LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
14 Gennaio 2020
pizza_cover

17 gennaio, la Giornata Mondiale della Pizza

di  Ugo Cirilli

 

 

Se organizzassimo un sondaggio dal Nord al Sud del nostro Paese per votare i più popolari simboli dell’italianità, la pizza probabilmente metterebbe d’accordo tutto lo stivale. Un piatto conosciuto a livello mondiale, che con la sua prelibatezza ha contribuito a diffondere le caratteristiche della tipica cucina italiana: tradizione, gusto e semplicità.

Chi inventò la pizza? Per scoprirlo dobbiamo risalire al lontano 1889, quando il cuoco napoletano Raffaele Esposito creò la prima Margherita della storia: era chiamata così in onore della Regina Margherita e i suoi ingredienti richiamavano intenzionalmente i colori del tricolore nazionale. Prima di allora, esistevano prodotti simili nell’impasto (già presenti presso gli antichi Romani e gli Egizi), ma più vicini a una focaccia nel risultato finale. Chissà se Esposito immaginò mai che la sua creazione avrebbe avuto un successo planetario… venendo rivisitata nelle versioni più disparate, perfino dolci!

 

margherita_

 

Si stima che ogni giorno, oggi, solo in Italia vengano sfornate 8 milioni di pizze. Le imprese italiane che le producono sono quasi 127.000, delle quali 76.350 dedite alla ristorazione. Il settore dà lavoro nel nostro Paese a circa 105.000 pizzaioli, che nei weekend diventano oltre 200.000. Quali sono le pizze più amate? Il 78,8 % dei clienti predilige quelle tradizionali e sceglie una Margherita, una Capricciosa, una Napoletana o una Marinara.

Il successo della pizza e la sua capacità di unire il Paese e il mondo, almeno nel segno della buona tavola, l’hanno resa perfino Patrimonio UNESCO, dal 2017. E il 17 gennaio si celebra la sua Giornata Mondiale! Com’è nata questa ricorrenza e perché si tiene proprio in quella data?

 

L’omaggio alla tradizione

La celebrazione è nata dalla volontà dell’Associazione Verace Pizza Napoletana e di altre realtà del settore, per festeggiare e tutelare sempre più una tradizione fiore all’occhiello della gastronomia tricolore.  La scelta del 17 gennaio è dovuta a un’antica usanza: sembra che in tale data i pizzaioli napoletani chiudessero le loro attività, concedendosi un giorno di pausa per riunirsi e accendere un fuoco di ringraziamento per il loro Santo protettore, Sant’Antonio Abate. Oggi la ricorrenza è invece un’occasione per iniziative speciali dedicate al gustoso piatto: una ricerca degli eventi che hanno luogo nella propria zona permetterà di conoscere le opportunità in dettaglio.

 

pizzaiolo_

 

L’anno scorso, ad esempio, alcune pizzerie dell’area vesuviana hanno proposto prezzi speciali per l’occasione: solo due euro per una Margherita o una Marinara, 4 euro per le altre pizze.  Le celebrazioni potranno spaziare dall’ambito puramente gastronomico alla cultura: ad esempio, presso la libreria Feltrinelli di Napoli di Via Santa Caterina a Chiaia il 17/01/2020 sarà presentato il libro “O’ pizzaiuolo. Un’arte Patrimonio dell’UNESCO” a cura di Sergio Miccù, con le storie di 40 affermati pizzaioli napoletani. E presto potrebbe prendere concretamente forma un omaggio alla grande tradizione proposto dall’Associazione Verace Pizza Napoletana e dall’Associazione Pizzaioli Napoletani: una statua in bronzo alta circa due metri dedicata alla figura del pizzaiolo, da collocare in un luogo pubblico della città partenopea. Un’ulteriore dimostrazione della presenza della pizza non solo nelle tradizioni culinarie, ma nell’identità culturale di Napoli e di tutto il nostro Paese.

 

 


Leggi anche:

  • La pizza
    La pizza
  • Pizza fatta in casa
    Pizza fatta in casa
  • 27 gennaio, la Giornata della Memoria
    27 gennaio, la Giornata della Memoria
  • 17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali
    17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue…
  • I giorni della merla: fine gennaio tra leggenda e meteo
    I giorni della merla: fine gennaio tra leggenda e meteo
  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}