LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Coupon
  • Shop online
✕
26 Febbraio 2020
proverbi_cover

5 noti proverbi toscani e il loro significato

di  Ugo Cirilli

 

 

I proverbi, spesso pittoreschi e divertenti, nascono in realtà da un intento tutt’altro che “leggero”: cercare di trarre un senso dall’esperienza, imparando a vivere meglio. È la cosiddetta saggezza popolare, nata non dallo studio ma dalla semplice osservazione della vita di tutti i giorni.

Alcuni proverbi, certo, possono essere discutibili, ma in diversi troviamo facilmente un fondo di verità.

In Toscana, terra ricca di tradizioni, dialetti e folklore, possiamo imbatterci in molti proverbi che esprimono lo spirito schietto e diretto della regione. Ecco cinque tra i più famosi e il loro significato.

“Se la mi’ nonna avea le rote era un carretto.”

Questo proverbio ci ricorda in maniera molto immediata quanto sia inutile fare congetture astratte, immaginando situazioni impossibili. “Se mia nonna avesse avuto le ruote, sarebbe stata un carretto”; con questi toni volutamente surreali si riporta l’interlocutore alla realtà, al qui e ora. Meglio essere concreti e pensare a ciò che è veramente possibile, altrimenti rischiamo di sprecare energie mentali!

 

nonna_carretto

 

“Senza lilleri un si lallera.”

Un altro invito a essere realisti, stavolta sul piano materiale piuttosto che su quello delle idee. I lilleri in dialetto toscano sono i soldi, il denaro contante; si pensa che la parola abbia origine dal tallero, un’antica moneta.

Il proverbio vuol dire che è inutile pensare in grande, sviluppare progetti importanti o fantasticare di fare la bella vita senza… il denaro necessario.

 

progetti_

 

“Chi si loda s’imbroda.”

Questo detto sottolinea l’importanza della modestia.

“Chi si loda si imbratta” (“imbrodarsi” deriva dall’atto di sporcarsi con il brodo): la saggezza popolare ricorda quanto la persona che si fa i complimenti da sola, vantandosi di fronte agli altri, finisca poi facilmente per danneggiarsi.

Può infatti attirare l’antipatia e il disprezzo altrui, apparendo presuntuosa. Il suo comportamento, nato dalla volontà di mettersi in buona luce, le si ritorce così contro provocando gli effetti opposti.

 

modestia_

 

“Campa cavallo che l’erba cresce.”

Un ironico riferimento al fatto che, a volte, dobbiamo darci pazienza perché ciò che desideriamo non potrà realizzarsi presto. Sembra sia ispirato alla storia di un uomo che conduceva un cavallo spossato in un paesaggio arido, intravedendo solo qualche minuscolo filo d’erba che spuntava appena dal terreno. L’avrebbe incitato a proseguire il percorso, appunto, con questa frase.

 

campa-cavallo_

 

“Cencio dice male di straccio.”

A volte capita di ascoltare maldicenze e pettegolezzi sugli altri, pronunciati da qualcuno che non è così irreprensibile come vorrebbe sembrare.

In quei casi viene proprio spontaneo pensare “senti chi parla!”

“Cencio dice male di straccio” fotografa proprio tale situazione: qualcuno parla male di un’altra persona, quando farebbe meglio a pensare ai propri difetti, magari gli stessi di chi critica.

“Cencio” e “straccio”, infatti, sono termini che indicano lo stesso oggetto: il panno utilizzato per pulire.

 

cencio_straccio

 

 


Leggi anche:

  • lingua_cover
    Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
  • Luna
    La Luna: tra scienza e mito
  • grotta_cover
    Le grotte, ambienti dal fascino unico
  • web_cover
    5 curiosità sulle tecnologie informatiche e sul web
  • simboli_cover
    5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}