LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
1 Ottobre 2019
realityshow_cover

I reality show, un fenomeno mediatico che ha cambiato la tv

di  Ugo Cirilli

 

 

Amati e odiati, i reality show hanno senza dubbio cambiato nel profondo il panorama televisivo, inventando di fatto una nuova categoria d’intrattenimento.

Per molti parlare di reality evoca soprattutto programmi famosissimi come “Il Grande Fratello”, ma i primi esperimenti di questo tipo nacquero molto tempo prima.

Già negli anni ’40, per la precisione nel 1945, la quotidianità fece il suo ingresso all’interno dei media in un ambito non legato alla cronaca. In America nacque infatti “Queen for a day” (“Regina per un giorno”), un format inizialmente radiofonico e, dieci anni dopo, anche tv, in cui donne comuni raccontavano le loro vicende spesso drammatiche esprimendo un desiderio, una richiesta d’aiuto, un sogno. Il pubblico votava le storie più toccanti e le vincitrici potevano realizzare i loro obiettivi, ricevendo importanti premi. Alle “sconfitte” erano riservati piccoli premi di consolazione. Per quanto l’idea di esporre vicende dolorose in una specie di gara possa apparire discutibile, il format ebbe un successo notevole.

In Gran Bretagna nel 1964 aveva inizio invece “Seven Up”, un reality in cui bambini di 7 anni venivano intervistati sulla loro quotidianità, per essere poi ricontattati sette anni dopo. Le interviste continuavano ogni sette anni, di fatto seguendo le esistenze di persone comuni nel tempo.

 

reality

 

Verso il reality moderno

Nei decenni successivi troviamo altri esempi di incontro tra realtà e tv, come “An American family” degli anni ’70, che seguiva una famiglia dopo un divorzio, o la trasmissione “Real people” (anni ’70 e ’80), che mostrava spezzoni di vita quotidiana di persone alle prese con mestieri o hobby particolari. Solo negli anni ’90, però, prese forma l’idea attuale di reality show: nei Paesi Bassi iniziò “Nummer 28”, un programma in cui alcune persone che non si conoscevano dovevano convivere, per un certo periodo, riprese dalle telecamere. Era presente anche un “confessionale” per le confidenze. Suona familiare?

 

reality_tv

 

The Big Brother e l’Isola

Il 16 settembre 1999 in Olanda venne trasmessa la prima puntata di “The Big Brother”: titolo ispirato al romanzo “1984” di George Orwell, di cui riprendeva però solo l’idea del controllo totale e costante. 9 persone che non si conoscevano dovevano convivere in una casa piena di telecamere, riprese 24 ore su 24. Il format della casa di produzione Endemol è approdato in Italia nel 2000 e il nostro Paese è tra quelli che contano il maggior numero di edizioni. Nel 2004 una puntata de “Il Grande Fratello 4” è stata la prima trasmissione italiana a superare, in termini di ascolti, il Festival di Sanremo in diretta in contemporanea.

 

1984_orwell-shutterstock

@shutterstock

 

L’altro caposaldo del reality in Italia è “L’Isola dei Famosi”. L’idea dei “naufraghi” su un’isola esotica deriva dal format americano “Survivor”, in onda dal 2000 e accolto trionfalmente negli USA e in Francia (anche se l’elemento di sfida attraverso giochi e prove appariva già nel programma svedese “Expedition Robinson”). In Italia venne realizzato un adattamento di “Survivor” che ebbe poco successo, forse perché non prevedeva collegamenti in diretta.

Si arrivò così, nel 2003, al concept dell’Isola: riprendere l’idea di base di “Survivor”, rendendo però protagonisti personaggi famosi e avvalendosi della diretta. Il successo di questa interpretazione del tema è noto…

 

isoladeifamosi_

 

Oggi il filone dei reality show è diventato un vero e proprio classico della televisione. Certo, viene spontaneo chiedersi quanto durerà il loro successo, visto che ormai la gente comune mette in scena la propria vita, ogni giorno, su quel palcoscenico che sono i social network.

 


Leggi anche:

  • Professione presentatore televisivo
    Professione presentatore televisivo
  • I programmi di cucina, dagli inizi al boom del momento
    I programmi di cucina, dagli inizi al boom del momento
  • 5 famiglie famose nel mondo
    5 famiglie famose nel mondo
  • I temporali, quando il cielo diventa estremo
    I temporali, quando il cielo diventa estremo
  • Il fenomeno delle maree: quel legame tra acqua e Luna
    Il fenomeno delle maree: quel legame tra acqua e Luna
  • ll fascino delle bolle di sapone continua a incantare grandi e piccoli
    ll fascino delle bolle di sapone continua a incantare grandi…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}