LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
18 Ottobre 2020
castagne_cover

Le castagne

 

di Virginia Torriani

 

Le castagne sono frutti molto preziosi: considerate per secoli “il pane dei poveri”, grazie ai molteplici modi in cui possono essere consumate – bollite, tostate, arrostite, senza dimenticare la possibilità di lavorarne la farina – sono uno degli alimenti più versatili e nutritivi.

Ricchi di sali minerali e vitamine questi frutti sono dei veri e propri toccasana: basti pensare che appena 100 grammi di castagne regalano il 9 per cento del ferro del quale abbiamo bisogno, il 10 per cento del potassio e il 14 per cento del magnesio. Le caratteristiche energetiche e ricostituenti delle castagne sono utili come energizzante naturale in caso di convalescenza o nei cambi di stagione. Sono considerate un rimedio naturale per i problemi intestinali in quanto ricche di fibre, mentre la presenza di acidi grassi omega 6 e omega 3 aiuta il cuore e contribuisce a regolarizzare la pressione sanguigna. Sono inoltre un ottimo alleato del sistema nervoso perché aiutano a contrastare ansia, depressione e stress.

Ecco 3 ricette a base di castagne tutte da gustare.

 

1. Bocconcini di bacon e castagne

Uno sfizioso e sano aperitivo autunnale.

Ingredienti:

12 castagne

12 fette di bacon

Preparazione:

Iniziate lessando le castagne: versatele in una pentola colma d’acqua bollente e lessatele per circa 40 minuti, dopo di che scolatele e raffreddatele versandole in una ciotola colma d’acqua fredda. A questo punto utilizzando un coltellino pelate le castagne facendo in modo di ripulirle accuratamente e interamente. Posizionate una fettina di bacon sul piano di lavoro e posizionate una castagna sull’estremità rivolta verso di voi. Arrotolate quindi la castagna intorno al bacon e ripetete la stessa operazione anche per le altre. Trasferite su una leccarda foderata di carta forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Quando il bacon risulterà croccante sfornate i bocconcini di castagna al bacon e serviteli ancora caldi.

 

bocconcini_

 

2.Vellutata di castagne con funghi porcini e guanciale

Un primo piatto caldo e avvolgente, che porta in tavola tutti i sapori dell’autunno.

Ingredienti:

1 kg Castagne

1 l Brodo vegetale

100 g Scalogno

3 rametti Rosmarino

40 g Olio extravergine d’oliva

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

Per il condimento:

250 g Funghi porcini

150 g Guanciale

1 pizzico Sale fino

Pepe nero q.b.

20 g Olio extravergine d’oliva

1 spicchio Aglio

Preparazione:

Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua per preparare il brodo vegetale. Procedete quindi alla pulizia delle castagne: intaccate le castagne con un coltellino e poi fatele lessare in una pentola a pressione con abbondante acqua per 12 minuti (in alternativa potete utilizzare una normale pentola facendo cuocere per circa 30 minuti). Prendete lo scalogno, eliminate la buccia e tagliatelo a rondelle. Tritate finemente il rosmarino e tenete da parte. Quando le castagne saranno pronte, munitevi di guanti in lattice e con un coltellino sbucciatele ancora calde, togliendole una alla volta dal loro liquido di cottura man mano che le pulite. Terminato questo procedimento, fate soffriggere a fuoco medio lo scalogno in una padella antiaderente con l’olio mescolando bene con una spatola. Ponete sul fuoco le castagne precedentemente pulite, aggiungendo sale e pepe a vostro piacimento insieme al rosmarino tritato. Fate rosolare per 2 minuti e poi versate il brodo vegetale che avete preparato coprendo bene le castagne: conservatene una parte e aggiungetela qualora il brodo dovesse asciugarsi. Fate cuocere a fuoco vivo per 15-20 minuti e nel frattempo occupatevi della pulizia dei funghi porcini: con un coltellino affilato dalla lama liscia togliete la parte terrosa sul gambo, raschiandolo con delicatezza fino ad eliminare qualsiasi traccia di terra, passateli velocemente sotto un getto di acqua corrente fredda. Terminata la pulizia, tagliate i funghi interi nel senso della lunghezza. Fate soffriggere uno spicchio d’aglio in camicia in una padella antiaderente con l’olio, dopodiché fate rosolare i funghi per 10 minuti, regolando di sale e pepe. Quando i funghi saranno pronti, spegnete e tenete da parte. Tagliate il guanciale a fette e poi a listarelle, quindi fatelo cuocere per pochi minuti sul fuoco per eliminare il grasso e per renderlo croccante. Una volta che il guanciale sarà ben dorato, adagiatelo su una teglia foderata con carta da forno in modo che rilasci il grasso creatosi in cottura. Trascorso il tempo necessario, le castagne si saranno ben ammorbidite: spegnete il fuoco e frullatele con un frullatore ad immersione finché non otterrete una crema densa. A questo punto passate la vellutata in un colino a maglie strette fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea; trasferitela in un piatto di portata, guarnendola con i funghi e il guanciale croccante che avete preparato.

 

castagne

 

3. Crema di castagne al rum

Un dessert al cucchiaio in monoporzione.

Ingredienti per 4 bicchierini:

700 g Castagne

150 g Cioccolato fondente

150 g Burro

130 g Zucchero

6 ml Rum

Per decorare:

300 g Panna fresca liquida

45 g Cioccolato fondente

20 g Zucchero a velo

Preparazione:

Intaccate le castagne con un coltellino poi tuffatele in acqua bollente e lessatele per circa 30 minuti. Mentre le castagne cuociono, tritate grossolanamente il cioccolato fondente e versatelo in una bastardella che avrete avuto cura di poggiare su un pentolino per sciogliere il cioccolato a bagnomaria; assicuratevi che l’acqua del pentolino non tocchi il fondo della bastardella. Quando il cioccolato sarà sciolto, versate il burro e mescolate con una frusta perché si fonda al cioccolato. Quindi tenete da parte il composto. Scolate le castagne, sbucciatele ancora calde e passate i frutti  al setaccio. Raccogliete la farina ottenuta in una ciotola, unite lo zucchero e il composto di cioccolato fuso. Amalgamate tutto con una spatola poi lavoratelo con una frusta ed unite infine il rum. Ponete il composto ottenuto in una sac-à-poche senza bocchetta o con bocchetta piuttosto larga. Prendete 4 bicchierini della capacità di 130 gr e versate all’interno la crema ottenuta  lasciando almeno 3-4 cm dal bordo. Coprite con pellicola trasparente e poneteli in frigorifero a rassodare per almeno 1 ora. Nel frattempo montate la panna fresca con lo zucchero a velo, quindi riprendete i bicchierini dal frigorifero dopo 1 ora e con l’aiuto di una sac-à-poche con bocchetta a stella completate ciascun bicchierino con un ciuffo di panna. Grattugiate il cioccolato fondente con un pelaverdure per ricavare delle scaglie per decorare i bicchierini.

 

blog_in_post-Recuperato

Leggi anche:

  • La zucca
    La zucca
  • Benvenuto Autunno
    Benvenuto Autunno
  • Cachi, ricette dolci e salate
    Cachi, ricette dolci e salate
  • Cucina Toscana
    Cucina Toscana
  • Mercatini di Natale
    Mercatini di Natale
  • Lo scoiattolo, agile e astuto
    Lo scoiattolo, agile e astuto
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}