LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
4 Novembre 2021

4 novembre 2021, il centenario in ricordo del Milite Ignoto

di Ugo Cirilli

 

 

Dopo la tragedia della prima guerra mondiale, le nazioni coinvolte sentivano il desiderio di rendere omaggio ai loro caduti. Purtroppo molti di essi erano dispersi o irriconoscibili. Nacquero quindi iniziative simboliche e monumenti dedicati ai soldati di ogni Paese deceduti nel conflitto. In Italia questo sentimento originò la celebrazione del Milite Ignoto, proposta dal colonnello Giulio Douhet: onorare solennemente la salma di uno dei tanti caduti rimasti senza nome, rendendolo il simbolo del sacrificio dell’Esercito.

 

Quando la proposta venne approvata con una legge, una commissione considerò undici scenari del conflitto, da Rovereto al Monte Grappa, da Cortina d’Ampezzo al Monte Ermada, individuando un caduto non identificato in ogni luogo. La scelta del simbolico Milite Ignoto fu particolarmente drammatica.

A rappresentare le madri dei caduti italiani venne chiamata la signora Maria Bergamas di Trieste, il cui figlio Antonio aveva lasciato l’esercito austriaco arruolandosi in quello italiano e morendo in battaglia. Nella Basilica di Aquileia la donna si avvicinò alle undici bare; giunta davanti alla decima non riuscì a proseguire e si accasciò gridando il nome del figlio.

 

 

Così venne scelto il decimo caduto, che fu trasportato a Roma in treno su un carro ferroviario appositamente progettato dall’architetto Guido Cirilli, con un affusto di cannone e la citazione dantesca “L’ombra sua torna ch’era dipartita” su un lato. Il convoglio ferroviario era composto anche da altri 15 carri, per raccogliere i fiori portati dalle persone durante il tragitto. Il treno procedeva lentamente sostando cinque minuti in ogni stazione, mentre una folla si inginocchiava al suo passaggio.

 

Il trasferimento all’Altare della Patria

Giunta a destinazione la salma del Milite Ignoto, benedetta dal vescovo, rimase fino al 4 novembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Venne poi trasferita all’Altare della Patria, dove l’attendevano re Vittorio Emanuele III con la famiglia reale e le principali cariche di Stato, oltre a una rappresentanza di familiari dei caduti ed ex combattenti.

 

 

L’Altare della Patria si trova al Vittoriano, il grande monumento la cui costruzione ebbe inizio nel 1885. Concepito come una colossale interpretazione del foro, l’antico punto di ritrovo urbano, il Vittoriano ha tre livelli collegati da scalinate, con un imponente portico colonnato che svetta nella parte più alta. Al centro si erge la grande statua della Dea Roma, sotto la quale si trova la tomba, sempre presidiata da due militari.

 

Il Centenario

Il Presidente della Repubblica rende omaggio al Milite Ignoto in tre occasioni: la Festa della Liberazione, la Festa della Repubblica e la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Quest’anno il 4 novembre si celebrano i cento anni dalla sepoltura a Roma, è stata realizzata una moneta celebrativa da parte del Poligrafico e Zecca dello Stato. Raffigura un soldato italiano che legge una lettera al fronte, opera dell’artista Silvia Petrassi. Parte della Collezione Numismatica 2021, ha valore nominale di 5 euro. Il Ministero dello Sviluppo economico ha invece emesso un francobollo celebrativo, stampato dal Poligrafico e Zecca di Stato. Da un bozzetto di Maria Carmela Perrini, raffigura l’immagine del Milite Ignoto e della Dea Roma del Vittoriano e ha una tiratura di 150.000 esemplari.

 

 

Oggetto nel tempo di sentite celebrazioni e dispute politiche, di certo la tomba del Milite Ignoto rimane un importante simbolo dell’enorme tragedia della guerra. Un monito affinché certi drammi non si ripetano mai più nella storia.

Leggi anche:

  • Byron_cover
    Byron e Shelley, poeti romantici
  • film_cover
    5 film natalizi del buonumore
  • 29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
    29 aprile 2021, torna la Giornata mondiale della danza
  • top_cover
    Tom Cruise torna al cinema con il seguito di “Top Gun”
  • eiffel_cover
    27 dicembre 1923, moriva Gustave Eiffel
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}