LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
4 Dicembre 2019
babbonatale_cover

Le origini di Babbo Natale e dell’albero

di  Ugo Cirilli

 

 

Quando pensiamo al lato più “pop” delle festività natalizie, sicuramente tra le prime immagini ad affacciarsi nella mente troviamo l’abete addobbato e Babbo Natale.

Due simboli fortemente radicati nella cultura occidentale, che compaiono ovunque attorno a noi mentre ci avviciniamo al 25 dicembre. Ma quando e in che modo sono entrati a far parte dell’immaginario legato al Natale?

 

Babbo Natale

La storia del simpatico signore dalla barba candida è un singolare mix di elementi storici, religiosi e di cultura popolare. Sembra che la credenza di un uomo anziano e robusto, che sfida il freddo per portare doni ai piccoli, esista da tempi remoti nel folklore di alcuni Paesi nordeuropei. Secondo un’ipotesi, questa figura risalirebbe a un’usanza antichissima. Prima della cristianità in Germania, Belgio e Paesi Bassi i bambini preparavano carote, paglia e zucchero per il cavallo volante del dio Odino. La divinità, diceva la tradizione, avrebbe lasciato in compenso dolci e altri regali. E Odino era raffigurato con una lunga barba bianca…

 

babbo_natale

 

Con il Cristianesimo, l’usanza venne adattata alla nuova simbologia. La presenza che portava i doni fu identificata con San Nicola, associato a un’idea di benevolenza verso l’infanzia; si narra infatti che il santo resuscitò tre bambini. Un esempio di questa rielaborazione cristiana è Sinterklaas, il Babbo Natale olandese, il cui nome indica San Nicola e ha dato origine alla denominazione “Santa Claus”. Sembra che Sinterklaas abbia rappresentato un passaggio chiave verso il Babbo Natale odierno: la sua tradizione giunse negli Stati Uniti con i coloni olandesi.

Come si arriva al personaggio dal look rosso fiammante? Davvero si trattò, come alcuni credono, di un’invenzione anni ’30 della Coca Cola? Le cose non stanno così.

Nell’ 800 in America il Natale divenne una festa familiare, dall ’immaginario colorato. Nacque un filone letterario per bambini, in cui la figura di San Nicola portatore di doni, giunta dall’ Europa, assunse caratteristiche fantasiose. Nel 1809 un libro di Washington Irving lo immaginò in viaggio su un carro volante. La poesia “A visit from St. Nicholas” del 1823, attribuita a Clement Clark Moore, completò l’immaginario moderno di Babbo Natale: raccontava di un Santa Claus che arrivava su una slitta volante trainata dalle renne, per consegnare i doni calandosi dal caminetto. Verso la fine del secolo, il disegnatore Thomas Nast raffigurò il protagonista della storia con un completo rosso. E un’icona era nata.

 

doni_natale

 

Il personaggio avrebbe poi acquisito vita propria, ribattezzato in Europa con nomi come il francese Père Noël (Papà Natale). Nel nostro Paese Babbo Natale ebbe davvero successo solo con l’arrivo della cultura USA, a partire dal secondo conflitto mondiale. Forse da questa circostanza è nata l’idea che la sua origine fosse… la pubblicità di una bibita americana.

 

L’albero simbolo di vita

Per quanto riguarda l’abete, si pensa che già in epoche remote, nelle culture pagane, a questo albero fosse attribuito un carattere di sacralità. I druidi, sacerdoti del popolo dei Celti, lo onoravano nelle cerimonie legate al Solstizio d’inverno, considerandolo un simbolo della vita. In tali occasioni pare che esistesse già l’usanza di addobbare alcune piante. I Vichinghi decoravano le abitazioni con rami d’abete ai quali appendevano frutti, ritenendo che l’albero potesse evocare il ritorno del sole dopo i mesi di oscurità. Anche tra gli antichi Romani i sempreverdi erano ritenuti di buon auspicio: era usanza regalarne dei rametti all’ inizio di gennaio.

 

albero_natale

 

Come accadde ad altre tradizioni, anche quella dell’abete fu assorbita dalla cultura cristiana che l’adattò alla sua simbologia, nel Medioevo. L’albero venne così associato alla figura di Gesù Cristo e mantenne la connotazione di simbolo di vita. Si ritiene che la prima “apparizione ufficiale” dell’abete nei festeggiamenti natalizi risalga al 1441, quando a Tallinn, in Estonia, venne collocato un grande albero nella piazza del Municipio. I giovani “single”, maschi e femmine, vi ballavano attorno sperando che fosse di buon auspicio per trovare l’anima gemella. La tradizione si sarebbe poi diffusa in Germania.

Proprio in quello Stato venne introdotto il primo abete in un ambiente domestico come usa oggi: nel 1611 la Duchessa di Brieg ne fece collocare uno nel suo castello in occasione del Natale. L’usanza, dapprima ritenuta esclusivamente protestante e confinata alle regioni del Nord, si diffuse poi in tutto il Paese. Dalla Germania, giunse gradualmente nel resto d’Europa.

In Italia dobbiamo aspettare la seconda metà dell’Ottocento, quando la Regina Margherita addobbò un albero al Quirinale, perché la pratica divenga nota. L’albero di Natale, in Europa e in America, conobbe un vero successo commerciale solo nel ‘900, con il definitivo boom nel dopoguerra.

 

albero_decorazioni


Leggi anche:

  • Le tradizioni del Natale
    Le tradizioni del Natale
  • Film natalizi per tutti i gusti!
    Film natalizi per tutti i gusti!
  • E' tempo di addobbi di Natale!
    E' tempo di addobbi di Natale!
  • Pigiami Natalizi, tutta la magia del Natale a letto e non solo!
    Pigiami Natalizi, tutta la magia del Natale a letto e non…
  • Natale sulla neve
    Natale sulla neve
  • 5 film natalizi del buonumore
    5 film natalizi del buonumore
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}