LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
14 Ottobre 2019
Comicità_cover

La comicità: l’arte della risata per affrontare il quotidiano

di  Ugo Cirilli

 

 

La risata può essere un toccasana per il nostro benessere psicologico: ridendo rilasciamo nell’organismo le endorfine, dette “ormoni della felicità”, che incrementano le sensazioni di benessere. Una battuta può risollevare l’umore dopo una “giornata no” o, addirittura, essere d’aiuto in un momento di tensione politica. Accadde durante un meeting tra egiziani e israeliani dopo la Guerra del Kippur, quando il diplomatico italiano Boris Biancheri spiazzò i presenti rivolgendosi a loro con un “Siete tutti belli!”, che sdrammatizzò subito la situazione.

 

Ridere_

 

Non sorprende quindi che nel tempo quella del comico sia diventata una vera professione. Da quanto tempo l’umanità si intrattiene con l’arte della risata? Difficile capirlo con certezza, ma sembra che la comicità ci accompagni da epoche remote.

 

Risate davvero antiche

Nell’Antica Grecia, ad esempio, era popolare il genere teatrale della commedia: tra il V i il IV secolo a.C. nacque quella che è chiamata “commedia antica”. Si raccontavano intrighi legati alla vita cittadina, trame brillanti, ma non mancavano già allora spunti di critica al malcostume e ai problemi delle istituzioni: gli albori della satira. Il pubblico non era particolarmente raffinato e gli autori ricorrevano spesso a uno humour assai grossolano, tra battute oscene e altre scurrilità. Da questa fase si passerà alla “commedia di mezzo” e alla “commedia nuova”, (seconda metà del IV sec. a.C.), in cui le allusioni pesanti vennero vietate. Il tema centrale diverrà l’amore, ma non mancheranno figure comiche ricorrenti come il cuoco e il soldato spacconi e lo schiavo imbroglione… ruoli che oggi sarebbero interpretati dai caratteristi!

La commedia divenne nel tempo popolare anche nell’Antica Roma, dove ebbero finalmente spazio anche i personaggi femminili.

 

L’arte della risata nell’età moderna: una gran varietà di forme

Ripercorrere l’intera evoluzione della comicità sarebbe sicuramente molto impegnativo. Limitiamoci a ricordare che il nostro Paese ha un ruolo importante nella sua storia: basta pensare alla Commedia dell’Arte nata nel XVI secolo e alle famose commedie di Carlo Goldoni del ‘700. Per non parlare poi dei giganti novecenteschi, da Totò a Massimo Troisi.

Oggi la comicità si suddivide in una gran varietà di generi e sfumature. Il performer può suscitare la risata con gag puramente fisiche, come quelle della slapstick comedy: si tratta di un genere nato con il cinema muto, basato su azioni goffe e imprevedibili come la classica scivolata sulla buccia di banana. Prende il nome dallo “slap stick”, un bastone formato da due sottili listelli che si urtano, producendo un forte rumore anche con una lieve percussione. Questo strumento dà l’idea di una sonora bastonata ricevuta da un attore, con un colpo in realtà leggero!

Il cabaret invece prevede per lo più monologhi comici esilaranti e rapidi; oggi noto soprattutto per la versione tv, nacque alla fine del XIX secolo in Francia, dove contribuì alla nascita di movimenti artistici come il dadaismo e il surrealismo.

Di origini più recenti e tipicamente anglosassoni è una variante del cabaret chiamata “stand up comedy”, da “to stand up”, “stare in piedi”. Prevede infatti che il comico si esibisca in piedi rivolgendosi direttamente al pubblico, come se stesse tenendo un comizio. Dà ampio spazio ad argomenti sociali e politici, ma esiste anche la variante “one liner”: una serie di battute spiazzanti, scollegate, in rapida successione.

In generale, il comico oggi può sbizzarrirsi con una gran varietà di tematiche e approcci, da quelli legati alla satira e alle questioni di attualità agli spunti offerti dalla quotidianità, magari con le caratterizzazioni dei vari dialetti regionali. L’importante è avere ritmo, saper utilizzare al meglio la voce e la gestualità e trovare l’idea giusta, efficace e originale.

 

teatro_

@shutterstock

 

Diventare comico professionista

Pensate di avere un’attitudine alla comicità? Oggi non mancano le opportunità per farsi conoscere, dal vivo e online. Tuttavia, in un panorama sempre più affollato, la formazione giusta potrebbe fare la differenza. Anche nel nostro Paese esistono varie opportunità formative, dai corsi organizzati da piccole realtà all’”Accademia del Comico”, con sedi a Milano, Torino, Bologna e Roma.

Avvicinarsi a una dimensione di studio professionale potrebbe essere la prova del fuoco, per capire se si ha la stoffa del comico: se oltre agli amici rideranno anche i docenti esperti, il prossimo step sarà forse un vero palcoscenico!

 

Attrice_

@shutterstock

 


Leggi anche:

  • La risata e i suoi effetti benefici
    La risata e i suoi effetti benefici
  • Amedeo Modigliani, 100 anni dalla scomparsa del grande artista
    Amedeo Modigliani, 100 anni dalla scomparsa del grande…
  • Le Ninfee di Monet a Genova: 5 minuti a tu per tu con un capolavoro
    Le Ninfee di Monet a Genova: 5 minuti a tu per tu con un…
  • 5 mostre imperdibili nel 2020
    5 mostre imperdibili nel 2020
  • Il surrealismo di Salvador Dalì
    Il surrealismo di Salvador Dalì
  • Venezia
    Venezia
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}