LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
5 Gennaio 2020
epifania_cover

L’Epifania e i suoi simboli

di  Ugo Cirilli

 

Con l’arrivo dell’Epifania, il mondo cristiano celebra una delle sue tradizioni più importanti. Chi ha realizzato il tipico presepe avvicina finalmente le statuette dei Re Magi alla capanna con Gesù Bambino, la Madonna e San Giuseppe.

Il termine Epifania, infatti, significa “apparizione” (dal greco antico “Epifàneia”) e si riferisce proprio al giorno in cui il Salvatore si manifestò all’umanità, con i tre sovrani che raggiunsero finalmente Betlemme. La ricorrenza viene celebrata dodici giorni dopo il Natale, quindi il 6 gennaio per le chiese occidentali, mentre la chiesa ortodossa si rifà al Calendario Giuliano in cui il giorno dell’Epifania è il 19 gennaio.

I Magi: re, sacerdoti o filosofi?

Sulla visita dei tre Re a Gesù, narrata nel Vangelo di Matteo, teologi e altri studiosi hanno dibattuto a lungo, poiché è difficile verificare se e come l’episodio sia realmente accaduto. Sembra che i nomi di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre siano stati scelti dalla tradizione cristiana nel Medioevo, semplicemente perché nell’antichità erano diffusi in Persia (oggi Iran), la zona d’origine dei Magi. Proprio in età medievale si consolidò la credenza che i visitatori fossero tre, per i doni ricevuti da Gesù: oro, incenso e mirra.

Gli studiosi cristiani sono quindi divisi sulla storicità dell’evento, descritto in maniera piuttosto essenziale nel Vangelo e arricchito solo in seguito di particolari.

Anche la definizione dei tre personaggi come “Re” è oggetto di dibattito. “Magi” deriva infatti da “magūsh”, un termine anticamente riferito non ai regnanti, ma ai sacerdoti e ai saggi (filosofi, scienziati) della civiltà persiana. Proprio la parola “mago” ha origine da quell’antico termine, adottato anche in Occidente dai greci e dalla civiltà latina. Nelle traduzioni si è scelto di scrivere “Magi” e non “Maghi” per non alludere al concetto di magia, associato nel tempo a un’idea d’imbroglio e ciarlataneria.

 

remagi_

 

La Stella più famosa

La Stella Cometa o Stella di Betlemme è un altro simbolo dell’Epifania: in base a quanto narrato nel Vangelo, avrebbe guidato i tre Re verso la culla del Salvatore. Com’è nata questa suggestiva immagine?

Il testo parla in realtà di una semplice stella. Venne raffigurata per la prima volta con la “coda” da Giotto tra il 1303 e il 1305, nell’affresco “L’Adorazione dei Magi” della Cappella degli Scrovegni di Padova. Sembra che a ispirare l’artista sia stata la visione del passaggio della Cometa di Halley, nel 1301 o nel 1302.

Tra l’altro l’espressione “Stella Cometa”, molto diffusa, in realtà è sbagliata dal punto di vista scientifico: la stella e la cometa sono due corpi celesti diversi, uno che appare fisso e l’altro in movimento.

 

stella_cometa

 

Dall’Epifania… alla Befana

Concludiamo soffermandoci su un elemento dell’Epifania meno religioso e più folkloristico: la Befana. La figura della simpatica anziana sembra avere origini molto remote, risalenti addirittura a tradizioni precristiane del Nord Europa, diffuse in seguito nell’antica Roma. Pare che in alcune antiche culture la natura invernale fosse rappresentata come un’anziana con il potere di volare sopra i campi, garantendone la fertilità. Un’immagine che il Cristianesimo avrebbe accettato di mantenere, togliendole però il carattere sacrale e adattandola alle proprie tradizioni. Secondo una popolare versione, la Befana sarebbe infatti una donna povera che si impegnò a raccogliere doni per Gesù, ricevendo dai suoi compaesani delle calze nuove come omaggio per il suo gesto.

 

befana_

 

Curiosi di scoprire di più sulla figura della Befana e sulle origini dell’usanza della calza? Abbiamo dedicato un articolo all’argomento.

 

 


Leggi anche:

  • Idee last minute per Befana
    Idee last minute per Befana
  • 5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
    5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
  • T-shirt che sollevano l'umore!
    T-shirt che sollevano l'umore!
  • Madrid
    Madrid
  • I ponti più belli del mondo
    I ponti più belli del mondo
  • Le carte da gioco, passatempo dalle origini antiche
    Le carte da gioco, passatempo dalle origini antiche
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}