LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
18 Ottobre 2019
stile_animalier_cover

Stile Animalier

di  Virginia Torriani

 

 

È uno look che non conosce stagioni: lo stile animalier, in ogni sua trasformistica declinazione, è ormai un vero e proprio evergreen della moda. Di più, si potrebbe dire un classico. Se infatti per un certo periodo viene considerato un trend audace, riservato a chi vuole vestirsi per provocare, oggi più che mai è capace di integrarsi alla perfezione con gli outfit più rigorosi, aggiungendo grinta senza risultare eccessivo.

 

gonna_animalier

 

La prima comparsa del “regno animale” in quello della moda si deve a uno dei suoi imperatori, Monsieur Christian Dior, che nel febbraio del 1947 fece sfilare a Parigi la sua prima collezione, tra cui spiccavano ben due capi imprimé panthère, l’Africaine e il Jungle. Lo stile venne ripreso poi da Yves Saint Lauren, che utilizzava tessuti e stampe “sauvage” anche per confezionare abiti da giorno.  Negli anni ’50 e ’60 l’animalier è nelle pellicce, vero e proprio must have dell’epoca: il manto pregiato è semplicemente IL capo invernale per eccellenza. Solo a partire dagli anni ’70 l’animalier diventa lo stile iconico dell’anticonformista: stilisti come Ken Scott e Gianfranco Ferré utilizzano stampe e texture in nuove e moderne combinazioni. Negli anni ’80 saranno invece Roberto Cavalli e Versace a reinterpretare l’animalier in chiave glam rock: camicie in seta, jump suit, caftani hanno imperversato giorno e notte per uno dei decenni più ruggenti della storia. Poi negli anni ’90 il declino: l’animalier diventa sinonimo di trash… Almeno fino a qualche anno fa, quando si è avuta finalmente la sua riabilitazione.

In effetti non c’è proprio alcuna ragione per bandire questo stile dal guardaroba. Basta seguire qualche semplice indicazione.

La parola d’ordine è dosare. Tra risultare sofisticate o, viceversa, di cattivo gusto spesso il passo è breve e sta in un qualcosa di troppo: una texture, un volume, un abbinamento mal assortito. Certamente si tratta di una fantasia che si fa notare: se volete andare sul sicuro combinatela solo ad un altro colore, il nero su tutti. E comunque la regola vuole al massimo due capi animaler per outfit: essenziale che sappiano bilanciarsi, anche per contrasto, tra loro. A ogni regola c’è poi la sua eccezione: il total look funziona ed è fashion, ma è difficile da portare; se non lo sentite vostro al 100% lasciatelo alle modelle.

 

roberto_cavalli@shutterstock

@shutterstock

 

Per le più prudenti il consiglio è quello di iniziare da un accessorio: una borsa, un foulard, un cappello, un paio di scarpe. Meno impegnativi di una giacca o un pantalone, riescono comunque a vivacizzare il look, diventandone di fatto protagonisti, senza però impadronirsi della scena.

 

borsa-accessori_animalier

 

Ci sono poi stampe più o meno impegnative. Il  leopardato e il maculato sono ormai sdoganati h24, persino per occasioni formali. Lo zebrato è perfetto per chi si sente a suo agio con uno stile optical un po’ anni ’70. Il pitonato si vedrà molto in giro la prossima stagione: questo rappresenta sicuramente un vantaggio, ma attenzione alla qualità dei materiali; con questo genere di fantasie tessuti, filati e similpelle scadenti non perdonano! Più difficile invece indossare un motivo pezzato o stampe virate in colori accesi come rossi e fluo, che pure vanno di gran moda, ma si prestano forse meglio ad essere indossate dalle giovanissime. Se proprio non sapete resistere al trend della stagione optate per outfit sportivi, dove tocchi neon e ironici possono essere distribuiti letteralmente da capo a piedi con sneakers, leggins, marsupi, felpe e cappellini.

 

Leggi anche:

  • Lingerie, le 5 tendenze 2019/2020
    Lingerie, le 5 tendenze 2019/2020
  • Stile vintage
    Stile vintage
  • Poltrone per la casa, spazio ai colori!
    Poltrone per la casa, spazio ai colori!
  • Sciarpe e cappelli per l’inverno
    Sciarpe e cappelli per l’inverno
  • Bouquet da sposa
    Bouquet da sposa
  • Borse 2020: nuove tendenze
    Borse 2020: nuove tendenze
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}