LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
17 Novembre 2019
cioccolato_cover

Il cioccolato

di Virginia Torriani

 

Il cioccolato è l’eccezione alla regola secondo cui tutti i cibi più buoni e golosi  sono dannosi per la salute.

Questo alimento,  derivato dai semi della pianta del cacao – il Theobroma cacao, letteralmente “cibo degli dei” – ha origini molto lontane, associate al popolo dei Maya, probabilmente il primo a coltivare la pianta del cacao. Già nei tempi antichi il cioccolato era considerato un cibo per privilegiati tanto che i maya riservavano il suo consumo solo ad alcune classi della popolazione: i sovrani, i nobili e i guerrieri, riconoscendo solo a questi pochi eletti la possibilità di beneficiare delle proprietà energizzanti che sapevano essere proprie di questo alimento.

Il cioccolato come lo troviamo attualmente in commercio è il risultato di una miscelazione con altri ingredienti, come e paste, ma ancora oggi conserva le sue caratteristiche salubri in particolar modo se di qualità fondente.

Il cioccolato fondente, almeno al 75%, rappresenta infatti una delle più grandi fonti alimentari di flavonoidi, importanti antiossidanti con un ruolo cruciale nel contrastare colesterolo, ipertensione e infiammazione sistemica. In questo senso il cioccolato fondente sarebbe quindi un ottimo alleato nella prevenzione di aterosclerosi e malattie cardiovascolari come infarti e ictus. A fronte di questi benefici non si può non ricordare che si tratta comunque di un cibo ad alto contenuto calorico per tanto, come tale, da consumare con moderazione.

Oltre alla classica tavoletta il cioccolato può essere considerato anche un ingrediente per realizzare golose ricette. Vediamo assieme tre ricette perfette per questo periodo autunnale.

 

  1. Tortino di cioccolato con cuore fondente

Ingredienti per 4 tortini:

150 g cioccolato fondente

80 g burro

20 g farina 00

10 g cacao amaro in polvere

2 uova medie

1 tuorlo

90 g zucchero a velo

1 baccello di vaniglia

zucchero a velo q.b.

zucchero di canna q.b.

 

Procedimento:

Per prima cosa tagliate grossolanamente il cioccolato con un coltello, quindi versatelo in una ciotola per la cottura a bagnomaria. Mescolate per favorire la fusione e quando il cioccolato si sarà sciolto aggiungete anche il burro, mescolate fino a quando non si sarà amalgamato completamente. Una volta pronto spegnete il fuoco e tenete da parte la ciotola con il cioccolato fuso. Intanto in un’altra ciotola versate le uova e il tuorlo, aggiungete anche lo zucchero a velo e i semi del baccello di vaniglia. Lavorate il composto con le fruste elettriche fino a quando non sarà chiaro e spumoso, a quel punto versate all’interno il cioccolato fuso e continuate a mescolare con le fruste per amalgamare completamente il composto.
A questo punto unite le polveri al composto di uova: setacciate la farina e il cacao in polvere quindi mescolate con una spatola per incorporare gli ingredienti.

L’impasto è pronto: prendete degli stampini di allumino del diametro di 8 cm con un bordo alto 4 cm, imburrate il fondo e il bordo e poi spolverizzate con lo zucchero di canna. Versate l’impasto riempiendo per 2/3 gli stampini, quindi cuocete i tortini in forno statico preriscaldato a 180° per 13-15 minuti. A cottura ultimata sfornate subito i vostri tortini e capovolgeteli su un piatto di portata ancora caldi. Completate spolverizzando il tortino di con lo zucchero a velo.

 

cuore_fondente

 

  1. Torta tenerina

Ingredienti

200 g cioccolato fondente

100 g burro

4 uova medie

150 g zucchero

50 g farina 00

zucchero a velo q.b.

 

Procedimento:

Iniziate a tritare finemente il cioccolato, poi trasferitelo in una ciotola e scioglietelo a bagnomaria, mescolando di continuo. Solo quando il cioccolato sarà già sciolto unite il burro a pezzetti e lasciate sciogliere anche questo continuando a mescolare. Lasciate intiepidire il composto di cioccolato e burro, mescolandolo di tanto in tanto, e nel frattempo separate i tuorli dagli albumi in due ciotole differenti e capienti. Aggiungete a questi ultimi metà dello zucchero e montateli fino ad ottenere un composto fermo e spumoso. Tenete da parte gli albumi montati a neve e versate nei tuorli la parte restante di zucchero, poi montate il tutto a velocità moderata fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto con le fruste ancora in azione versate a filo il composto di cioccolato e burro ormai tiepido e continuate a sbattere fino a che non otterrete un composto uniforme. Aggiungete gli albumi montati a neve. Unite la farina a pioggia e mescolate sempre con una spatola facendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 23 cm e versate al suo interno l’impasto appena preparato. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Una volta sfornata lasciate intiepidire e cospargetela di zucchero a velo.

 

torta_tenerina

 

  1. Salame al cioccolato

Ingredienti

150 g burro

50 g zucchero a velo

260 g cioccolato fondente

150 g biscotti secchi

100 g pistacchi sgusciati

20 g Grand Marnier

 

Procedimento:

Iniziate a tritare il cioccolato, sistematelo in una ciotola e fate sciogliere a bagno maria.

Nel frattempo in una ciotola lavorate con uno sbattitore elettrico il burro insieme allo zucchero a velo e una volta ottenuto un composto a pomata, continuando a sbattere, versate il Grand Marnier fino ad avere un composto cremoso.

Versate anche il cioccolato e continuate a sbattere, fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto rompete i biscotti grossolanamente con le mani e uniteli al composto di burro e cioccolato; mescolate con una spatola poi aggiungete anche i pistacchi interi e amalgamate il tutto mescolando sempre con una spatola. Trasferite il composto al centro di un foglio di carta forno: alzate i lembi della carta, uniteli e, piegandoli su loro stessi, arrotolateli verso il composto, fino a sigillare il salame. Schiacciate per dare la classica forma “a salame”. Chiudete a mo’ di caramella, sigillando gli estremi e lasciate rassodare in frigorifero per almeno 2 ore. Una volta trascorso questo tempo rotolatelo nello zucchero a velo, affettatelo e servite.

 

salame_cioccolato

 

Leggi anche:

  • dolci_cover
    Dolci per le Feste
  • torte_cover
    Giornata mondiale delle torte
  • castagne_cover
    Le castagne
  • Cover Carnevale
    Dolci di Carnevale: 5 golose ricette
  • muffin_cover
    I muffin
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}