LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
1 Dicembre 2019
zucca_

La zucca

di Virginia Torriani

 

 

L’ ortaggio per eccellenza della stagione invernale, la zucca, è anche un alimento estremamente versatile in cucina. Il suo sapore, tipicamente dolce, lo rende un ottimo ingrediente base sia per la realizzazione di dessert, che di primi piatti o contorni per accompagnare carni, formaggi e pesce.

Sono molte anche le varietà di questo prodotto. Una delle più famose è la zucca Mantovana, che si contraddistingue per essere dolce e morbida. Si rivela ottima per la preparazione di gnocchi, ma anche come ripieno di tortelli e ravioli. La zucca Marina di Chioggia si contraddistingue invece per il colore verde e la forma schiacciata. La polpa all’interno è di colore giallo intenso e di consistenza farinosa: è la tipologia migliore per creme e risotti.

Dal punto di vista nutrizionale questo alimento è ricco di fibre, di beta carotene, di vitamine A e C, di omega 3 e di molti altri minerali tra cui il potassio. Ipocalorica, la zucca può essere consumata anche da chi segue diete o uno stile di vita sano ed equilibrato.

Ecco tre ricette da realizzare con questo prezioso ingrediente.

 

1. Pane alla zucca

Il pane alla zucca è un pane originario della tradizione mantovana ed è ottimo servito con formaggi cremosi, salumi e altrettanto buono per colazione con confetture e marmellate.

Ingredienti per 6 persone:

400 g farina W

250 g polpa di zucca

4 g lievito di birra

12 g sale

olio di semi q.b.

olio extravergine di oliva q.b

 

Procedimento:

Mondate la zucca e tagliatela a tocchetti. Fatela appassire in una padella a fiamma bassa per 10 minuti con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e una presa di sale. Frullatela e riducetela a purea. Versate in una ciotola la farina, il lievito di birra fresco, la purea di zucca e iniziate a impastare. Dopo qualche minuto regolate con 7 g di sale. Lavorate fino a  quando l’impasto risulterà liscio e omogeneo. Ponete l’impasto in un contenitore, chiudendolo con la pellicola o con il suo coperchio. Lasciate lievitare l’impasto in un luogo tiepido per circa 2 ore o comunque fin quando non raddoppia il suo volume. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro, e lavoratelo con le mani per dargli una forma arrotondata. Mettetelo a lievitare per la seconda volta per circa 60 minuti. Fate un cerchio al centro del panetto. Praticate sui lati 8 taglietti per farla assomigliare quanto più possibile a una zucca. Inumidite con un po’ di acqua la superficie e cospargetela di semi.
Preriscaldare il forno a 200° C in modalità statico. Infornare il pane, dopo 20 minuti abbassate la temperatura a 180° C.  Cuocete per altri 50-55 minuti.

 

pane alla zucca

 

 

2. Vellutata di zucca e castagne

La vellutata di zucca e castagne è una zuppa autunnale perfetta per scaldarsi e recuperare energie.

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di zucca già pulita

150 gr di castagne

1/2 cipolla

1/2 carota

1/2 costa di sedano

olio di olivaextravergine

brodo vegetale

noce moscata

rosmarino

sale

pepe

 

Procedimento:

Incidete le castagne con un coltello e cuocetele per circa 30 minuti in acqua già bollente, salata, con l’aggiunta di un rametto di timo. Una volta cotte, eliminate sia la buccia esterna che la pellicina interna e tenetele da parte. Nel frattempo tagliate la zucca a dadini. Soffriggete gli odori (cipolla, sedano e carota) tritati con un po’ di olio, quindi unite la zucca e lasciatela insaporire. Coprite con brodo e fate cuocere per almeno 15 minuti o finché non si sarà ammorbidita. Aggiungete le castagne (tenendone da parte qualcuna per la decorazione), cuocete ancora per qualche minuto e aggiustate di sale e pepe e insaporite con la noce moscata. Frullate con un minipimer fino ad ottenere una crema liscia. La vostra vellutata di zucca e castagne è pronta.

 

 

vellutata zucca

 

 

3. Risotto zucca e gorgonzola

Il risotto zucca e gorgonzola è un piatto saporito e raffinato: il gusto dolce e delicato della zucca smorza il sapore forte del gorgonzola al punto giusto.

Ingredienti per 4 persone:

250 gr di riso

200 gr di zucca

1 scalogno

1 l di brodo vegetale

50 ml di vino bianco

80 gr di gorgonzola dolce

20 gr di parmigiano grattugiato

olio di olivaextravergine

sale

 

Procedimento:

Mondate la zucca, lavatela e tagliatela a cubotti. Preparate gli altri ingredienti chiave, in modo da tenerli pronti all’uso: pulite lo scalogno e tritatelo, spezzettate il gorgonzola in una ciotola e scaldate il brodo. Fate soffriggere lo scalogno in una pentola con un po’ d’olio. Quando diventerà trasparente, aggiungete la zucca e fatela insaporire per qualche minuto, poi sfumate con il vino. Salate. Una volta evaporato il vino, unite anche il riso e fatelo tostare nel condimento, mescolando di continuo. Iniziate ad aggiungere il brodo, poco per volta, aggiungendone ancora man mano che viene assorbito. A fine cottura, a fuco spento, mantecate con gorgonzola e parmigiano. Il risotto zucca e gorgonzola è pronto: impiattate e servite subito.

 

risotto_zucca

Leggi anche:

  • Hamburger gourmet
    Hamburger gourmet
  • Cannelloni ricotta e zucca
    Cannelloni ricotta e zucca
  • Ricette vegetariane
    Ricette vegetariane
  • Conserve e confetture
    Conserve e confetture
  • Verdure di stagione
    Verdure di stagione
  • Addobbare casa per Halloween
    Addobbare casa per Halloween
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}