LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
4 Maggio 2020
risata_cover

La risata e i suoi effetti benefici

di  Ugo Cirilli

 

 

Immaginate un’enorme folla di oltre 12.000 persone che si raduna in un ippodromo, per riempire l’aria di… risate. Follia? Niente affatto: era la prima Giornata mondiale della Risata, che si tenne nel 1998 a Mahalaxmi, in India. Una manifestazione nata per sottolineare il potere calmante dell’atto di ridere, che può favorire la pace a livello interiore e nei rapporti con gli altri.

Quel meeting, con adesioni internazionali, comprendeva anche una marcia pacifista di 4 km. Tutto aveva avuto inizio pochi anni prima, nel 1995, dall’idea di un medico indiano, il dott. Madan Kataria. È a lui che dobbiamo infatti la nascita dello Yoga della Risata, che promuove il benessere attraverso le risate autoindotte. Il primo Club della Risata del dott. Kataria contava pochi iscritti, ma in soli tre anni fu possibile organizzare il suddetto, enorme evento di massa. Attualmente si contano oltre 20.000 Club in 110 nazioni e la pratica è stata applicata per alleviare lo stress nei contenti più svariati, perfino da poliziotti e detenuti. Anche quest’anno, la Giornata è stata celebrata il 4 maggio.

Può sembrare una simpatica bizzarria, ma le teorie del movimento poggiano su autorevoli basi scientifiche. Il fatto stesso che il fondatore sia un medico è indicativo: la risata può veramente agire sul nostro benessere psicofisico.

 

risata_

 

Un segnale di relax che fa bene

Com’è nata la risata? Il neuroscienziato Vilayanur S. Ramachandran ha ipotizzato che, ai tempi dei nostri antenati primitivi, essa rappresentasse un vero e proprio segnale di “cessato allarme”. Il sorriso sarebbe stato, originariamente, il rilassamento di un’espressione di tensione e aggressività simile al “digrignare i denti” di alcuni animali. Appurato che una minaccia era sparita o si era trattato di un falso allarme, la mimica dei primi uomini cambiava gradualmente. Comunicavano così ai loro simili che non c’era nessun problema. L’aspetto sonoro della risata, che seguiva spesso quei sorrisi, sarebbe servito a trasmettere l’informazione anche agli individui più lontani.

Questa interessante teoria spiega, ad esempio, alcuni meccanismi del cabaret e della comicità moderna: l’artista parte con un racconto “serio”, in cui aleggia una certa tensione: qualcosa sta per succedere, c’è un problema… poi arriva, inaspettato, l’epilogo comico che risolve nell’ironia la situazione.

La risata induce davvero una sensazione di sollievo e benessere a livello psicofisico. Provoca infatti un incremento nell’organismo delle endorfine, neurotrasmettitori associati a sensazioni di buonumore. Inoltre, riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.  È famoso il caso del giornalista e scrittore americano Norman Cousins (1915-1990) che, affetto da spondilite anchilosante, sostituì gli antidolorifici con la visione di film comici dei fratelli Marx.

 

risata_

 

Praticare l’arte della risata

Per apprendere lo Yoga dell’ilarità e/o diventare “Leader della risata”, ossia coordinatore di gruppi, occorre una formazione specifica. Nel nostro Paese il riferimento è yogadellarisata.it, sito web dell’associazione “Yoga della Risata e oltre”. Al suo interno è possibile consultare un elenco dei docenti in ogni regione, con relativi contatti.

Se non vogliamo cimentarci in un percorso formativo vero e proprio, navigando online troviamo facilmente video con dimostrazioni e consigli: un approccio particolarmente utile in questo periodo. Gli amanti della lettura potranno inoltre optare per i libri sull’argomento, come “Yoga della Risata” del dott. Kataria.

Ridere risulta un vero toccasana: è possibile autoindursi un moto di buonumore, come insegna una pratica nata dall’incontro tra sapienza antica e scienza moderna!

 

yoga_

 

 

Questo articolo è un testo puramente informativo e non rappresenta in nessun modo prescrizioni o consigli medici.

 

 

Leggi anche:

  • Tutti i benefici del giardinaggio
    Tutti i benefici del giardinaggio
  • La psiche e le piante: il giardinaggio come terapia?
    La psiche e le piante: il giardinaggio come terapia?
  • I benefici del sole sul corpo e sulla mente
    I benefici del sole sul corpo e sulla mente
  • Awkward Moments Day, 18 marzo
    Awkward Moments Day, 18 marzo
  • Combattere il malumore: consigli pratici
    Combattere il malumore: consigli pratici
  • Come il clima influenza il corpo, la mente e lo stile di vita
    Come il clima influenza il corpo, la mente e lo stile di…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}