LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
15 Dicembre 2019
cover_ricette

Ricette Natalizie

di Virginia Torriani

 

 

Il Natale si festeggia anche a tavola. Ogni città e regione ha le proprie ricette tipiche delle Feste. Tra tradizione e innovazione ecco 5 ricette gustose e prettamente natalizie.

 

  1. Panettone gastronomico

Il panettone gastronomico è un impasto di pasta brioche farcito a strati alternati con vari gusti.

Ingredienti per pan canasta con uno stampo da 750 gr:

300 gr di farina 0

300 gr di farina 00

250 ml di latte

2 uova

100 gr di burro

20 gr di lievito di birra

50 gr di zucchero

1 cucchiaino di sale

lattughino q.b.

100 gr di prosciutto cotto

6 sottilette

100 gr di maionese

100 gr di salame

100 gr di olive verdi

100 gr di pomodorini

Procedimento:

Iniziate mescolando le farine con lo zucchero. Fate un buco al centro e aggiungete il lievito disciolto nel latte. Iniziate a lavorare l’impasto e, quando la farina sarà stata assorbita, aggiungete il burro e le uova e continuate ad impastare. Impastate a lungo fino a formare un panetto morbido ed elastico. Fate una palla con l’impasto, poi mettete a lievitare per 1 ora, ricoprendo con un canovaccio, in un posto caldo. Riprendete l’impasto, formate una palla e mettetelo nello stampo con la parte liscia rivolta verso l’alto. Coprite con un canovaccio e mettete in un luogo caldo a lievitare per altre 2 ore. Spennellate ora la superficie con un po’ di latte ed infornate a 180°C in forno già caldo. Cuocete il pan canasta per circa 40 minuti. Una volta uscito dal forno, bucate la base con degli stuzzicadenti molto lunghi e mettete a raffreddare a testa in giù. Riprendere il pan canasta, toglietelo dallo stampo e poggiatelo su un piano. Quando sarà perfettamente raffreddato, tagliatelo in 8/10 strati orizzontali. Farcitelo a strati alternati con maionese e salame, prosciutto cotto e sottilette, pomodorini e olive e così via, lasciando tra ogni farcitura uno spazio non farcito.
Richiudete con la calotta quindi esercitate una leggera pressione per far aderire il tutto.
Tagliate a spicchi il panettone gastronomico e servite.

 

panettone_gastronomico

 

 

  1. Pasta reale da brodo

La paste reale da brodo è un classico della cucina napoletana. Si tratta di piccolissimi bignè salati, che possono essere preparati anche qualche giorno prima, come pure il brodo, portandosi quindi avanti con i tempi.

Ingredienti:

100 ml Acqua

60 g Farina 00

50 g Burro

2 Uova

1 pizzico Sale

Brodo

Parmigiano reggiano q.b.

Procedimento:

Mettete l’acqua in una pentola e salatela leggermente. Unite il burro e portate a bollore. Togliete la pentola di acqua e burro dal fuoco e unite la farina mescolando velocemente con una frusta a mano in modo che non si formino grumi. Rimettete il composto sul fuoco e continuate a mescolate con la frusta a mano per qualche minuto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare poi unite un uovo e mescolate molto velocemente con la frusta a mano fino che l’impasto avrà assorbito tutto l’uovo. Quando il primo uovo sarà amalgamato totalmente all’impasto unite il secondo uovo e mescolate nuovamente in modo che si assorba anche questo. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo mettetelo in una tasca da pasticcere e create su una teglia con carta forno, delle piccole gocce di impasto possibilmente della stessa dimensione.
Cuocete le palline per la pasta reale in forno preriscaldato ventilato a 200° per 10/15 minuti circa o comunque fino a che si saranno formati dei piccoli bignè gonfi e dorati. Sfornate la teglia e lasciate raffreddare completamente.
Preparate un brodo di carne o di verdure e, quando sarà pronto e ben caldo, servitelo con la pasta reale dentro. Completate il piatto con una spolverata di parmigiano grattugiato.

 

brodo_napoletano

 

 

  1. Arrosto alle nocciole

L’arrosto alle nocciole è un secondo piatto ricco e saporito.

Ingredienti per 4 persone:

800 gr di arrosto manzo

1 cipolla

500 ml di latte

50 gr di pancetta

80 gr di nocciole

30 gr di burro

1 tazzina di marsala

rosmarino

sale

Procedimento:

Legate il pezzo d’arrosto e ricoprite con del sale. Massaggiate per qualche minuto, poi steccatelo con un pò di rosmarino. Fate sciogliere una noce di burro in una casseruola con la cipolla tritata finemente ed un pizzico di sale. Aggiungete il pezzo di carne e la pancetta tagliata a cubetti e fate rosolare fino a che la carne non sarà ben dorata da tutti i lati. Aggiungete ora 50 gr di nocciole tritate e sfumate con il marsala. Ricoprite l’arrosto con il latte, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 35/40 minuti. Sollevate ora il pezzo di carne e tagliatelo a fette. Frullate il fondo di cottura fino ad ottenere una crema e ricoprite così tutta la carne. Guarnite l’arrosto con le nocciole rimaste e qualche ago di rosmarino e servite.

 

arrosto_nocciole

 

 

  1. Tronchetto di Natale

Il tronchetto di panbrioche di Natale è un dolce perfetto per le festività natalizie.

Ingredienti per l’impasto:

250 g  Farina 00

250 g  Farina Manitoba

60 g  Zucchero

125 g  Yogurt bianco naturale

120 ml  Latte intero

60 ml  Olio di semi

2  Uova

8 g  Lievito di birra fresco

Ingredienti per la farcitura:

Nutella

Ingredienti per la glassa al cioccolato:

150 g  Cioccolato fondente

50 ml  Panna fresca liquida

Per decorare:

Nocciole

Ciliegie candite

Procedimento:

Fate intiepidire il latte e scioglietevi dentro il lievito di birra sbriciolato. Mettete in una ciotola il latte con il lievito e 100 g di farina 00 e impastate velocemente. Fate riposare mezz’ora circa poi mettete l’impasto nella ciotola dell’impastatrice e unite le uova, lo yogurt, lo zucchero e iniziate ad impastare. Unite a poco a poco anche il resto della farina 00 e tutta la farina manitoba e l’olio a filo. Impastate con il gancio dell’impastatrice per 10 minuti circa poi mettete l’impasto in una ciotola e fatelo lievitare per 2 ore circa. Infarinate il piano da lavoro e stendete l’impasto appiattendolo con le mani in modo da creare un rettangolo. Tagliate una piccola parte del rettangolo e spalmate tutte e due le parti con abbondante nutella. Arrotolate tutte e due le parti di impasto e mettetele su un tegame con carta da forno mettendo la più piccola di lato. Cuocete il tronchetto di Natale di Panbrioche in forno preriscaldato a 160° per 35 minuti circa, sfornate e fate raffreddare totalmente.
Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria o nel microonde, unite la panna e mescolate.
Aspettate che raffreddi un pochino e poi colatelo su tutto il tronchetto di panbrioche. Aspettate qualche minuto poi con i rebbi di una forchetta fate delle righe sopra simulando il tronco dell’albero. Decorate con ciliegie candite e nocciole intere.

 

tronchetto_

 

Leggi anche:

  • lenticchie_
    Ricette con le lenticchie
  • cover_carciofi
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
  • primi_cover
    3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
  • cover_insalate
    Ricette veloci per preparare ottime insalate estive
  • lupini_cover
    I Lupini: toccasana per ricette gustose
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}