LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
19 Dicembre 2019
renna_cover

La renna, l’animale più natalizio del Pianeta

di  Ugo Cirilli

 

 

Con il suo aspetto semplice, difficilmente la renna sarebbe rappresentata in un’infinità di decorazioni, film e cartoni animati, se non fosse stata associata al Natale. Conoscendola da vicino, però, scopriamo che la fidata collaboratrice del signore in rosso è una creatura davvero singolare e interessante, straordinariamente adattata alla vita in un habitat difficile.

 

renna_

 

La regina del gelo

Diffusa nelle zone artiche e subartiche del Pianeta dove vive in branchi, si trova ad affrontare temperature rigidissime in ambienti dove il cibo scarseggia. La sua dieta è molto spartana, costituita da felci, foglie, germogli, funghi e licheni, che diventano il nutrimento energetico principale in inverno.  Il naso della renna è molto sensibile e l’aiuta a trovare il cibo anche sotto la neve; inoltre esso riscalda l’aria, prima che raggiunga i polmoni dell’animale. Gli occhi non sono meno sorprendenti e conferiscono quasi un potere da supereroe: pare infatti che le renne siano gli unici animali capaci di vedere la luce ultravioletta, percependo nettamente gli oggetti anche nel bianco abbagliante delle terre innevate.

 

renna_gelo

 

Altra testimonianza di adattamento al gelo è la pelliccia che copre tutto il corpo: particolarmente isolante, risulta utile anche nell’attraversamento dei corsi d’acqua, poiché favorisce il galleggiamento. Questi animali sono quindi dei provetti nuotatori, che nel periodo delle migrazioni sfidano il freddo dei torrenti e perfino dell’Oceano Artico. Uno strato di pelliccia detto “velluto” riveste anche le corna, che possono raggiungere i 135 cm di lunghezza e vengono utilizzate per scavare. Data la loro importanza, le possiedono quasi sempre sia i maschi che le femmine, a differenza delle altre specie di cervidi in cui sono una caratteristica esclusiva del maschio.

 

La renna e il Natale

A questo punto potremmo domandarci in che modo questa creatura affascinante, nata per i grandi spazi selvaggi, sia stata scelta come animale da traino per… consegnare i regali di Natale. Ad associarla alla famosa slitta fu, per la prima volta, la poesia americana ottocentesca “A visit from Saint Nicholas” di Clement Clarke Moore, che definì quasi completamente l’immagine attuale di Babbo Natale. La famosa renna Rudolph, invece, nacque nel 1939 dalla fantasia dello scrittore Robert L. May, autore del racconto “Rudolph, the red-nosed reindeer” (“Rudolph, la renna dal naso rosso”).

 

renna_babbonatale

 

Secondo alcune fonti, è possibile che l’immagine delle renne che accompagnano Babbo Natale sia stata ispirata da antichissime tradizioni nordeuropee. Nelle culture precristiane della Scandinavia questi animali erano infatti sacri alla dea Isa, o Disa, la Grande Madre. Nelle credenze dell’epoca, le renne erano animali guida per le anime e apparivano soprattutto nella notte. Per quanto non si abbiano prove certe, è affascinante ipotizzare che la tipica immagine della slitta natalizia abbia radici così remote.  L’importanza della renna nelle culture nordeuropee è evidente ancora oggi, come dimostra la sua raffigurazione negli stemmi di alcuni comuni norvegesi e dell’Università di Umeå, in Svezia.

Il fascino di questi animali ha davvero attraversato il tempo: dall’antichità a Babbo Natale, fino alle sue più recenti apparizioni come il personaggio di Sven nel cartoon “Frozen”!

 

Leggi anche:

  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
  • Il sistema solare
    Il sistema solare
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • Cosa dicono le stelle per il 2022
    Cosa dicono le stelle per il 2022
  • Il riccio e il suo stile di vita
    Il riccio e il suo stile di vita
  • Einstein ritratto di un genio. 20 marzo 1916: pubblica la teoria della relatività. 
    Einstein ritratto di un genio. 20 marzo 1916: pubblica la…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}