LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
10 Giugno 2020
malumore

Combattere il malumore: consigli pratici

 

di  Ugo Cirilli

 

 

“La decisione più coraggiosa che tu possa prendere ogni giorno è di essere di buonumore” disse Voltaire.

A volte la gioia, la serenità sono fragili: mille contrattempi, mille fonti di stress sono in agguato nel quotidiano. Però, come affermava lo scrittore e filosofo francese, in alcuni casi possiamo scegliere il buonumore e difenderlo con tutti noi stessi.

Più facile a dirsi che a farsi? Vediamo allora qualche consiglio pratico!

 

Non aggravare il malumore

Sembra un’ovvietà, ma a volte trascuriamo questo aspetto: quanto ci sentiamo già un po’ agitati e stressati, dobbiamo evitare di peggiorare la situazione. Non iniziamo, ad esempio, a leggere brutte notizie di cronaca, a guardare talk show pieni di dibattiti litigiosi, a discutere con qualcuno che ha un punto di vista opposto al nostro. Cerchiamo, per quanto possibile, di staccare la spina.

 

sorriso_

 

Frequentare persone dall’ atteggiamento positivo

A volte le emozioni sono davvero contagiose. Frequentare persone ottimiste, attive, dalla mentalità costruttiva potrà influenzarci positivamente. Al contrario, gli individui che tendono sempre a lamentarsi inducono malumore anche negli altri.

 

 

 

Occhio a come usi i social…

Uno studio danese ha ipotizzato che talvolta l’uso intenso dei social peggiori l’umore, a causa del confronto con gli altri utenti. Online infatti le persone tendono a esibire il lato migliore della loro vita: successi personali e professionali, foto di viaggi e cene fuori… diventa così possibile sentirsi sminuiti, meno felici e realizzati dei propri contatti. Invidiamo magari uno stile di vita che non esiste, o non è sempre come appare sui social. Se ci accorgiamo di avere questa tendenza, concediamoci un po’ di “digital detox”!

 

social_

 

Pensare ai lati positivi della vita e coltivare la gratitudine

Chi si lascia travolgere dal malumore, spesso, dà troppo peso a un singolo evento e perde di vista il quadro complessivo della propria vita. Abituiamoci invece a ricordare sempre quanto di bello avviene ed è avvenuto nel nostro quotidiano, gli affetti, le opportunità, gli eventi piacevoli. Coltiviamo la gratitudine per ciò che di positivo accade. Un singolo dispiacere fa meno male, se ci accorgiamo che per altri aspetti siamo stati fortunati.

Possiamo anche provare a mettere per iscritto i lati positivi della nostra vita. Magari riscopriremo il valore di qualcosa che davamo per scontato…

 

 

 

malumore

 

 

Meditare

La scienza ha messo in luce quanto possano essere sorprendenti i benefici della meditazione. Chi la pratica da molto tempo sembra avere reazioni più attenuate dell’amigdala, l’area del cervello che scatena la sensazione di paura, oltre che nel circuito cerebrale detto Default Mode Network (DFM). Un dato importante, perché il DFM sembra coinvolto nella tendenza a “vagare con la mente” e nei processi depressivi. A quanto pare, quindi, meditare può anche migliorare la nostra concentrazione e renderci meno inclini alla depressione.

 

meditare

 

Occhio ai 90 secondi!

Un consiglio semplice ed efficace per affrontare un momento di stress arriva dalla filosofa e scrittrice Elsa Punset, esperta in gestione delle emozioni e autrice de “Il libro delle piccole rivoluzioni”. Il corpo impiega circa 90 secondi per rilasciare l’ormone dello stress e tornare alla condizione precedente; Punset suggerisce di impiegare questo tempo per reagire in due fasi. Dapprima, non facciamo resistenza all’emozione negativa. Lasciamo che ci invada senza negarla. Appena si attenua un po’, proviamo a focalizzare la mente su pensieri positivi.

 

 

 

Passeggiare nella natura

Come tutti sanno, la natura può essere davvero rilassante e lo dimostrano anche diverse ricerche. Sono stati riscontrati effetti distensivi e, secondo alcuni studi, anche un miglioramento della capacità attentiva dopo una bella passeggiata nel verde. Consideriamo poi che camminare a passo svelto favorisce il rilascio delle endorfine, ormoni che inducono sensazioni piacevoli. Il binomio natura-movimento può essere davvero rigenerante!

 

 

passeggiare_

 

Evitare il sovraccarico mentale

Nella società odierna è fin troppo facile ritrovarsi i sensi e la mente travolti da un mare di stimoli. Il cellulare che trilla continuamente per le notifiche, tra social, email e messaggistica, la musica sparata ovunque a tutto volume, il traffico, il rumore… Ascoltiamo la nostra psiche per capire quando serve una pausa. Certo, se stiamo lavorando non sarà possibile staccare la spina. Tuttavia, spesso il sovraccarico sopraggiunge anche nel tempo libero, proprio da ciò che dovrebbe “distrarci”.

relax_

 

 

Rallegrare e confortare gli altri

“Il modo migliore per allietare te stesso è cercare di rallegrare qualcun altro”, sosteneva lo scrittore Mark Twain. Essere di conforto ad amici, familiari, a chiunque abbia bisogno di aiuto o semplicemente di distrarsi un po’, può innescare un circolo virtuoso. Assumiamo un atteggiamento attivo e positivo e l’altra persona, magari, ci esprimerà la sua gratitudine. Avverrà così un “contagio di buonumore” reciproco.

 

gruppo_ascolto

Leggi anche:

  • Blue Monday, è davvero la giornata più triste dell’anno?
    Blue Monday, è davvero la giornata più triste dell’anno?
  • Giappone e la fioritura dei ciliegi
    Giappone e la fioritura dei ciliegi
  • La “sindome della capanna” post lockdown. Cos’è e come affrontarla
    La “sindome della capanna” post lockdown. Cos’è e come…
  • 5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
    5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
  • Ottobre, mese della Bilancia
    Ottobre, mese della Bilancia
  • I benefici del sole sul corpo e sulla mente
    I benefici del sole sul corpo e sulla mente
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}