che crea un elegante contrasto con i cromatismi accesi di altre specie.

 

acquario-piante

 

Consideriamo che dovremmo scegliere una specie principale, che determinerà l’organizzazione dell’acquario e le eventuali altre tipologie di pesci. Ad esempio, quelli dall’ indole pacifica come il “Guppy” non dovrebbero avere come “coinquilini” elementi aggressivi come il Barbo Tigre.

Per quanto riguarda le piante più resistenti per gli acquari d’acqua dolce, un buon esempio è la galleggiante Ceratophyllum demersum, che ossigena l’acqua contrastando la formazione di alghe. L’ Egeria densa ha lunghe foglie dal colore brillante, la Ceratopteris cornuta, adatta anche agli acquari tropicali, può vivere sia sommersa che galleggiante.

Con queste semplici indicazioni, forse inizierà già a delinearsi nella vostra mente l’immagine di un rilassante e colorato acquario, un vero angolo di pace e natura tra le mura domestiche!

 

Leggi anche:

  • Miami, Bahamas e Pig Beach
    Miami, Bahamas e Pig Beach
  • Caratteristiche femminili del segno Acquario
    Caratteristiche femminili del segno Acquario
  • La psiche e le piante: il giardinaggio come terapia?
    La psiche e le piante: il giardinaggio come terapia?
  • 5 parchi artistici italiani
    5 parchi artistici italiani
  • Difendersi dal caldo: alcuni consigli pratici
    Difendersi dal caldo: alcuni consigli pratici
  • Buoni propositi per l’anno nuovo
    Buoni propositi per l’anno nuovo
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}